Seme di Misericordia
L'incanto mi nasce nella fede davanti al bambino Gesù. Il pensiero solca i secoli passati, in principio… nascerà l'amore di misericordia, nascerà il perdono e la speranza.
San Raimondo Nonnato Oggi e le Opere di Misericordia
San Raimondo Nonnato, liberatore degli schiavi, ci ricorda che le opere di misericordia sono liberazione concreta e spirituale. Oggi siamo chiamati a difendere i prigionieri delle ingiustizie moderne: sfruttamento, solitudine, dipendenze. Misericordia significa aprire spazi di dignità e speranza, diventando voce e gesto di libertà per i più fragili.
VANGELO DI OGGI
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 14,1.7-14
Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.
Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti:
«Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: "Cedigli il posto!".
Allora dovrai con vergogna occupare l'ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va' a metterti all'ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: "Amico, vieni più avanti!".
Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».
Disse poi a colui che l'aveva invitato:
«Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch'essi e tu abbia il contraccambio.
Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti.
Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».
Commenti al Vangelo di oggi
Commento alle Letture Festive di Carlo Miglietta
Durante il suo viaggio, Gesù spesso fa un'evangelizzazione conviviale, domestica. Il genere del convito, del simposio, permette di collegare insegnamenti diversi o disparati. Per i greci il genere del symposion è raduno di gente dotta che, dopo aver cenato, si intrattiene in conversazioni e istruzioni. Luca organizza del materiale eterogeneo con un'unità esterna ed interna. Per quanto concerne l'unità interna, tutti gli episodi o narrazioni gravitano attorno a un banchetto. L'unità esterna, invece, è puramente redazionale, sempre imperniata sul banchetto…
Commento al Vangelo di Carlo Miglietta
Afferma Papa Francesco: "L'opzione preferenziale per i poveri è al centro del Vangelo. E il primo a farla è stato Gesù. Lui, essendo ricco, si è fatto povero per arricchire noi. Si è fatto uno di noi e per questo, al centro del Vangelo, al centro dell'annuncio di Gesù c'è questa opzione. Cristo stesso, che è Dio, ha spogliato sé stesso, rendendosi simile agli uomini; e non ha scelto una vita di privilegio, ma ha scelto la condizione di servo (cfr Fil 2,6-7). Annientò sé stesso facendosi servo…
Commento al Vangelo di Padre Giordano Favillini
Quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti.
Una delle vie per essere felici è la gratuità, agire senza secondi fini, donare senza il calcolo di ottenere benefici, donare unicamente per la gioia di aiutare gli altri.

Il Giubileo: oggi
31 agosto 2025
Pellegrinaggio della Fraternità Francescana di Betania