Le Suore Francescane di S. Tommaso: tra l’India e l’Italia

il: 

20 Maggio 2025

di: 

Su “Popoli e Missione”, il viaggio tra le Congregazioni religiose femminili native in contatto con  spazio + spadoni

“Pronto, suor Mary Freeda Varghees?”.

Dall’altro capo del telefono risponde una suora indiana, originaria di Mutt, della diocesi di Kottar. Ma parla un buon italiano dal Santuario della Madonna del Carmine di Anghiari, in provincia di Arezzo, dove vive dal 2021.

«E’ stato il nostro vescovo Antonio Devota, nel 2016, a chiederci di venire in missione in Italia dove, con l’aiuto dei Cappuccini in Sardegna, abbiamo aperto il nostro primo convento nella diocesi di Iglesias, per poi spostarci in Toscana».

Sono le “Suore Francescane di S. Tommaso”, una congregazione indiana nata l’11 febbraio 1978 nella diocesi di Tiruchirappalli.

«Era un desiderio del nostro fondatore, il vescovo Thomas Fernando, avere delle collaboratrici missionarie. Sebbene fossero già presenti altre congregazioni, la sua intenzione era quella di inviare delle religiose a fare catechesi nelle periferie dei villaggi, per portare in chiesa chi fino ad allora era lontano». L’equivalente dell’andare ai crocicchi delle strade e invitare tutti alla festa del Signore.

Il loro carisma è, infatti, “annunciare la buona notizia ai poveri e agli oppressi” per “diventare discepole e far diventare altri discepoli”.

In Toscana ci sono arrivate tramite il movimento spazio + spadoni, grazie al quale, dopo la formazione di suor Maria Puspha Latha presso la Misericordia di Anghiari, in India è partito «un progetto di cucito e ricamo (tailoring) che sta dando a tante ragazze povere un lavoro e un futuro». Lì, ci sono anche la “Casa dell’amore” e la “Casa della Misericordia” dove vengono accolti orfani dai 5 ai 18 anni.

«Per noi, l’Italia, a volte, è difficile per via della lingua e della cultura diversa, del cibo e della lontananza da casa, ma per amore dell’annuncio restiamo», conclude suor Freeda.

 La storia della Congregazione

Fondata in India l’11 febbraio 1978 da monsignor Thomas Fernando (vescovo della diocesi di Tiruchirappalli dal 1970 al 2006, anno della sua morte), questa Congregazione nasce in origine come “Istituto delle Suore Catechiste di San Tommaso” e, nel 1995, affidata ai Cappuccini della Provincia di Amala Annai, prende il nome di “Suore Francescane di San Tommaso”.

Nel 1999, riceve l’approvazione della Santa Sede.

In India, si contano 25 comunità: la prima è stata fondata a Fathima Nagar. Delle 80 suore, molte sono infermiere o insegnanti.

(Loredana Brigante, Popoli e Missione, maggio 2025, p. 50)

Fonte

  • Popoli e Missione

Immagine

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche