Papa Francesco: il suo ultimo cammino tra il popolo di Dio
Alle 10.00, i funerali di papa Francesco che, per l’ultima volta, passerà tra la folla. La semplicità dei riti nella morte, come quella dei gesti in vita
– L’ultima veglia di un Pastore
– Il corteo della memoria
– Un rito di semplicità evangelica
– Il riposo presso la Madonna
## L’ultima veglia di un Pastore
Oggi, 26 aprile, la Basilica di San Pietro accoglie l’ultimo saluto a Papa Francesco.
Fin dalle prime luci dell’alba, decine di migliaia di fedeli si sono raccolte in preghiera per partecipare alla Messa esequiale delle 10.00 presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, alla presenza di oltre 130 delegazioni da tutto il mondo.
Ieri sera, si è compiuto il rito della chiusura della bara, semplice e povera, come Papa Francesco aveva chiesto, fedele al Vangelo più che alla tradizione di potere.
## Il corteo della memoria
Terminata la celebrazione, il corteo funebre accompagnerà il Pontefice lungo un cammino di circa sei chilometri, a passo d’uomo, verso la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Il tragitto ricalca l’antica **Via Papalis**, il percorso che storicamente univa San Pietro al Laterano, cattedra episcopale del Vescovo di Roma.
Il corteo attraverserà:
– la Galleria Pasa
– Corso Vittorio Emanuele II
– Piazza Venezia
– Via dei Fori Imperiali
– Via Labicana
– Via Merulana
La città di Roma si fermerà. Non per assistere a un evento, ma per partecipare a un atto di fede: accompagnare un padre spirituale verso la sua ultima dimora.
## Un rito di semplicità evangelica
Papa Francesco lascia in eredità anche un segno nel rito esequiale:
– una sola bara, senza il fasto dei simboli terreni
– un corpo esposto alla venerazione dei fedeli, in umiltà
– un rito che richiama il servizio, non il potere
Un funerale che restituisce al mondo l’immagine di una Chiesa povera, vicina agli ultimi, come il Vangelo chiede.
## Il riposo presso la Madonna
Nel suo testamento, Papa Francesco ha indicato la sua scelta di non riposare nelle Grotte Vaticane, ma nella Basilica di Santa Maria Maggiore, accanto all’icona della **Salus Populi Romani**, che ha visitato nei momenti più significativi del suo pontificato.
Dopo la tumulazione privata, i fedeli potranno venerare la sua tomba: un segno di speranza e misericordia, anche oltre la morte.
Fonte
Immagine
- Immagine realizzata digitalmente da spazio + spadoni