I Santi della Misericordia: una nuova rubrica del blog MISSION di spazio + spadoni

"I santi della misericordia": la nuova rubrica di spazio + spadoni
Dal primo ottobre, parte la nuova rubrica del blog di spazio + spadoni, dedicata a dieci santi della misericordia
1. Introduzione: il legame tra santi, misericordia e missione
2. Le opere di misericordia come cammino di santità
3. I “Santi della Misericordia”: una rubrica esclusiva di MISSION
4. Santa Teresa di Lisieux, patrona dei missionari e prima protagonista
5. Ottobre: il mese missionario come cornice della rubrica
6. Opera M e il legame con i missionari e i misericordiati
7. Una rubrica per il futuro: dieci santi come dieci vie di misericordia
8. Un invito alla missione della misericordia
________________________________________
1. Introduzione: il legame tra santi, misericordia e missione
Ogni epoca della storia cristiana è stata illuminata da figure che hanno incarnato la misericordia come stile di vita e la missione come vocazione universale. I santi non sono eroi lontani, ma testimoni che hanno mostrato come le opere di misericordia possano trasformare il mondo, generando comunione e speranza.
2. Le opere di misericordia come cammino di santità
Le opere di misericordia, sia corporali che spirituali, sono state la via privilegiata attraverso cui tanti santi hanno risposto al Vangelo. Visitare i malati, consolare gli afflitti, insegnare agli ignoranti o perdonare le offese non sono gesti marginali: sono scelte quotidiane che hanno fatto dei santi veri artigiani di pace e di giustizia.
Ogni opera di misericordia diventa, così, missione concreta, segno dell’amore di Dio che si fa vicino.
3. I “Santi della Misericordia”: una rubrica esclusiva di MISSION
Il Blog MISSION di spazio + spadoni inaugura una rubrica esclusiva: “I Santi della Misericordia”. Sarà uno spazio editoriale e spirituale che unirà articoli e podcast, per raccontare come la vita di dieci santi rappresenti una vera scuola di misericordia e di missione.
Non si tratta di una semplice rassegna agiografica, ma di un percorso che intende parlare al cuore dei missionari, dei volontari, delle comunità religiose e dei laici che desiderano vivere l’esperienza di Opera M come cammino concreto di servizio.
4. Santa Teresa di Lisieux, patrona dei missionari e prima protagonista
Il viaggio comincerà con Santa Teresa di Lisieux, celebrata il 1° ottobre.
La sua figura è simbolo perfetto dell’incontro tra misericordia e missione. Pur vivendo tra le mura di un convento carmelitano, Teresa ha offerto la sua vita per i missionari, diventando patrona delle missioni.
La sua “piccola via” ci ricorda che la misericordia non è fatta solo di grandi imprese, ma di piccoli atti quotidiani vissuti con amore. Per questo, iniziare la rubrica con Teresa significa affermare che ogni gesto di misericordia è già missione.
5. Ottobre: il mese missionario come cornice della rubrica
Non è un caso che la rubrica prenda avvio proprio ad ottobre, mese missionario per eccellenza. La Chiesa invita ogni fedele a riscoprire il senso universale della missione, non come privilegio di pochi, ma come vocazione di tutti.
In questo mese, il Blog MISSION offrirà contenuti multimediali – articoli e podcast – per rendere vivo il legame tra missione e misericordia, mostrando come i santi continuino a ispirare le comunità di oggi.
6. Opera M e il legame con i missionari e i misericordiati
L’iniziativa si inserisce nel cammino più ampio di Opera M, la grande riEvoluzione delle opere di misericordia promossa da spazio + spadoni.
Parlare di santi della misericordia significa anche onorare i missionari che, ieri come oggi, hanno portato la luce del Vangelo nei luoghi più difficili, e i tanti misericordiati che, attraverso il dono ricevuto, diventano essi stessi testimoni.
La rubrica sarà, dunque, un ponte: tra chi annuncia e chi accoglie, tra chi dona e chi si lascia trasformare dalla misericordia.
7. Una rubrica per il futuro: dieci santi come dieci vie di misericordia
Il progetto editoriale prevede dieci tappe, dedicate a dieci santi che hanno incarnato in modo unico il binomio misericordia–missione.
Dopo Santa Teresa di Lisieux, il cammino proseguirà con figure come San Vincenzo de’ Paoli, Madre Teresa di Calcutta, San Giovanni Paolo II e altri testimoni, scelti per la loro capacità di rendere visibili le opere di misericordia.
Ogni santo sarà una voce che risuona nel presente, indicando una via concreta per vivere la missione oggi.
8. Un invito alla missione della misericordia
La rubrica “I Santi della Misericordia” vuole essere più di uno spazio informativo: un invito a mettersi in cammino.
Attraverso articoli e podcast, il Blog MISSION desidera nutrire la fede e incoraggiare ogni lettore a diventare protagonista della misericordia. Perché la missione non appartiene solo a chi parte per terre lontane, ma a chi, ogni giorno, sceglie di compiere le opere di misericordia nel proprio ambiente.
Con Teresa di Lisieux e con i santi che seguiranno, l’appello è chiaro: vivere la misericordia come missione quotidiana, nella certezza che ogni gesto, anche il più semplice, può trasformare il mondo.
Immagine
- Immagine creata digitalmente da spazio + spadoni
Dal primo ottobre, parte la nuova rubrica del blog di spazio + spadoni, dedicata a dieci santi della misericordia
1. Introduzione: il legame tra santi, misericordia e missione
2. Le opere di misericordia come cammino di santità
3. I “Santi della Misericordia”: una rubrica esclusiva di MISSION
4. Santa Teresa di Lisieux, patrona dei missionari e prima protagonista
5. Ottobre: il mese missionario come cornice della rubrica
6. Opera M e il legame con i missionari e i misericordiati
7. Una rubrica per il futuro: dieci santi come dieci vie di misericordia
8. Un invito alla missione della misericordia
________________________________________
1. Introduzione: il legame tra santi, misericordia e missione
Ogni epoca della storia cristiana è stata illuminata da figure che hanno incarnato la misericordia come stile di vita e la missione come vocazione universale. I santi non sono eroi lontani, ma testimoni che hanno mostrato come le opere di misericordia possano trasformare il mondo, generando comunione e speranza.
2. Le opere di misericordia come cammino di santità
Le opere di misericordia, sia corporali che spirituali, sono state la via privilegiata attraverso cui tanti santi hanno risposto al Vangelo. Visitare i malati, consolare gli afflitti, insegnare agli ignoranti o perdonare le offese non sono gesti marginali: sono scelte quotidiane che hanno fatto dei santi veri artigiani di pace e di giustizia.
Ogni opera di misericordia diventa, così, missione concreta, segno dell’amore di Dio che si fa vicino.
3. I “Santi della Misericordia”: una rubrica esclusiva di MISSION
Il Blog MISSION di spazio + spadoni inaugura una rubrica esclusiva: “I Santi della Misericordia”. Sarà uno spazio editoriale e spirituale che unirà articoli e podcast, per raccontare come la vita di dieci santi rappresenti una vera scuola di misericordia e di missione.
Non si tratta di una semplice rassegna agiografica, ma di un percorso che intende parlare al cuore dei missionari, dei volontari, delle comunità religiose e dei laici che desiderano vivere l’esperienza di Opera M come cammino concreto di servizio.
4. Santa Teresa di Lisieux, patrona dei missionari e prima protagonista
Il viaggio comincerà con Santa Teresa di Lisieux, celebrata il 1° ottobre.
La sua figura è simbolo perfetto dell’incontro tra misericordia e missione. Pur vivendo tra le mura di un convento carmelitano, Teresa ha offerto la sua vita per i missionari, diventando patrona delle missioni.
La sua “piccola via” ci ricorda che la misericordia non è fatta solo di grandi imprese, ma di piccoli atti quotidiani vissuti con amore. Per questo, iniziare la rubrica con Teresa significa affermare che ogni gesto di misericordia è già missione.
5. Ottobre: il mese missionario come cornice della rubrica
Non è un caso che la rubrica prenda avvio proprio ad ottobre, mese missionario per eccellenza. La Chiesa invita ogni fedele a riscoprire il senso universale della missione, non come privilegio di pochi, ma come vocazione di tutti.
In questo mese, il Blog MISSION offrirà contenuti multimediali – articoli e podcast – per rendere vivo il legame tra missione e misericordia, mostrando come i santi continuino a ispirare le comunità di oggi.
6. Opera M e il legame con i missionari e i misericordiati
L’iniziativa si inserisce nel cammino più ampio di Opera M, la grande riEvoluzione delle opere di misericordia promossa da spazio + spadoni.
Parlare di santi della misericordia significa anche onorare i missionari che, ieri come oggi, hanno portato la luce del Vangelo nei luoghi più difficili, e i tanti misericordiati che, attraverso il dono ricevuto, diventano essi stessi testimoni.
La rubrica sarà, dunque, un ponte: tra chi annuncia e chi accoglie, tra chi dona e chi si lascia trasformare dalla misericordia.
7. Una rubrica per il futuro: dieci santi come dieci vie di misericordia
Il progetto editoriale prevede dieci tappe, dedicate a dieci santi che hanno incarnato in modo unico il binomio misericordia–missione.
Dopo Santa Teresa di Lisieux, il cammino proseguirà con figure come San Vincenzo de’ Paoli, Madre Teresa di Calcutta, San Giovanni Paolo II e altri testimoni, scelti per la loro capacità di rendere visibili le opere di misericordia.
Ogni santo sarà una voce che risuona nel presente, indicando una via concreta per vivere la missione oggi.
8. Un invito alla missione della misericordia
La rubrica “I Santi della Misericordia” vuole essere più di uno spazio informativo: un invito a mettersi in cammino.
Attraverso articoli e podcast, il Blog MISSION desidera nutrire la fede e incoraggiare ogni lettore a diventare protagonista della misericordia. Perché la missione non appartiene solo a chi parte per terre lontane, ma a chi, ogni giorno, sceglie di compiere le opere di misericordia nel proprio ambiente.
Con Teresa di Lisieux e con i santi che seguiranno, l’appello è chiaro: vivere la misericordia come missione quotidiana, nella certezza che ogni gesto, anche il più semplice, può trasformare il mondo.
Immagine
- Immagine creata digitalmente da spazio + spadoni

"I santi della misericordia": la nuova rubrica di spazio + spadoni