Santo del giorno 20 aprile 2025: Sant’Agnese di Montepulciano
Sant’Agnese di Montepulciano: Vita, Miracoli e Devozione della Santa Domenicana
Nome
Sant’Agnese di Montepulciano
Titolo
Vergine
Nascita
1268 circa, Gracciano, Siena
Morte
20 aprile 1317, Montepulciano
Ricorrenza
20 aprile
Canonizzazione
10 dicembre 1726, Roma , papa Benedetto XIII
Preghiera
Padre di Misericordia, nella tua eterna saggezza, tu hai chiamato il tuo servo Domenico a camminare sulla via della fede come pellegrino itinerante e predicatore della grazia. Con la tua dolce Parola di Verità nel suo cuore e sulle sue labbra, Domenico ha invitato le prime sorelle e i primi fratelli a unirsi a lui in una vita di obbedienza contemplativa al servizio della santa predicazione. Celebrando questo giubileo, noi ti domandiamo di infondere nuovamente lo Spirito del Risorto nei nostri cuori e nel nostro spirito. Rinnovaci, affinché possiamo proclamare fedelmente e gioiosamente il vangelo della pace, per Cristo nostro Signore. Amen. Maria, Madre del Verbo Incarnato, prega per noi.
Martirologio Romano
A Montepulciano, in Toscana, Sant’Agnese Vergine, dell’Ordine di san Domenico, illustre per miracoli.
Il Santo e la missione
Il Santo e la misericordia
Sant’Agnese di Montepulciano ha incarnato la misericordia come stile di vita, come atteggiamento del cuore capace di accogliere, guarire e sollevare. La sua fama di santità non si è mai disgiunta dalla sua straordinaria capacità di compassione, vissuta non come un’emozione passeggera, ma come una forza trasformante. Nella sua giovane età e nella fragilità del corpo, Agnese mostrava una forza spirituale che si manifestava nell’attenzione ai più deboli, nella cura delle sorelle del suo monastero e nella disponibilità ad ascoltare chiunque bussasse alla sua porta. La misericordia, per lei, non era solo un dovere, ma un riflesso dell’amore di Dio, che si rendeva visibile nei gesti più umili e quotidiani. Il suo modo di guardare l’altro era capace di suscitare fiducia e speranza, come se attraverso i suoi occhi trasparisse una bontà più grande, che non giudica, ma accoglie. In Sant’Agnese, la misericordia si fa presenza viva, concreta, capace di cambiare il cuore di chi la incontra.
Agiografia
Il nome di Agnese, Agnes, « deriva esattamente da Agnus, dice il beato Raimondo da Capua, che scrisse la vita della Santa, e noi troveremo che, tranne una vocale, tutte le lettere di quei due nomi sono identiche. Perciò, che cosa significa per noi il nome di Agnese, se non “agnella”? E che cosa significa agnella, se non “sposa dell’Agnello”? »…