Carlo Miglietta
Letture: Is 50,5-9; Gc 2,14-18; Mc 8,27-35 La prima Lettura (Is 50,5-9) ci presenta l’“uomo dei dolori che ben conosce il patire” (Is 53,3), che...
Letture: Is 35,4-7; Gc 2,1-5; Mc 7,31-37 Partito da Cafarnao, Gesù si reca di nascosto in territorio pagano, forse per cercare un po' di tranquillità...
XXIII Domenica anno B 31 Di ritorno dalla regione di Tiro, passò per Sidone, dirigendosi verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli....
XXII Domenica anno B 1 Allora si riunirono attorno a lui i farisei e alcuni degli scribi venuti da Gerusalemme. 2 Avendo visto che alcuni...
Letture: Dt 4,1-2.6-8; Gc 1,17-18.21-22.27; Mc 7,1-8.14-15.21-23 Il testo del Vangelo odierno è una rielaborazione pluristratificata di Marco attorno al problema centrale del v.15, quello...
Letture: Gs 24, 1-2.15-17.18; Ef 5,21-32; Gv 6,60-69 Per una di quelle sublimi combinazioni che talvolta la Liturgia ci propone, la "Lectio continua" della Lettera...
XXI Domenica anno B “60 Molti dei suoi discepoli, dopo aver ascoltato, dissero: «Questo linguaggio è duro; chi può intenderlo?». 61 Gesù, conoscendo dentro di...
Letture: Pro 9,1-6; Ef 5,15-20; Gv 6,51-58 Tutti sono concordi che la prima parte del capitolo 6 di Giovanni può essere letta in chiave spiritualista,...
Letture: Ap 22,29; 23,1-6.10; 1 Cor 15,20-27; Lc 1,39-56 Maria, Nuova Eva E Nuovo Israele, Figura Della Chiesa La Chiesa celebra oggi, in Maria assunta...