Nel Vangelo odierno (Mc 6,30-34), gli Apostoli (“apòstoloi” significa “inviati”) tornano da Gesù a riferirgli l’esito della loro missione. È Gesù il punto di riferimento della chiesa, Colui al quale bisogna continuamente rifarsi: il primo fine della chiamata alla sequela è sempre “stare con Gesù” (Mc 3,14). È sempre lui al primo posto nella nostra vita, la fonte e il culmine di tutta la nostra esistenza?
Gli Apostoli sono veramente degli altri Gesù: come Gesù “fanno” (cfr Mc 3,8), “insegnano” (riferito solo qui ai discepoli: a Gesù, unico Maestro, ventun volte…), devono salire su una barca e allontanarsi dalla folla (cfr 3,9), non han tempo per mangiare (cfr 3,20), si ritirano in un luogo deserto (cfr 1,35): la sequela è imitazione di Cristo! Per noi, Cristo è il nostro modello? In ogni momento, cerchiamo di pensare come lui, di parlare come lui, di agire come lui? E siamo riconosciuti come degli “altri Gesù”?
Gli Apostoli vanno da Gesù e Gesù… li manda in ferie! Il Maestro ci vuole ribadire l’importanza delle pause, degli stacchi, delle vacanze, della dimensione del riposo e della festa: quante volte i credenti non sanno godere, non sanno provare piacere, non sono capaci di allegria e di baldoria. “Ciò di cui… hanno bisogno è indubbiamente un più accentuato senso della festività. La loro serietà morale… rischia di privarli di umorismo. L’ardente anelito a un mondo futuro migliore può talvolta impedire loro di godere quello presente. In certi momenti di festa e fantasia la storia ci consente di assaporare nel presente i primi frutti di ciò che speriamo per il futuro” (H. Cox). Infatti il nostro Dio è “un Dio allegro che danza in mezzo a noi”, come vorrebbe una miglior traduzione di Sof 3,17; ed “il regno di Dio è… gioia” (Rm 14,17). Ancora una volta, ci viene chiesto di avere un cuore di carne (Ez 36,26), capace di emozioni e di passioni, e non un cuore sclerotico (Mc 3,5; 6,52; 10,5).
Gesù ci ricorda anche il primato della contemplazione, del ritiro, del deserto, dell’essere sul fare, di quella “parte migliore che non ci sarà tolta in eterno”, la “sola cosa di cui c’è bisogno” (Lc 10,42). È questo un duro monito per un mondo dove ciò che conta è solo la produzione, e si emarginano coloro che (ammalati, anziani…) non sanno più “rendere”… Ma è anche un richiamo alla chiesa, spesso perduta in un moltiplicarsi di attività, di riunioni, di iniziative, con gli stessi criteri di managerialità mondana. È vero che talora il riposo del credente è aleatorio: esso si realizzerà solo nel Sabato eterno: ma prioritaria deve restare la tensione a momenti di intimità con Gesù, per gustare la sua divina bontà nella pace ben descritta dal Salmo 22 che oggi la Liturgia ci fa pregare.
Gesù “si commosse” vedendo molta folla: il verbo esprime sempre la misericordia di Dio: il padrone che si commuove per il servo che lo supplica (Mt 18,27), il padre per il ritorno del figlio prodigo (Lc 15,20), Gesù per i due ciechi (Mt 20,34), per il figlio della vedova di Naim (Lc 7,13), per il lebbroso (Mc 1,41), per i malati (Mt 14,14), per Lazzaro morto (Gv 11,3-38). Gesù ora ha compassione “perchè erano come pecore senza pastore”. Già nella IV Domenica dopo Pasqua di quest’anno abbiamo meditato sul tema di Dio Pastore del suo popolo, e di Cristo Pastore ideale escatologico profetizzato da Geremia nella prima Lettura (Ger 23,1-6), stupenda metafora del dolcissimo Amore divino. Gesù qui esprime la sua tenera pastoralità sfamando le folle prima con la Parola e poi con il miracolo della moltiplicazione del cibo: una lunga catechesi è propedeutica indispensabile alla comprensione del “mistero del Pane”, che sarà il cuore della Rivelazione. Solo Gesù, ci dice la seconda Lettura, è “la nostra riconciliazione”, “la nostra pace”, “creando in se stesso un solo uomo nuovo” (Ef 2,13-18).
Invitati Alla Festa Di Dio
il:
– di:
CONDIVIDI
Letture: Ger 21,3-6; Ef 2,13-18; Mc 6,30-34
Nel Vangelo odierno (Mc 6,30-34), gli Apostoli (“apòstoloi” significa “inviati”) tornano da Gesù a riferirgli l’esito della loro missione. È Gesù il punto di riferimento della chiesa, Colui al quale bisogna continuamente rifarsi: il primo fine della chiamata alla sequela è sempre “stare con Gesù” (Mc 3,14). È sempre lui al primo posto nella nostra vita, la fonte e il culmine di tutta la nostra esistenza?
Gli Apostoli sono veramente degli altri Gesù: come Gesù “fanno” (cfr Mc 3,8), “insegnano” (riferito solo qui ai discepoli: a Gesù, unico Maestro, ventun volte…), devono salire su una barca e allontanarsi dalla folla (cfr 3,9), non han tempo per mangiare (cfr 3,20), si ritirano in un luogo deserto (cfr 1,35): la sequela è imitazione di Cristo! Per noi, Cristo è il nostro modello? In ogni momento, cerchiamo di pensare come lui, di parlare come lui, di agire come lui? E siamo riconosciuti come degli “altri Gesù”?
Gli Apostoli vanno da Gesù e Gesù… li manda in ferie! Il Maestro ci vuole ribadire l’importanza delle pause, degli stacchi, delle vacanze, della dimensione del riposo e della festa: quante volte i credenti non sanno godere, non sanno provare piacere, non sono capaci di allegria e di baldoria. “Ciò di cui… hanno bisogno è indubbiamente un più accentuato senso della festività. La loro serietà morale… rischia di privarli di umorismo. L’ardente anelito a un mondo futuro migliore può talvolta impedire loro di godere quello presente. In certi momenti di festa e fantasia la storia ci consente di assaporare nel presente i primi frutti di ciò che speriamo per il futuro” (H. Cox). Infatti il nostro Dio è “un Dio allegro che danza in mezzo a noi”, come vorrebbe una miglior traduzione di Sof 3,17; ed “il regno di Dio è… gioia” (Rm 14,17). Ancora una volta, ci viene chiesto di avere un cuore di carne (Ez 36,26), capace di emozioni e di passioni, e non un cuore sclerotico (Mc 3,5; 6,52; 10,5).
Gesù ci ricorda anche il primato della contemplazione, del ritiro, del deserto, dell’essere sul fare, di quella “parte migliore che non ci sarà tolta in eterno”, la “sola cosa di cui c’è bisogno” (Lc 10,42). È questo un duro monito per un mondo dove ciò che conta è solo la produzione, e si emarginano coloro che (ammalati, anziani…) non sanno più “rendere”… Ma è anche un richiamo alla chiesa, spesso perduta in un moltiplicarsi di attività, di riunioni, di iniziative, con gli stessi criteri di managerialità mondana. È vero che talora il riposo del credente è aleatorio: esso si realizzerà solo nel Sabato eterno: ma prioritaria deve restare la tensione a momenti di intimità con Gesù, per gustare la sua divina bontà nella pace ben descritta dal Salmo 22 che oggi la Liturgia ci fa pregare.
Gesù “si commosse” vedendo molta folla: il verbo esprime sempre la misericordia di Dio: il padrone che si commuove per il servo che lo supplica (Mt 18,27), il padre per il ritorno del figlio prodigo (Lc 15,20), Gesù per i due ciechi (Mt 20,34), per il figlio della vedova di Naim (Lc 7,13), per il lebbroso (Mc 1,41), per i malati (Mt 14,14), per Lazzaro morto (Gv 11,3-38). Gesù ora ha compassione “perchè erano come pecore senza pastore”. Già nella IV Domenica dopo Pasqua di quest’anno abbiamo meditato sul tema di Dio Pastore del suo popolo, e di Cristo Pastore ideale escatologico profetizzato da Geremia nella prima Lettura (Ger 23,1-6), stupenda metafora del dolcissimo Amore divino. Gesù qui esprime la sua tenera pastoralità sfamando le folle prima con la Parola e poi con il miracolo della moltiplicazione del cibo: una lunga catechesi è propedeutica indispensabile alla comprensione del “mistero del Pane”, che sarà il cuore della Rivelazione. Solo Gesù, ci dice la seconda Lettura, è “la nostra riconciliazione”, “la nostra pace”, “creando in se stesso un solo uomo nuovo” (Ef 2,13-18).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
Tag:
CONDIVIDI
CONDIVIDI
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo
Battesimo Del Signore