Conferenza “Aumentare la Speranza” del Movimento Laudato Si’

il: 

7 Ottobre 2025

di: 

Pianeta Terra_Foto di NASA su Unsplash
Pianeta Terra_Foto di NASA su Unsplash

Pianeta Terra_Foto di NASA su Unsplash

Il Movimento Laudato Si’ ha festeggiato i dieci anni dalla sua fondazione con una conferenza planetaria sui temi della Casa Comune

Come avevo segnalato  nell’articolo del 10 agosto,  dal 1° al 3 ottobre 2025 a Castel Gandolfo (Italia), si è tenuta la conferenza internazionale “Aumentare la Speranza per la Giustizia Climatica – Raising Hope for Climate Justice”, un evento storico per celebrare il decimo anniversario dell’Enciclica Laudato Sì e promuovere una risposta globale alla crisi climatica ed ecologica dal punto di vista della fede, della politica e della società civile.

La conferenza, organizzata dal Movimento Laudato si’ con il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, Caritas Internationalis, CIDSE, UISG, Movimento dei Focolari, Ecclesial Networks Alliance,  è stata aperta, il 1^ottobre,  dalle testimonianze di  Yeb Saño – Presidente del Consiglio di Amministrazione del Movimento Laudato Si’, dell’Onorevole Marina Silva – Ministra dell’Ambiente e del Cambiamento Climatico del Brasile, capo della presidenza congiunta della COP30 (che si svolgerà a Belém, in Brasile, il prossimo novembre) e dal Governatore Arnold Schwarzenegger – Fondatore dell’Istituto USC Schwarzenegger per le Politiche Statali e Globali, della Schwarzenegger Climate Initiative ed ex governatore della California.

A queste è  seguito l’intervento del Santo Padre Leone XIV che ha pronunciato un discorso concluso dalla seguente domanda: “Dio ci chiederà se abbiamo coltivato e custodito bene questo mondo che Egli ha creato (cfr Gen 2,15), a beneficio di tutti e delle generazioni future, e se ci siamo presi cura dei nostri fratelli e sorelle (cfr Gen 4,9; Gv 13,34). Allora, che cosa risponderemo?”. QUI la registrazione della Cerimonia d’apertura.

Il 2 ottobre i lavori sono proseguiti con due sessioni: la prima, Fede e giustizia climatica: l’impatto della Laudato Si’ all’interno delle confessioni, che ha visto gli interventi di Priyanka Lalla, sostenitrice dei giovani dell’UNICEF, che ha parlato del potere trasformativo dell’empowerment della prossima generazione e del Dott. Iyad Abumoghli, che ha sottolineato il ruolo essenziale della spiritualità nelle politiche climatiche. A seguire la seconda sessione, moderata da Chiara Martinelli, Direttrice di Climate Action Network Europe, con gli interventi di esperti  che hanno illuminato il cammino verso un’azione collettiva più giusta ed efficace (Colmare le divisioni, ispirare la responsabilità: l’impatto della Laudato Si’ oltre le confessioni).

Il 3 ottobre,  due i momenti più  significativi: la terza e la quarta sessione.

Come anticipato da Lorna Gold, direttrice esecutiva del Movimento Laudato si’, nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “al  termine di questa settimana lanceremo un piano d’intenti — il “Laudato si’ 10” — invitando i presenti alla Conferenza, e quanti vorranno unirsi a noi, a definire chiaramente i propri obiettivi e a contribuire alla realizzazione della visione e della missione della Laudato si’. Questo impegno collettivo sarà presentato alla prossima COP30 come “Laudato si’ Peoples Determined Commitment” – PDC – un impegno  collettivo che può affiancarsi agli impegni ufficiali determinati a livello locale dai diversi Paesi (i NDC – National  Determined Commitment)”.

 

Fonte

Immagine

Il Movimento Laudato Si’ ha festeggiato i dieci anni dalla sua fondazione con una conferenza planetaria sui temi della Casa Comune

Come avevo segnalato  nell’articolo del 10 agosto,  dal 1° al 3 ottobre 2025 a Castel Gandolfo (Italia), si è tenuta la conferenza internazionale “Aumentare la Speranza per la Giustizia Climatica – Raising Hope for Climate Justice”, un evento storico per celebrare il decimo anniversario dell’Enciclica Laudato Sì e promuovere una risposta globale alla crisi climatica ed ecologica dal punto di vista della fede, della politica e della società civile.

La conferenza, organizzata dal Movimento Laudato si’ con il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, Caritas Internationalis, CIDSE, UISG, Movimento dei Focolari, Ecclesial Networks Alliance,  è stata aperta, il 1^ottobre,  dalle testimonianze di  Yeb Saño – Presidente del Consiglio di Amministrazione del Movimento Laudato Si’, dell’Onorevole Marina Silva – Ministra dell’Ambiente e del Cambiamento Climatico del Brasile, capo della presidenza congiunta della COP30 (che si svolgerà a Belém, in Brasile, il prossimo novembre) e dal Governatore Arnold Schwarzenegger – Fondatore dell’Istituto USC Schwarzenegger per le Politiche Statali e Globali, della Schwarzenegger Climate Initiative ed ex governatore della California.

A queste è  seguito l’intervento del Santo Padre Leone XIV che ha pronunciato un discorso concluso dalla seguente domanda: “Dio ci chiederà se abbiamo coltivato e custodito bene questo mondo che Egli ha creato (cfr Gen 2,15), a beneficio di tutti e delle generazioni future, e se ci siamo presi cura dei nostri fratelli e sorelle (cfr Gen 4,9; Gv 13,34). Allora, che cosa risponderemo?”. QUI la registrazione della Cerimonia d’apertura.

Il 2 ottobre i lavori sono proseguiti con due sessioni: la prima, Fede e giustizia climatica: l’impatto della Laudato Si’ all’interno delle confessioni, che ha visto gli interventi di Priyanka Lalla, sostenitrice dei giovani dell’UNICEF, che ha parlato del potere trasformativo dell’empowerment della prossima generazione e del Dott. Iyad Abumoghli, che ha sottolineato il ruolo essenziale della spiritualità nelle politiche climatiche. A seguire la seconda sessione, moderata da Chiara Martinelli, Direttrice di Climate Action Network Europe, con gli interventi di esperti  che hanno illuminato il cammino verso un’azione collettiva più giusta ed efficace (Colmare le divisioni, ispirare la responsabilità: l’impatto della Laudato Si’ oltre le confessioni).

Il 3 ottobre,  due i momenti più  significativi: la terza e la quarta sessione.

Come anticipato da Lorna Gold, direttrice esecutiva del Movimento Laudato si’, nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “al  termine di questa settimana lanceremo un piano d’intenti — il “Laudato si’ 10” — invitando i presenti alla Conferenza, e quanti vorranno unirsi a noi, a definire chiaramente i propri obiettivi e a contribuire alla realizzazione della visione e della missione della Laudato si’. Questo impegno collettivo sarà presentato alla prossima COP30 come “Laudato si’ Peoples Determined Commitment” – PDC – un impegno  collettivo che può affiancarsi agli impegni ufficiali determinati a livello locale dai diversi Paesi (i NDC – National  Determined Commitment)”.

 

Fonte

Immagine

Pianeta Terra_Foto di NASA su Unsplash
Pianeta Terra_Foto di NASA su Unsplash

Pianeta Terra_Foto di NASA su Unsplash

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche