Suor Perla e suor Angelica dal Messico a Rosolini

il: 

28 Agosto 2025

di: 

Suor Ines Carlone intervista le Sorelle che, attraverso il progetto HIC SUM, hanno creato un rapporto speciale con la Misericordia di Rosolini

Oggi, approfondiremo il dono delle “differenze”, un valore aggiunto nel meraviglioso prodigio del Signore.

Suor Perla e suor Angelica sono due Sorelle della Congregazione messicana delle Missionarie Catechiste dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria.

Vengono ognuna da una differente parte del Messico.

Suor Perla proviene dal Nord Est del Paese e lei stessa fa notare come questo territorio sia sempre stato oggetto di migrazioni e di forti ed eterogenee tradizioni sedimentate. Si tratta della Bassa California.

Suor Angelica, invece, è originaria del Sud del Messico, precisamente di Acapulco Guerrero; proviene dal Sud, da Acapulco Guerrero.

Le suore, nell’ambito del progetto HIC SUM, hanno svolto un anno di formazione e di condivisione alla Misericordia di Rosolini, precisamente tra il 2022 e il 2023.

Commuove ascoltare la testimonianza dei volontari e diverte sentire gli aneddoti del Governatore Nino Savarino che, come prima cosa, ci racconta un piccolo imprevisto avvenuto proprio il giorno in cui le sorelle sarebbero dovete arrivare all’Aeroporto di Catania.

“Ogni Misericordia che si appresta a svolgere il progetto HIC SUM deve predisporre l’accoglienza delle Sorelle. Quel giorno, con due pulmini a noleggio, siamo partiti da Rosolini in quattordici volontari muniti di sombrero per attendere suor Perla e suor Angelica che sarebbero atterrate a Catania. Ma a causa di un ritardo del volo dovuto al maltempo, le sorelle hanno perso la coincidenza per l’Italia e l’arrivo è stato posticipato al giorno successivo”. Imprevisti che possono accadere ma che non devono diminuire l’entusiasmo.

L’anno insieme ai volontari della Misericordia di Rosolini è stato così intenso, ricco di condivisione e di amore, che il progetto non si è fermato una volta che le suore sono rientrate in Messico.

I frutti di questa esperienza hanno continuato a crescere attraverso la testimonianza, la stesura di un libro e iniziative volte al sostegno della Congregazione.

Poche settimane fa, suor Perla e suor Angelica erano di nuovo in Italia, invitate dalla stessa Misericordia che, proprio in quei giorni, festeggiava trent’anni dalla fondazione e che non era per niente disposta a rinunciare alla presenza delle sorelle in questo importante traguardo.

Proprio dall’incontro tra la Misericordia e le suore nasce, da ambedue le parti, un impegno forte, congiunto, volto alla diffusione delle Opere di Misericordia e, in particolar modo, alla valorizzazione della riEvoluzione promossa da spazio + spadoni.

Non si tratta di un incarico o di un’occupazione saltuaria ma di un vero e proprio stile di vita che ha positivamente contaminato la vita regolare della Misericordia.

Allora, cosa possiamo dire se non che la misericordia di Dio è all’opera? Sempre!

 

Fonte e immagini

Suor Ines Carlone intervista le Sorelle che, attraverso il progetto HIC SUM, hanno creato un rapporto speciale con la Misericordia di Rosolini

Oggi, approfondiremo il dono delle “differenze”, un valore aggiunto nel meraviglioso prodigio del Signore.

Suor Perla e suor Angelica sono due Sorelle della Congregazione messicana delle Missionarie Catechiste dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria.

Vengono ognuna da una differente parte del Messico.

Suor Perla proviene dal Nord Est del Paese e lei stessa fa notare come questo territorio sia sempre stato oggetto di migrazioni e di forti ed eterogenee tradizioni sedimentate. Si tratta della Bassa California.

Suor Angelica, invece, è originaria del Sud del Messico, precisamente di Acapulco Guerrero; proviene dal Sud, da Acapulco Guerrero.

Le suore, nell’ambito del progetto HIC SUM, hanno svolto un anno di formazione e di condivisione alla Misericordia di Rosolini, precisamente tra il 2022 e il 2023.

Commuove ascoltare la testimonianza dei volontari e diverte sentire gli aneddoti del Governatore Nino Savarino che, come prima cosa, ci racconta un piccolo imprevisto avvenuto proprio il giorno in cui le sorelle sarebbero dovete arrivare all’Aeroporto di Catania.

“Ogni Misericordia che si appresta a svolgere il progetto HIC SUM deve predisporre l’accoglienza delle Sorelle. Quel giorno, con due pulmini a noleggio, siamo partiti da Rosolini in quattordici volontari muniti di sombrero per attendere suor Perla e suor Angelica che sarebbero atterrate a Catania. Ma a causa di un ritardo del volo dovuto al maltempo, le sorelle hanno perso la coincidenza per l’Italia e l’arrivo è stato posticipato al giorno successivo”. Imprevisti che possono accadere ma che non devono diminuire l’entusiasmo.

L’anno insieme ai volontari della Misericordia di Rosolini è stato così intenso, ricco di condivisione e di amore, che il progetto non si è fermato una volta che le suore sono rientrate in Messico.

I frutti di questa esperienza hanno continuato a crescere attraverso la testimonianza, la stesura di un libro e iniziative volte al sostegno della Congregazione.

Poche settimane fa, suor Perla e suor Angelica erano di nuovo in Italia, invitate dalla stessa Misericordia che, proprio in quei giorni, festeggiava trent’anni dalla fondazione e che non era per niente disposta a rinunciare alla presenza delle sorelle in questo importante traguardo.

Proprio dall’incontro tra la Misericordia e le suore nasce, da ambedue le parti, un impegno forte, congiunto, volto alla diffusione delle Opere di Misericordia e, in particolar modo, alla valorizzazione della riEvoluzione promossa da spazio + spadoni.

Non si tratta di un incarico o di un’occupazione saltuaria ma di un vero e proprio stile di vita che ha positivamente contaminato la vita regolare della Misericordia.

Allora, cosa possiamo dire se non che la misericordia di Dio è all’opera? Sempre!

 

Fonte e immagini

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche