Il meeting francescano del Mediterraneo

il: 

22 Aprile 2025

di: 

Dal 16 al 18 maggio, nel capoluogo siciliano, prende il via la quarta edizione del Meeting Francescano del Mediterraneo

Dopo le tappe di Favara, Gangi e Cefalù, il Meeting Francescano del Mediterraneo approda a Palermo, crocevia di culture, terra di accoglienza: tra le sue strade cariche di storia, un’esperienza di condivisione e spiritualità.

Organizzato dall’Ordine Francescano Secolare e dalla Gioventù Francescana di Sicilia, in sinergia con l’Arcidiocesi di Palermo, la Pontificia Facoltà di Sicilia e le famiglie francescane religiose, il Meeting è un’occasione di riflessione e azione per riscoprire il Mediterraneo come spazio di incontro e fraternità. Questo mare, da sempre crocevia di civiltà, può oggi diventare segno di speranza e riconciliazione.

Francesco d’Assisi, con il suo messaggio universale, ispira questo cammino. Il suo linguaggio di pace, dialogo e rispetto per il creato è più attuale che mai. Il Meeting si propone di tradurre i valori della spiritualità francescana nelle sfide contemporanee: il Mediterraneo come crocevia di popoli, la crisi ambientale, i conflitti, le disuguaglianze sociali e il lungo cammino verso la pace.

“CONNESSI. Un’eco di Pace nel Mediterraneo” esprime tre dimensioni essenziali della spiritualità francescana: ecologia, dialogo e pace. L’eco richiama l’armonia con il creato del Cantico delle Creature e la necessità di custodire la nostra casa comune, come ribadito nella Laudato Si’. Il Mediterraneo, luogo di incontro tra popoli e culture, è al centro della Teologia del Mediterraneo, ripresa dal Papa, che lo interpreta come spazio di dialogo e fratellanza in sintonia con la missione francescana. La pace, infine, non è solo assenza di conflitto, ma impegno per la giustizia e la riconciliazione, vocazione di ogni cristiano.

Il titolo del Meeting diventa così un invito a far risuonare questa eco di pace nel Mediterraneo, traducendola in azioni concrete per un mondo più fraterno e solidale.

Tra le varie iniziative del meeting, “La Biblioteca dei Libri Parlanti”

Immagina di poter “leggere” una persona invece di un libro, di ascoltare la sua storia anziché sfogliare pagine di carta.

Questa biblioteca speciale nasce con l’obiettivo di smantellare pregiudizi e favorire il dialogo tra individui di percorsi diversi. Qui, al posto dei volumi sugli scaffali, ci sono persone pronte a condividere la propria esperienza, offrendo uno sguardo autentico su realtà spesso fraintese.

Basta scegliere un titolo che incuriosisce e iniziare una conversazione: un’opportunità unica per comprendere il mondo attraverso le parole di chi lo vive in prima persona e si lascia interrogare.

Condividere un caffè può diventare un’occasione speciale per conoscere storie di vita e di fede. Seduti a un tavolo, frati, suore e laici francescani sono pronti a conversare, raccontando il proprio cammino e ascoltando chiunque voglia fermarsi per un momento di scambio e riflessione.

Il contributo raccolto sosterrà iniziative solidali e caritative della famiglia francescana siciliana, trasformando un semplice gesto quotidiano in un atto di generosità e incontro

IL PROGRAMMA

Fonte e immagine

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche