“Aiutateci ad educare!”

il: 

22 Luglio 2025

di: 

Progetto Ararat: il percorso Adolescence per aiutare i genitori a educare i propri figli adolescenti in un mondo sempre più complesso

«Aiutateci ad educare! Aiutateci a capire, a non sentirci soli, a credere che vale la pena crescere figli oggi».

Nell’ambito del progetto Ararat, dedicato alle coppie e ideato da da don Fabio Rosini con Anna Chiara Gambini e Gigi De Palo, si è pensato per il prossimo anno a un nuovo percorso rivolto ai genitori di adolescenti, dal titolo Adolescence.

Il nome richiama volutamente la serie Netflix che racconta in modo duro e crudo il mondo degli adolescenti, sollevando interrogativi angoscianti ma senza offrire risposte o prospettive di speranza.

Questo percorso è un luogo dove la domanda educativa viene presa sul serio. Un progetto pensato per genitori, educatori e adulti che hanno a cuore l’educazione delle giovani generazioni e che hanno bisogno di un aiuto per intercettare le complesse dinamiche adolescenziali di oggi. Emozioni, identità, scuola, vocazione genitoriale, mondo digitale: sfide con cui bisogna essere pronti ad affrontare.

È un invito per non rimanere a guardare da fuori l’adolescenza, per entrarci dentro da adulti responsabili, appassionati e umani. Per riscoprire la bellezza dell’educare.

Vogliamo contribuire ad affrontare con coraggio, competenza e speranza le grandi sfide dell’adolescenza: emozioni, identità, scuola, vocazione genitoriale, mondo digitale.

Proprio per questo, abbiamo ideato una serie di quattro incontri pensati per accompagnare i genitori – e non solo – nell’approfondimento di temi fondamentali: il ruolo dei social network, le dipendenze, il rischio educativo, l’alleanza tra scuola e famiglia.

Gli incontri si terranno a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione da gennaio a maggio 2026, alle 21.00.

Date previste:

20 FEBBRAIO – “GESTIRE LE EMOZIONI, NON REPRIMERLE”

26 MARZO – “EDUCARE È UNA BELLEZZA, NON UN PESO”

17 APRILE – “LA SCUOLA E LA LETTERATURA COME ALLEATI”

29 MAGGIO – “CRESCERE FIGLI NELL’EPOCA DEI SOCIAL”

Per ricevere tutte le informazioni è necessario iscriversi al progetto tramite il link sottostante.

Fonte

Immagine

Progetto Ararat: il percorso Adolescence per aiutare i genitori a educare i propri figli adolescenti in un mondo sempre più complesso

«Aiutateci ad educare! Aiutateci a capire, a non sentirci soli, a credere che vale la pena crescere figli oggi».

Nell’ambito del progetto Ararat, dedicato alle coppie e ideato da da don Fabio Rosini con Anna Chiara Gambini e Gigi De Palo, si è pensato per il prossimo anno a un nuovo percorso rivolto ai genitori di adolescenti, dal titolo Adolescence.

Il nome richiama volutamente la serie Netflix che racconta in modo duro e crudo il mondo degli adolescenti, sollevando interrogativi angoscianti ma senza offrire risposte o prospettive di speranza.

Questo percorso è un luogo dove la domanda educativa viene presa sul serio. Un progetto pensato per genitori, educatori e adulti che hanno a cuore l’educazione delle giovani generazioni e che hanno bisogno di un aiuto per intercettare le complesse dinamiche adolescenziali di oggi. Emozioni, identità, scuola, vocazione genitoriale, mondo digitale: sfide con cui bisogna essere pronti ad affrontare.

È un invito per non rimanere a guardare da fuori l’adolescenza, per entrarci dentro da adulti responsabili, appassionati e umani. Per riscoprire la bellezza dell’educare.

Vogliamo contribuire ad affrontare con coraggio, competenza e speranza le grandi sfide dell’adolescenza: emozioni, identità, scuola, vocazione genitoriale, mondo digitale.

Proprio per questo, abbiamo ideato una serie di quattro incontri pensati per accompagnare i genitori – e non solo – nell’approfondimento di temi fondamentali: il ruolo dei social network, le dipendenze, il rischio educativo, l’alleanza tra scuola e famiglia.

Gli incontri si terranno a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione da gennaio a maggio 2026, alle 21.00.

Date previste:

20 FEBBRAIO – “GESTIRE LE EMOZIONI, NON REPRIMERLE”

26 MARZO – “EDUCARE È UNA BELLEZZA, NON UN PESO”

17 APRILE – “LA SCUOLA E LA LETTERATURA COME ALLEATI”

29 MAGGIO – “CRESCERE FIGLI NELL’EPOCA DEI SOCIAL”

Per ricevere tutte le informazioni è necessario iscriversi al progetto tramite il link sottostante.

Fonte

Immagine

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche