Come la guarigione del cieco di Betsaida (Mc 8,22-26) precedeva la confessione di Pietro (8,27-30) e il primo annuncio della Passione (8,31-33), così la guarigione del cieco di Gerico precede la proclamazione di Gesù come Re-Messia da parte delle folle di Gerusalemme (11,1-11) e la successiva Passione del Signore (14-15).
Il cieco di Gerico chiama Gesù “Figlio di Davide” (10,48), così come le folle (11,10): è un titolo messianico (2 Sam 7; Ger 23,1-6; 33,14-18; Zc 3,8; 6,12…) che appare 19 volte nei Sinottici e mai in Giovanni, e che connota un messianismo glorioso, regale; ma Gesù è il Messia sofferente, che darà salvezza solo attraverso lo “scandalo” della Croce (1 Cor 1,23). Per capire ciò che accadrà a Gerusalemme, cioè la Passione e Morte del Signore, bisogna che Dio ci apra gli occhi (10,52), che ci renda lui capaci di accettare il mistero di una salvezza che passa attraverso l’umiliazione e la croce.
Ma nella guarigione del cieco di Gerico è simboleggiato anche il cammino di fede di ogni uomo: senza la luce di Dio, ciascuno di noi trova in situazione disperata, “cieco, seduto lungo la strada a mendicare” (10,46). È la situazione del nostro mondo incapace di trovare un senso alla vita, attanagliato dal buio dell’angoscia e della paura, oppresso dalla miseria e dalla morte; e tutti mendichiamo alla vita una qualche sopravvivenza, stordendoci nel divertimento, nella corsa al denaro, al piacere, al potere, alienandoci in mille frivolezze: ma alla fine ci ritroviamo soli, al magine della strada, nelle tenebre…
Ma per fortuna Gesù, il Salvatore profetizzato da Geremia nella prima Lettura (Ger 31,7-9), l’unico Sommo Sacerdote capace di intercedere per noi (seconda Lettura: Eb 5,1-6), “passa di là” (Mt 20,30): è Dio che prende l’iniziativa, che viene incontro alla nostra miseria, che scende dai suoi cieli a soccorrerci. Dio ode il disperato grido di aiuto dell’uomo, ma questi ne intuisce soltanto la presenza (“al sentire che c’era Gesù Nazareno”: 10,47).
Le potenze mondane contestano però apertamente l’apertura dell’uomo a Dio (“Molti lo sgridavano per farlo tacere”: 10,48): Dio non c’è, e se c’è non può sentirti, è inutile ricorrere a lui… È necessaria quindi perseveranza, insistenza, nella ricerca del Signore, senza lasciarci scoraggiare (“ma egli gridava più forte”:10,48).
Gesù “si ferma” (10,48) accanto all’uomo; non lo chiama però direttamente, ma per il tramite della Chiesa (“Chiamatelo!”: 10,48): la Chiesa ha il compito di portare un annuncio di salvezza che non è suo, ma che le è stato affidato, e non deve intimorire gli uomini ma far loro “coraggio” (10, 49) nella ricerca del Signore.
Noi ciechi siamo quindi chiamati a conversione: occorre che gettiamo via il mantello (10,50), che cioè “ci spogliamo dell’uomo vecchio con la condotta di prima, l’uomo che si corrompe dietro le passioni ingannatrici…, e rivestiamo l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera” (Ef 4,22-24); occorre che risorgiamo interiormente (“balzò in piedi”:10,49), e che andiamo con fede da Gesù (10,49.52).
Allora ci viene chiesto l’impegno finale: di fronte alla stessa domanda di Gesù (“Che vuoi che io faccia?”: 10,36.51), Giacomo e Giovanni avevano chiesto un posto glorioso, il cieco, tipo del vero discepolo, domanda invece la luce di Dio, la comprensione del mistero della salvezza. E “subito riacquistò la vista” (10,52): solo Dio è la luce che vince la tenebra (Gen 1,3.18; Es 14,20; Sl 27,1; 1 Gv 1,5…): solo Gesù è “la luce vera, quella che illumina ogni uomo” (Gv 1,9; cfr 3,19; 8,12): che anche noi sappiamo “subito… seguirlo per la strada” (10,52), con prontezza ed entusiasmo come il miracolato di Gerico, per non meritare la condanna di quanti “hanno preferito le tenebre alla luce” (Gv 3,18-21)!
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
il:
– di:
Letture: Ger 31,7-9; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52
Come la guarigione del cieco di Betsaida (Mc 8,22-26) precedeva la confessione di Pietro (8,27-30) e il primo annuncio della Passione (8,31-33), così la guarigione del cieco di Gerico precede la proclamazione di Gesù come Re-Messia da parte delle folle di Gerusalemme (11,1-11) e la successiva Passione del Signore (14-15).
Il cieco di Gerico chiama Gesù “Figlio di Davide” (10,48), così come le folle (11,10): è un titolo messianico (2 Sam 7; Ger 23,1-6; 33,14-18; Zc 3,8; 6,12…) che appare 19 volte nei Sinottici e mai in Giovanni, e che connota un messianismo glorioso, regale; ma Gesù è il Messia sofferente, che darà salvezza solo attraverso lo “scandalo” della Croce (1 Cor 1,23). Per capire ciò che accadrà a Gerusalemme, cioè la Passione e Morte del Signore, bisogna che Dio ci apra gli occhi (10,52), che ci renda lui capaci di accettare il mistero di una salvezza che passa attraverso l’umiliazione e la croce.
Ma nella guarigione del cieco di Gerico è simboleggiato anche il cammino di fede di ogni uomo: senza la luce di Dio, ciascuno di noi trova in situazione disperata, “cieco, seduto lungo la strada a mendicare” (10,46). È la situazione del nostro mondo incapace di trovare un senso alla vita, attanagliato dal buio dell’angoscia e della paura, oppresso dalla miseria e dalla morte; e tutti mendichiamo alla vita una qualche sopravvivenza, stordendoci nel divertimento, nella corsa al denaro, al piacere, al potere, alienandoci in mille frivolezze: ma alla fine ci ritroviamo soli, al magine della strada, nelle tenebre…
Ma per fortuna Gesù, il Salvatore profetizzato da Geremia nella prima Lettura (Ger 31,7-9), l’unico Sommo Sacerdote capace di intercedere per noi (seconda Lettura: Eb 5,1-6), “passa di là” (Mt 20,30): è Dio che prende l’iniziativa, che viene incontro alla nostra miseria, che scende dai suoi cieli a soccorrerci. Dio ode il disperato grido di aiuto dell’uomo, ma questi ne intuisce soltanto la presenza (“al sentire che c’era Gesù Nazareno”: 10,47).
Le potenze mondane contestano però apertamente l’apertura dell’uomo a Dio (“Molti lo sgridavano per farlo tacere”: 10,48): Dio non c’è, e se c’è non può sentirti, è inutile ricorrere a lui… È necessaria quindi perseveranza, insistenza, nella ricerca del Signore, senza lasciarci scoraggiare (“ma egli gridava più forte”:10,48).
Gesù “si ferma” (10,48) accanto all’uomo; non lo chiama però direttamente, ma per il tramite della Chiesa (“Chiamatelo!”: 10,48): la Chiesa ha il compito di portare un annuncio di salvezza che non è suo, ma che le è stato affidato, e non deve intimorire gli uomini ma far loro “coraggio” (10, 49) nella ricerca del Signore.
Noi ciechi siamo quindi chiamati a conversione: occorre che gettiamo via il mantello (10,50), che cioè “ci spogliamo dell’uomo vecchio con la condotta di prima, l’uomo che si corrompe dietro le passioni ingannatrici…, e rivestiamo l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera” (Ef 4,22-24); occorre che risorgiamo interiormente (“balzò in piedi”:10,49), e che andiamo con fede da Gesù (10,49.52).
Allora ci viene chiesto l’impegno finale: di fronte alla stessa domanda di Gesù (“Che vuoi che io faccia?”: 10,36.51), Giacomo e Giovanni avevano chiesto un posto glorioso, il cieco, tipo del vero discepolo, domanda invece la luce di Dio, la comprensione del mistero della salvezza. E “subito riacquistò la vista” (10,52): solo Dio è la luce che vince la tenebra (Gen 1,3.18; Es 14,20; Sl 27,1; 1 Gv 1,5…): solo Gesù è “la luce vera, quella che illumina ogni uomo” (Gv 1,9; cfr 3,19; 8,12): che anche noi sappiamo “subito… seguirlo per la strada” (10,52), con prontezza ed entusiasmo come il miracolato di Gerico, per non meritare la condanna di quanti “hanno preferito le tenebre alla luce” (Gv 3,18-21)!
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
Pasqua Di Resurrezione Del Signore
Domenica Delle Palme: Passione Del Signore
V Domenica Di Quaresima Anno C
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo