Seme di Misericordia
Abbraccio di calore verso te padre misericordioso, mani brucianti che amano pregare nella tua volontà , forza di comunione sacerdotale nel Pane che mostro ai fratelli.
San Pantaleone Oggi e le Opere di Misericordia
San Pantaleone, medico e martire, unì cura del corpo e salvezza dell'anima. Oggi, il suo esempio ci spinge a vivere le opere di misericordia con dedizione verso i malati, i poveri e gli emarginati. Curare, ascoltare, donare tempo e compassione diventa via concreta per testimoniare il Vangelo della carità .
VANGELO DI OGGI
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 11,1-13
Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse:
«Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».
Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:
"Padre,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
e perdona a noi i nostri peccati,
anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,
e non abbandonarci alla tentazione"».
Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli:
"Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli";
e se quello dall'interno gli risponde:
"Non m'importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani",
vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.
Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto.
Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.
Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione?
Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».
Commenti al Vangelo di oggi
Commento alle Letture Festive di Carlo Miglietta
La Prima Lettura (Gen 18,20-32) ci presenta la meravigliosa intercessione di Abramo per ottenere la salvezza di Sodoma e Gomorra. Nel Vangelo odierno, i discepoli chiedono a Gesù: "Signore, insegnaci a pregare!" (Lc 11,1), ed egli risponde proponendo loro una "preghiera modello", il "Padre nostro". Solo Gesù può insegnarci a pregare, perché "in lui sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della conoscenza" (Seconda Lettura: Col 2,2-14)…
Commento al Vangelo di Carlo Miglietta
I discepoli avevano chiesto a Gesù: "Signore, insegnaci a pregare!" (Lc 11,1): e Gesù insegna loro una "preghiera modello", il "Padre nostro" (Mt 6,9-13; Lc 11,1-4).
Se le invocazioni della prima parte del "Padre nostro" sono soprattutto una lode per il progetto d'amore di Dio, oltre che un auspicio che tutti gli uomini lo accettino nella propria vita e rispondano nell'amore all'offerta d'amore di Dio, le istanze della seconda parte sono delle vere e proprie richieste…
Commento al Vangelo di Padre Giordano Favillini
Ebbene io vi dico: "Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto".
Gesù ci invita a pregare. Ma chi ci può insegnare? Sono soprattutto le prove che ci insegnano a pregare.
