Giubileo degli Ammalati: Testimonianze di Speranza e Misericordia

il: 

6 Aprile 2025

di: 

Per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, 20.000 pellegrini a San Pietro. Papa Francesco “ci è particolarmente vicino”

Il 5 e 6 aprile 2025, la Chiesa ha celebrato il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, un evento che ha messo in luce le opere di misericordia attraverso la missione di accoglienza e cura dei più vulnerabili. Circa 20.000 pellegrini, tra cui malati, familiari, operatori sanitari e volontari, hanno partecipato a questa significativa manifestazione.

Il pellegrinaggio è iniziato sabato 5 aprile da Piazza Pia, con una processione verso la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Molti partecipanti, alcuni in sedia a rotelle o assistiti da familiari e volontari, hanno vissuto questo momento come un’opportunità di speranza e comunità.

Oggi, la messa in piazza San Pietro presieduta dall’arcivescovo Rino Fisichella in qualità di delegato di Papa Francesco ancora convalescente  Durante la celebrazione, la liturgia sarà resa accessibile a tutti: letture in Braille, traduzioni nella lingua dei segni e rappresentazioni del Vangelo da parte di persone con disabilità intellettive hanno enfatizzato l’inclusività della Chiesa.

Papa Francesco “ci è particolarmente vicino, e sta partecipando, come tanti malati, a questa Eucaristia attraverso la televisione”. Il Pontefice, nel testo, condivide “l’esperienza dell’infermità, di sentirci deboli, di dipendere dagli altri in tante cose, di aver bisogno di sostegno”.

Questo Giubileo ha rappresentato un’opportunità per riflettere sul Vangelo della misericordia, invitando tutti a riconoscere e abbracciare la dignità di ogni persona, indipendentemente dalle sue condizioni fisiche o mentali. Le testimonianze dei pellegrini hanno rafforzato il messaggio che la Chiesa è una comunità accogliente, pronta a servire e a sostenere chi è nel bisogno.

Fonte e immagine

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche