John Henry Newman nuovo Dottore della Chiesa Universale

il: 

8 Agosto 2025

di: 

John_Henry_Newman_by_Sir_John_Everett_Millais,_1st_Bt

San John Henry Newman proclamato nuovo Dottore della Chiesa

Il Santo Padre Leone XIV ha confermato il parere affermativo della Sessione Plenaria dei Cardinali e Vescovi, Membri del Dicastero delle Cause dei Santi, circa il titolo di Dottore della Chiesa Universale che sarà prossimamente conferito a San John Henry Newman, Cardinale di Santa Romana Chiesa.

Curioso notare come fu Leone XIII a crearlo cardinale nel 1879 e sarà Leone XIV a proclamarlo Dottore della Chiesa, dopo la sua beatificazione (avvenuta sotto Papa Benedetto XVI nel 2010)  e la sua canonizzazione (sotto Papa Francesco nel 2019).

La Chiesa ha creato ufficialmente il titolo di Dottore della Chiesa “Doctor Ecclesiae” nel 1295 quando Papa Bonifacio VIII proclamò i primi quattro Dottori della Chiesa (sant’Ambrogio, sant’Agostino d’Ippona, san Girolamo e san Gregorio Magno), seguiti successivamente da san Tommaso d’Aquino nel 1567.

Si tratta di un titolo concesso per onorare quei santi che con la loro sapienza hanno arricchito in modo straordinario la fede e la teologia cristiana. Come stabilito da papa Benedetto XIV, nella seconda parte del IV libro del suo De Servorum Dei et Beatorum canonizatione, tre sono i criteri di assegnazione di tale riconoscimento: 1) dottrina eminente, testimoniata da scritti 2) santità di vita, riconosciuta dalla Chiesa mediante la canonizzazione 3) dichiarazione da parte del Papa o di un Concilio Generale legittimamente convocato, dopo che il Dicastero delle cause dei santi e il  Dicastero per la dottrina della fede  hanno esaminato le richieste da parte dei postulatori.

San Newman si aggiungerà così ai 37 Dottori della Chiesa sinora riconosciuti e venerati (oltre ai precedenti già citati): Giovanni Crisostomo, Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, Atanasio di Alessandria, Bonaventura da Bagnoregio, Anselmo d’Aosta, Isidoro di Siviglia, Pietro Crisologo, papa Leone I, Pier Damiani, Bernardo di Chiaravalle, Ilario di Poitiers, Alfonso Maria de’ Liguori, Francesco di Sales, Cirillo di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Giovanni Damasceno, Beda il Venerabile, Efrem il Siro, Pietro Canisio, Giovanni della Croce, Roberto Bellarmino, Alberto Magno, Antonio di Padova, Lorenzo da Brindisi, Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, Giovanni d’Avila, Ildegarda di Bingen, Gregorio di Narek e Ireneo di Lione. Di questi quattro sono le donne: due carmelitane scalze (Teresa d’Avila e Teresa di Lisieux), una domenicana (Caterina da Siena) e una benedettina (Ildegarda di Bingen).

John Henry Newman nacque a Londra nel 1801 in una famiglia anglicana. Si formò all’Università di Oxford, diventando pastore e figura trainante del Movimento di Oxford all’interno della Chiesa anglicana. Dopo importanti studi teologici, nel 1845 si convertì al cattolicesimo e una volta  ordinato sacerdote cattolico nel 1847, fondò il primo Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra. Grande scrittore e teologo, nel 1851 divenne rettore dell’Università cattolica di Dublino. Morì l’11 agosto 1890 a Edgbaston, Birmingham.

 

Immagine:

Fonte dell’articolo

San John Henry Newman proclamato nuovo Dottore della Chiesa

Il Santo Padre Leone XIV ha confermato il parere affermativo della Sessione Plenaria dei Cardinali e Vescovi, Membri del Dicastero delle Cause dei Santi, circa il titolo di Dottore della Chiesa Universale che sarà prossimamente conferito a San John Henry Newman, Cardinale di Santa Romana Chiesa.

Curioso notare come fu Leone XIII a crearlo cardinale nel 1879 e sarà Leone XIV a proclamarlo Dottore della Chiesa, dopo la sua beatificazione (avvenuta sotto Papa Benedetto XVI nel 2010)  e la sua canonizzazione (sotto Papa Francesco nel 2019).

La Chiesa ha creato ufficialmente il titolo di Dottore della Chiesa “Doctor Ecclesiae” nel 1295 quando Papa Bonifacio VIII proclamò i primi quattro Dottori della Chiesa (sant’Ambrogio, sant’Agostino d’Ippona, san Girolamo e san Gregorio Magno), seguiti successivamente da san Tommaso d’Aquino nel 1567.

Si tratta di un titolo concesso per onorare quei santi che con la loro sapienza hanno arricchito in modo straordinario la fede e la teologia cristiana. Come stabilito da papa Benedetto XIV, nella seconda parte del IV libro del suo De Servorum Dei et Beatorum canonizatione, tre sono i criteri di assegnazione di tale riconoscimento: 1) dottrina eminente, testimoniata da scritti 2) santità di vita, riconosciuta dalla Chiesa mediante la canonizzazione 3) dichiarazione da parte del Papa o di un Concilio Generale legittimamente convocato, dopo che il Dicastero delle cause dei santi e il  Dicastero per la dottrina della fede  hanno esaminato le richieste da parte dei postulatori.

San Newman si aggiungerà così ai 37 Dottori della Chiesa sinora riconosciuti e venerati (oltre ai precedenti già citati): Giovanni Crisostomo, Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, Atanasio di Alessandria, Bonaventura da Bagnoregio, Anselmo d’Aosta, Isidoro di Siviglia, Pietro Crisologo, papa Leone I, Pier Damiani, Bernardo di Chiaravalle, Ilario di Poitiers, Alfonso Maria de’ Liguori, Francesco di Sales, Cirillo di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Giovanni Damasceno, Beda il Venerabile, Efrem il Siro, Pietro Canisio, Giovanni della Croce, Roberto Bellarmino, Alberto Magno, Antonio di Padova, Lorenzo da Brindisi, Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, Giovanni d’Avila, Ildegarda di Bingen, Gregorio di Narek e Ireneo di Lione. Di questi quattro sono le donne: due carmelitane scalze (Teresa d’Avila e Teresa di Lisieux), una domenicana (Caterina da Siena) e una benedettina (Ildegarda di Bingen).

John Henry Newman nacque a Londra nel 1801 in una famiglia anglicana. Si formò all’Università di Oxford, diventando pastore e figura trainante del Movimento di Oxford all’interno della Chiesa anglicana. Dopo importanti studi teologici, nel 1845 si convertì al cattolicesimo e una volta  ordinato sacerdote cattolico nel 1847, fondò il primo Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra. Grande scrittore e teologo, nel 1851 divenne rettore dell’Università cattolica di Dublino. Morì l’11 agosto 1890 a Edgbaston, Birmingham.

 

Immagine:

Fonte dell’articolo

John_Henry_Newman_by_Sir_John_Everett_Millais,_1st_Bt

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche