Operatori sanitari | La Campagna “Angeli di speranza” di spazio + spadoni

il: 

5 Aprile 2025

di: 

Per il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, parte la Campagna di sensibilizzazione internazionale “Angeli di Speranza” dedicata da spazio + spadoni agli operatori sanitari

Ed è arrivato anche un altro Giubileo, uno dei tanti di quest’anno dedicato alla speranza, ma che per il movimento spazio + spadoni ha un posto speciale nel cuore.

Oggi e domani, 5 e 6 aprile, a Roma si ritroveranno, infatti, oltre agli ammalati, anche medici, infermieri e volontari sanitari, quelli che papa Francesco, nella recente Giornata Mondiale del Malato, ha definito “angeli di speranza”.

Un’espressione che non è soltanto poetica, ma che racconta l’essenza più profonda della missione della sanità cattolica e del volontariato legato alla cura e alle opere di misericordia.

In questa occasione, spazio + spadoni (movimento che si propone la diffusione ed il riconoscimento dello spirito di carità e di misericordia come fattore riEvoluzionario del nostro vivere sociale) ha voluto esprimere stima e gratitudine, dare visibilità, richiamare l’attenzione su queste presenze preziose che ogni giorno sono segno di amore negli ambulatori, negli ospedali, nelle RSA, nelle ambulanze.

E lo fa con una Campagna di sensibilizzazione internazionale incentrata proprio su di loro, sugli operatori della sanità, con le diverse divise adornate da due grandi ali. Quelle ali che, a volte, nei luoghi della sofferenza, restano nascoste o non vengono notate. Lo slogan, chiaramente, è “Angeli di speranza”.

Come afferma Luigi Spadoni, «è nostro desiderio, da una parte, ringraziare chi si dedica agli altri con professionalità e con la passione del cuore e, dall’altra, esaltare il ruolo tecnico e soprattutto umano e spirituale del loro impegno».

La Campagna, interamente promossa e finanziata da spazio + spadoni, sarà capillare.

Si svilupperà attraverso i consueti canali stampa, social e web, ma anche con azioni mirate nel cuore di Roma, dove nel percorso per la Basilica di San Pietro saranno presenti dei camion-vela.

Inoltre, le associazioni di volontariato che in Italia si occupano di primo soccorso e di assistenza sanitaria, hanno ricevuto, in questi giorni, strumenti che consentiranno di amplificare la sensibilizzazione sul territorio.

In questo 2025, quindi, la Chiesa non solo celebra i “professionisti della cura”, ma li manda: li riconosce come testimoni della speranza, strumenti della tenerezza di Dio nel mondo.
E spazio + spadoni si fa voce di questa missione, perché «è importante che tutti colgano questa occasione per rimettere al centro le opere di misericordia: non come teoria, ma come stile di vita. Ogni comunità è chiamata a interrogarsi su come servire meglio i più fragili, su come farsi missione nella vita ordinaria».

IL VIDEO DELLA CAMPAGNA “ANGELI DI SPERANZA”

Fonte e immagini

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche