Presentazione della ristampa del volume “La Luminara di Santa Croce nel Tempo”

Solenne Processione della Luminara (Lucca) - Foto di Marco Puccinelli - BdC editore
Domani pomeriggio 26 settembre alle 17, nell’Oratorio S. Giuseppe a Lucca, verrà presentata la ristampa del volume “La Luminara di Santa Croce nel Tempo”, con il contributo dei professori: Umberto Palagi per i testi e Marco Puccinelli per la parte fotografica
Una storia che appassiona da sempre i lucchesi e non solo e che in questi giorni si è riaccesa con la conclusione dei lavori di restauro e la restituzione al culto del simulacro del Volto Santo.
Al ricco repertorio fotografico, composto da 134 foto a colori e 87 in bianco e nero, che nella prima edizione era stato raccolto dagli anni 80 fino al 2019, organizzato in quattro sezioni, sono state aggiunte altre foto raccolte in questi ultimi anni, 2022, 2023, 2024. Le prime documentano: l’allestimento della luminara negli spazi della Città; la sua preparazione in S. Frediano; lo scorrimento per le vie della Città; l’arrivo in Cattedrale.
Nel libro viene offerta un’ampia e interessante antologia di testi e articoli “Memorie e Testimonianze” che parlano della plurisecolare luminara della Santa Croce di Lucca. Vari viaggiatori e intellettuali lucchesi e non, tra Seicento e Novecento, hanno descritto nelle loro opere la festa più caratteristica delle tradizioni lucchesi. Tra i locali: Eugenio Lazzareschi, Arrigo Benedetti, Rodolfo del Beccaro, Guglielmo Lera, Enrico Pea, Lorenzo Viani, Mario Tobino Pietro Ghilarducci. Tra i viaggiatori stranieri: Michel de Montaigne, Georg Christoph Martini, John Evelyn, Charles Morgan, Heinrich Hein, ed altri.
Al saggio di Umberto Palagi che analizza il culto del Volto Santo e la tradizione della luminara negli aspetti storico, artistico-iconografico, religioso e devozionale dal medioevo ad oggi, nella nuova edizione è stato aggiunto un capitolo dedicato ai risultati dei restauri.
Il testo ha l’introduzione dell’arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti, di mons. Alberto Brugioni, Proposto del Capitolo della Cattedrale, del Sindaco di Lucca Mario Pardini, del dott. Massimo Marsili, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del dott. Andrea Palestrini, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e di Luigi Spadoni, di spazio + spadoni.
Presenteranno il volume mons. Piero Ciardella e la prof. Maria Pia Frigerio. Coordina il giornalista Paolo Mandoli. L’edizione è stata curata dalla “Bottega della Composizione”, di Bertolozzi Luciano.
L’introduzione di Luigi Spadoni

Il Volto Santo di Lucca dopo il restauro
(Foto BdC Editore)
Sfogliando le pagine del volume, si coglie la vivacità della Chiesa di Lucca, fortemente ancorata alle tradizioni religiose ed in particolare alla devozione della S. Croce e del Volto Santo, e aperta all’incontro con l’uomo.
La solenne processione della Luminara, che la sera del 13 settembre si snoda lungo le vie della Città, richiama sempre, da secoli, numerosi fedeli che provengono dalle varie Comunità del territorio e del mondo. Tanti lucchesi che vivono all’estero amano rientrare per partecipare alla grande festa.
Il prof. Marco Puccinelli, nel ricco repertorio fotografico ha fissato i diversi momenti e le emozioni di questa manifestazione. Nel lume che risplende sui tanti volti di adulti, bambini e giovani si percepisce lo spirito che li anima, caratterizzato da una forte interiorità.
In questa imponente processione si svela il volto bello della Chiesa e della società lucchese, mosse e unite nei valori di solidarietà e carità. Le tante Confraternite, alcune molto antiche, i numerosi Gruppi dei Donatori di Sangue, le Misericordie, le Associazioni di Volontariato che compongono il corteo lo dimostrano.
Tra la gente lucchese ancora è presente tanto bene e tanta volontà di amare. La Luminara è veramente il volto buono e bello della nostra Lucca; bene fece Mons. Agresti, a volere che il Volontariato sfilasse in processione.
Lucca non è rimasta chiusa nel monumentale circolo dell’arborato cerchio, ma grazie ai mercanti si è aperta al mondo. Oggi in ogni parte del globo, troviamo la presenza di un lucchese. Ma non solo ragioni economiche e di mercato hanno sostenuto questa apertura, ma tanti uomini e donne spinti dal desiderio dell’evangelizzazione hanno percorso le vie della missione, in Brasile, Africa, Cina, India, Filippine, Sri Lanka, Giappone e in tante altre terre.
Ricordiamo la Beata Assunta Marchetti, suo fratello Don Giuseppe, che dedicarono la vita all’assistenza degli emigrati; il Beato Angelo Orsucci, martire in Giappone e tanti altri.
Ovunque è giunto un lucchese è presente il culto del Volto Santo e sono sorte istituzioni di carità. Dall’amore della Santa Croce, che ricorda a tutti, il dono della vita, sono fiorite opere di misericordia.
È questa la forza che vince il mondo, la leva che potrà sollevarlo dagli abissi dell’indifferenza, dell’ingiustizia e della violenza.
Compiendo le opere di misericordia, si contribuisce ad operare una vera rivoluzione, e ad un mutamento di pensiero e di scelte.
Nella lettura delle pagine del prof. Umberto Palagi, veniamo condotti non solo a riscoprire il valore simbolico e devozionale della Santa Croce, ma siamo invitati a vedere nel fratello e nel povero il vero Volto del Signore. Per dare concretezza ad una autentica devozione, dobbiamo amare la carne di ogni uomo.
Le opere di misericordia sono la misura della genuina devozione al Volto Santo.
Il Movimento spazio + spadoni, nato per favorire e alimentare percorsi di volontariato, di impegno sociale ed esperienze missionarie in Italia, Africa, Sud America e Asia, ritrovandosi in questi ideali, è lieto di contribuire alla stampa del volume, che mette in evidenza il rapporto tra spiritualità, tradizione, devozione e opere di misericordia.
L’aurora di un mondo nuovo e di una società più giusta, sorgerà se tutti viviamo nell’amore.
Immagini
- Foto di Marco Puccinelli – BdC Editore
- processione di Santa Croce con il Vescovo Agresti – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
- Religiose in processione – Foto di M. Puccinelli Bdc Editore
- Mons. Giulietti in piazza san Martino – Foto di M. Puccinelli Bdc Editore
- La Processione a San Martino 2012 – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
- Volto Santo restaurato – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
- La Processione a San Martino 2013 – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
- Parrocchie in processione – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
- Confratelli della Misericordia in processione – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
Domani pomeriggio 26 settembre alle 17, nell’Oratorio S. Giuseppe a Lucca, verrà presentata la ristampa del volume “La Luminara di Santa Croce nel Tempo”, con il contributo dei professori: Umberto Palagi per i testi e Marco Puccinelli per la parte fotografica
Una storia che appassiona da sempre i lucchesi e non solo e che in questi giorni si è riaccesa con la conclusione dei lavori di restauro e la restituzione al culto del simulacro del Volto Santo.
Al ricco repertorio fotografico, composto da 134 foto a colori e 87 in bianco e nero, che nella prima edizione era stato raccolto dagli anni 80 fino al 2019, organizzato in quattro sezioni, sono state aggiunte altre foto raccolte in questi ultimi anni, 2022, 2023, 2024. Le prime documentano: l’allestimento della luminara negli spazi della Città; la sua preparazione in S. Frediano; lo scorrimento per le vie della Città; l’arrivo in Cattedrale.
Nel libro viene offerta un’ampia e interessante antologia di testi e articoli “Memorie e Testimonianze” che parlano della plurisecolare luminara della Santa Croce di Lucca. Vari viaggiatori e intellettuali lucchesi e non, tra Seicento e Novecento, hanno descritto nelle loro opere la festa più caratteristica delle tradizioni lucchesi. Tra i locali: Eugenio Lazzareschi, Arrigo Benedetti, Rodolfo del Beccaro, Guglielmo Lera, Enrico Pea, Lorenzo Viani, Mario Tobino Pietro Ghilarducci. Tra i viaggiatori stranieri: Michel de Montaigne, Georg Christoph Martini, John Evelyn, Charles Morgan, Heinrich Hein, ed altri.
Al saggio di Umberto Palagi che analizza il culto del Volto Santo e la tradizione della luminara negli aspetti storico, artistico-iconografico, religioso e devozionale dal medioevo ad oggi, nella nuova edizione è stato aggiunto un capitolo dedicato ai risultati dei restauri.
Il testo ha l’introduzione dell’arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti, di mons. Alberto Brugioni, Proposto del Capitolo della Cattedrale, del Sindaco di Lucca Mario Pardini, del dott. Massimo Marsili, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del dott. Andrea Palestrini, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e di Luigi Spadoni, di spazio + spadoni.
Presenteranno il volume mons. Piero Ciardella e la prof. Maria Pia Frigerio. Coordina il giornalista Paolo Mandoli. L’edizione è stata curata dalla “Bottega della Composizione”, di Bertolozzi Luciano.
L’introduzione di Luigi Spadoni

Il Volto Santo di Lucca dopo il restauro
(Foto BdC Editore)
Sfogliando le pagine del volume, si coglie la vivacità della Chiesa di Lucca, fortemente ancorata alle tradizioni religiose ed in particolare alla devozione della S. Croce e del Volto Santo, e aperta all’incontro con l’uomo.
La solenne processione della Luminara, che la sera del 13 settembre si snoda lungo le vie della Città, richiama sempre, da secoli, numerosi fedeli che provengono dalle varie Comunità del territorio e del mondo. Tanti lucchesi che vivono all’estero amano rientrare per partecipare alla grande festa.
Il prof. Marco Puccinelli, nel ricco repertorio fotografico ha fissato i diversi momenti e le emozioni di questa manifestazione. Nel lume che risplende sui tanti volti di adulti, bambini e giovani si percepisce lo spirito che li anima, caratterizzato da una forte interiorità.
In questa imponente processione si svela il volto bello della Chiesa e della società lucchese, mosse e unite nei valori di solidarietà e carità. Le tante Confraternite, alcune molto antiche, i numerosi Gruppi dei Donatori di Sangue, le Misericordie, le Associazioni di Volontariato che compongono il corteo lo dimostrano.
Tra la gente lucchese ancora è presente tanto bene e tanta volontà di amare. La Luminara è veramente il volto buono e bello della nostra Lucca; bene fece Mons. Agresti, a volere che il Volontariato sfilasse in processione.
Lucca non è rimasta chiusa nel monumentale circolo dell’arborato cerchio, ma grazie ai mercanti si è aperta al mondo. Oggi in ogni parte del globo, troviamo la presenza di un lucchese. Ma non solo ragioni economiche e di mercato hanno sostenuto questa apertura, ma tanti uomini e donne spinti dal desiderio dell’evangelizzazione hanno percorso le vie della missione, in Brasile, Africa, Cina, India, Filippine, Sri Lanka, Giappone e in tante altre terre.
Ricordiamo la Beata Assunta Marchetti, suo fratello Don Giuseppe, che dedicarono la vita all’assistenza degli emigrati; il Beato Angelo Orsucci, martire in Giappone e tanti altri.
Ovunque è giunto un lucchese è presente il culto del Volto Santo e sono sorte istituzioni di carità. Dall’amore della Santa Croce, che ricorda a tutti, il dono della vita, sono fiorite opere di misericordia.
È questa la forza che vince il mondo, la leva che potrà sollevarlo dagli abissi dell’indifferenza, dell’ingiustizia e della violenza.
Compiendo le opere di misericordia, si contribuisce ad operare una vera rivoluzione, e ad un mutamento di pensiero e di scelte.
Nella lettura delle pagine del prof. Umberto Palagi, veniamo condotti non solo a riscoprire il valore simbolico e devozionale della Santa Croce, ma siamo invitati a vedere nel fratello e nel povero il vero Volto del Signore. Per dare concretezza ad una autentica devozione, dobbiamo amare la carne di ogni uomo.
Le opere di misericordia sono la misura della genuina devozione al Volto Santo.
Il Movimento spazio + spadoni, nato per favorire e alimentare percorsi di volontariato, di impegno sociale ed esperienze missionarie in Italia, Africa, Sud America e Asia, ritrovandosi in questi ideali, è lieto di contribuire alla stampa del volume, che mette in evidenza il rapporto tra spiritualità, tradizione, devozione e opere di misericordia.
L’aurora di un mondo nuovo e di una società più giusta, sorgerà se tutti viviamo nell’amore.
Immagini
- Foto di Marco Puccinelli – BdC Editore
- processione di Santa Croce con il Vescovo Agresti – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
- Religiose in processione – Foto di M. Puccinelli Bdc Editore
- Mons. Giulietti in piazza san Martino – Foto di M. Puccinelli Bdc Editore
- La Processione a San Martino 2012 – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
- Volto Santo restaurato – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
- La Processione a San Martino 2013 – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
- Parrocchie in processione – Foto di M. Puccinelli BdC Editore
- Confratelli della Misericordia in processione – Foto di M. Puccinelli BdC Editore

Solenne Processione della Luminara (Lucca) - Foto di Marco Puccinelli - BdC editore