Il piacere di leggere

Un’esperienza innovativa nell’est della Repubblica Democratica del Congo
Una biblioteca mobile sta girando per la città di Bukavu (est del Congo) per la gioia dei lettori. Avvicinare i libri alla comunità è l’incoraggiante esperimento che il Kitabus si propone di offrire.
Il Kitabus si mette in viaggio per promuovere la lettura
Il Kitabus è una biblioteca mobile che viaggia per la città di Bukavu. L’autobus è dotato di scaffali contenenti una varietà di libri, che vanno dai romanzi, alle favole, ai manga, ai manuali didattici, e di un certo numero di posti a sedere per consentire ai lettori di sedersi e godersi un buon libro.
La parola “Kitabu” significa “libro” in swahili, una delle lingue nazionali parlate nella RD Congo. Il “Kitabu” si mette dunque in viaggio e attraversa la città per avvicinarsi ai lettori e diventa un Kitabus.
Uno sguardo a un contesto difficile
Le biblioteche pubbliche sono generalmente rare nella RD Congo, soprattutto al di fuori delle grandi città. Questo lascia molte persone senza accesso ai libri.
A ciò si aggiunge la carenza di libri nelle scuole e nelle università, che aggrava la mancanza di interesse per la lettura.
Molte zone sono isolate, il che rende impossibile recarsi nelle biblioteche e accedere ai libri.
I redditi bassi rendono impossibile investire nella lettura.
I vantaggi del Kitabus
Come in molte parti del Paese, nell’est l’accesso alle risorse educative è spesso limitato e mancano le biblioteche. L’obiettivo di questo progetto mobile è quindi quello di avvicinare i libri ai potenziali lettori. Questa Iniziativa del Centre Culturel Français di Bukavu, il Kitabus è nata dall’esigenza di colmare il divario tra le risorse educative disponibili e la mancanza di accesso ai libri. Risolve il problema della mobilità e risponde alle esigenze di lettura della popolazione.
Questi veicoli, allestiti come biblioteche, permettono alle persone che vivono in zone remote o prive di infrastrutture educative di scoprire il piacere della lettura.
L’obiettivo è promuovere l’istruzione attraverso la lettura di libri. In questo modo, il Kitabus viaggia da una scuola all’altra, offrendo agli alunni qualche ora di svago e contribuendo a istillare il gusto della lettura.
La RD Congo e i suoi grandi autori
In un Paese in cui le sfide economiche, sociali e politiche sono onnipresenti, i libri possono essere finestre su altre realtà, fonti di ispirazione e di conforto.
La RD Congo ha una ricca tradizione letteraria, alimentata da autori le cui opere hanno lasciato un segno nella storia della letteratura africana.
Tra questi, l’indiscusso Sony Labou Tansi, scrittore e drammaturgo le cui opere affrontano temi come la dittatura, la violenza e la resistenza. Le storie di Paul Lomami Tchibamba esplorano le tradizioni africane e le lotte sociali. Fiston Mwanza Mujila, uno scrittore più contemporaneo, ritrae la vita quotidiana congolese con una penna poetica e incisiva, e fa eco alla realtà di Kinshasa, una città di contrasti.
La lettura e i suoi numerosi benefici
Molto più di una semplice attività intellettuale o di intrattenimento, la lettura ha un’influenza positiva sugli aspetti sociologici, economici e psicologici delle società.
La lettura ci permette di esplorare culture, modi di pensare e realtà diverse. In questo modo, contribuisce a ridurre i pregiudizi e a promuovere la tolleranza.
In termini economici, la lettura è un potente motore per lo sviluppo personale e professionale. Arricchisce le capacità cognitive, migliora il vocabolario e rafforza le capacità analitiche e comunicative.
Contribuisce inoltre all’apprendimento permanente, consentendo alle persone di acquisire nuove competenze e di adattarsi ai cambiamenti economici e tecnologici, cosa essenziale in un mondo in continua evoluzione.
Dal punto di vista psicologico, la lettura stimola il cervello, favorisce la concentrazione, migliora la memoria e ritarda il declino cognitivo.
Offrendo spesso un momento di calma e relax, la lettura ha anche la capacità di ridurre lo stress. Secondo alcuni studi, leggere per soli sei minuti può ridurre i livelli di stress del 68%.
La lettura nell’era digitale
Sebbene i media digitali e visivi svolgano un ruolo sempre più importante nella società odierna, i benefici della lettura rimangono innegabili, sia a livello individuale che collettivo.
La lettura, spesso percepita come una semplice attività di svago o un piacere individuale, è in realtà un potente strumento di sviluppo personale, sociale ed economico.
Promuovere la lettura a tutte le età e in tutti gli strati sociali rimane quindi una priorità per garantire un futuro più illuminato.
Nonostante le sfide logistiche e finanziarie, il Kitabus rappresenta un barlume di speranza per un futuro in cui l’accesso alla conoscenza sia un diritto per tutti.
Il progetto vuole essere uno strumento per bambini, giovani e adulti per migliorare le proprie competenze.
In un Paese in cui le risorse finanziarie e materiali restano limitate, speriamo che questo progetto innovativo riesca a diffondersi in altre regioni e a portare la lettura alla portata di tutti.
Immagini
- Immagine creata digitalmente spazio+spadoni
- Livres · Photo gratuite (pexels.com)
Fonte dell’articolo
Un’esperienza innovativa nell’est della Repubblica Democratica del Congo
Una biblioteca mobile sta girando per la città di Bukavu (est del Congo) per la gioia dei lettori. Avvicinare i libri alla comunità è l’incoraggiante esperimento che il Kitabus si propone di offrire.
Il Kitabus si mette in viaggio per promuovere la lettura
Il Kitabus è una biblioteca mobile che viaggia per la città di Bukavu. L’autobus è dotato di scaffali contenenti una varietà di libri, che vanno dai romanzi, alle favole, ai manga, ai manuali didattici, e di un certo numero di posti a sedere per consentire ai lettori di sedersi e godersi un buon libro.
La parola “Kitabu” significa “libro” in swahili, una delle lingue nazionali parlate nella RD Congo. Il “Kitabu” si mette dunque in viaggio e attraversa la città per avvicinarsi ai lettori e diventa un Kitabus.
Uno sguardo a un contesto difficile
Le biblioteche pubbliche sono generalmente rare nella RD Congo, soprattutto al di fuori delle grandi città. Questo lascia molte persone senza accesso ai libri.
A ciò si aggiunge la carenza di libri nelle scuole e nelle università, che aggrava la mancanza di interesse per la lettura.
Molte zone sono isolate, il che rende impossibile recarsi nelle biblioteche e accedere ai libri.
I redditi bassi rendono impossibile investire nella lettura.
I vantaggi del Kitabus
Come in molte parti del Paese, nell’est l’accesso alle risorse educative è spesso limitato e mancano le biblioteche. L’obiettivo di questo progetto mobile è quindi quello di avvicinare i libri ai potenziali lettori. Questa Iniziativa del Centre Culturel Français di Bukavu, il Kitabus è nata dall’esigenza di colmare il divario tra le risorse educative disponibili e la mancanza di accesso ai libri. Risolve il problema della mobilità e risponde alle esigenze di lettura della popolazione.
Questi veicoli, allestiti come biblioteche, permettono alle persone che vivono in zone remote o prive di infrastrutture educative di scoprire il piacere della lettura.
L’obiettivo è promuovere l’istruzione attraverso la lettura di libri. In questo modo, il Kitabus viaggia da una scuola all’altra, offrendo agli alunni qualche ora di svago e contribuendo a istillare il gusto della lettura.
La RD Congo e i suoi grandi autori
In un Paese in cui le sfide economiche, sociali e politiche sono onnipresenti, i libri possono essere finestre su altre realtà, fonti di ispirazione e di conforto.
La RD Congo ha una ricca tradizione letteraria, alimentata da autori le cui opere hanno lasciato un segno nella storia della letteratura africana.
Tra questi, l’indiscusso Sony Labou Tansi, scrittore e drammaturgo le cui opere affrontano temi come la dittatura, la violenza e la resistenza. Le storie di Paul Lomami Tchibamba esplorano le tradizioni africane e le lotte sociali. Fiston Mwanza Mujila, uno scrittore più contemporaneo, ritrae la vita quotidiana congolese con una penna poetica e incisiva, e fa eco alla realtà di Kinshasa, una città di contrasti.
La lettura e i suoi numerosi benefici
Molto più di una semplice attività intellettuale o di intrattenimento, la lettura ha un’influenza positiva sugli aspetti sociologici, economici e psicologici delle società.
La lettura ci permette di esplorare culture, modi di pensare e realtà diverse. In questo modo, contribuisce a ridurre i pregiudizi e a promuovere la tolleranza.
In termini economici, la lettura è un potente motore per lo sviluppo personale e professionale. Arricchisce le capacità cognitive, migliora il vocabolario e rafforza le capacità analitiche e comunicative.
Contribuisce inoltre all’apprendimento permanente, consentendo alle persone di acquisire nuove competenze e di adattarsi ai cambiamenti economici e tecnologici, cosa essenziale in un mondo in continua evoluzione.
Dal punto di vista psicologico, la lettura stimola il cervello, favorisce la concentrazione, migliora la memoria e ritarda il declino cognitivo.
Offrendo spesso un momento di calma e relax, la lettura ha anche la capacità di ridurre lo stress. Secondo alcuni studi, leggere per soli sei minuti può ridurre i livelli di stress del 68%.
La lettura nell’era digitale
Sebbene i media digitali e visivi svolgano un ruolo sempre più importante nella società odierna, i benefici della lettura rimangono innegabili, sia a livello individuale che collettivo.
La lettura, spesso percepita come una semplice attività di svago o un piacere individuale, è in realtà un potente strumento di sviluppo personale, sociale ed economico.
Promuovere la lettura a tutte le età e in tutti gli strati sociali rimane quindi una priorità per garantire un futuro più illuminato.
Nonostante le sfide logistiche e finanziarie, il Kitabus rappresenta un barlume di speranza per un futuro in cui l’accesso alla conoscenza sia un diritto per tutti.
Il progetto vuole essere uno strumento per bambini, giovani e adulti per migliorare le proprie competenze.
In un Paese in cui le risorse finanziarie e materiali restano limitate, speriamo che questo progetto innovativo riesca a diffondersi in altre regioni e a portare la lettura alla portata di tutti.
Immagini
- Immagine creata digitalmente spazio+spadoni
- Livres · Photo gratuite (pexels.com)
Fonte dell’articolo
