Il Vangelo di Marco dà molto spazio alle opere di Gesù, e poco ai suoi discorsi. Acquista così un particolare valore il “Libretto delle parabole” (4,1-34), raccolta di cinque parabole di cui il Vangelo odierno ci propone la conclusione.
La parabola del seme che cresce “da solo”, “automàte” (4,28), che leggiamo nel Vangelo odierno, è l’unica propria di Marco. Essa si collega alla prima, quella del seme che cresce nonostante le difficoltà (4,1-9), malgrado i terreni avversi: là era annuncio della certezza nella venuta del Regno, di ottimismo nel successo finale nonostante i fallimenti presenti; qui si sottolinea la fiducia nella forza intrinseca della Parola seminata, di quella parola che – dice il Signore – “non ritorna a me senza effetto, senza avere operato ciò che desidero, e senza aver compiuto ciò per cui l’ho mandata” (Is 55,10-12).
Il seme cresce “automàte“, da solo: quale serenità per noi! E’ un invito alla pazienza e alla fiducia nel Regno che viene e che cresce, ad abbandonarsi senza timore in Dio (Es 14,14). Inoltre ci viene ricordato che, per quanto ci agitiamo, il Regno progredisce solo per la sua propria potenza: come si afferma nel Salmo: “Invano vi alzate di buon mattino, tardi andate a riposare e mangiate pane di sudore: il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno” (Sl 127,2). Il credente dovrà sempre ricordare di essere “servo inutile” (Lc 17,10). A noi così impegnati nell’evangelizzazione e per un mondo più giusto, spesso stanchi per le troppe incombenze, sfiduciati per l’impari battaglia, Gesù ingiunge di abbandonarci alla letizia della contemplazione: siamo salvati dalla gratuità dell’amore di Dio, e non dai nostri sforzi… Ignazio di Loyola ben sintetizzava lotta e contemplazione nel motto: “Agisci come se tutto dipendesse da te, sapendo poi che in realtà tutto dipende da Dio”…
L’ultima parabola è quella del granello di senapa (4,30-34): il granello di senapa era proverbiale in Palestina per la sua piccolezza. Gesù vuole insistere sul rapporto tra gli umili inizi del Regno e la sua crescita in mezzo agli uomini. Il piccolo seme diventa il grande albero della Signoria di Dio, come afferma Ezechiele nella prima Lettura (Ez 17,22-24; cfr 31,5; Dn 4,17-18; Gdc 9,8-15; Sl 80, 9-12), che offre ombra sotto cui ripararsi come la nube nel deserto (Is 4,6), che dà l’attesa protezione messianica (Lam 4,20). Non resta che meravigliarsi, che lodare adorando Dio che “schianta i cedri del Libano” (Sl 29,5), ma rafforza il piccolo seme del Regno. Ancora una volta ci viene presentata la logica divina, che è quella di essere piccoli, disprezzati, che è quella di morire nella terra (Gv 12,24): pene, sofferenze, pazienza, umiltà, debolezza, nascondimento sono i “criteri di discernimento” del Regno di Dio. “Siamo in esilio lontano dal Signore”, ci dice la seconda Lettura, “camminiamo nella fede e non ancora in visione, ma siamo pieni di fiducia” (2 Cor 5,6-7)!
Il “Libretto delle parabole” si conclude sottolineando l’assoluta trascendenza del Regno, che non può essere spiegato se non a coloro che sono “dentro” (4,11), che vivono nel “privato” di Gesù (4,34): solo stando con Gesù, amandolo con tutto noi stessi entreremo nel “mistero del Regno” (4,11): la fede non è conquista intellettuale, ma adesione personale a Cristo, unione intima con lui, unico Salvatore.
Accogliere Gesù nella nostra vita è il senso ultimo delle cinque parabole: solo un resto è recettivo al seme (prima parabola: 4,1-9), che è Cristo luce del mondo (seconda: 4,21-22); se lo si riceve misurandolo cosa enorme (terza: 2,24-25), il suo Regno crescerà con forza propria (quarta: 4,26-29), diventando (quinta parabola: 4,30-32) il grande albero su cui tutti gli uomini della terra possono trovare protezione, rifugio, salvezza.
Le Parabole Del Regno Di Dio
il:
– di:
Letture: Ez 17,22-24; 2 Cor 5,6-10; Mc 4,26-34
Il Vangelo di Marco dà molto spazio alle opere di Gesù, e poco ai suoi discorsi. Acquista così un particolare valore il “Libretto delle parabole” (4,1-34), raccolta di cinque parabole di cui il Vangelo odierno ci propone la conclusione.
La parabola del seme che cresce “da solo”, “automàte” (4,28), che leggiamo nel Vangelo odierno, è l’unica propria di Marco. Essa si collega alla prima, quella del seme che cresce nonostante le difficoltà (4,1-9), malgrado i terreni avversi: là era annuncio della certezza nella venuta del Regno, di ottimismo nel successo finale nonostante i fallimenti presenti; qui si sottolinea la fiducia nella forza intrinseca della Parola seminata, di quella parola che – dice il Signore – “non ritorna a me senza effetto, senza avere operato ciò che desidero, e senza aver compiuto ciò per cui l’ho mandata” (Is 55,10-12).
Il seme cresce “automàte“, da solo: quale serenità per noi! E’ un invito alla pazienza e alla fiducia nel Regno che viene e che cresce, ad abbandonarsi senza timore in Dio (Es 14,14). Inoltre ci viene ricordato che, per quanto ci agitiamo, il Regno progredisce solo per la sua propria potenza: come si afferma nel Salmo: “Invano vi alzate di buon mattino, tardi andate a riposare e mangiate pane di sudore: il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno” (Sl 127,2). Il credente dovrà sempre ricordare di essere “servo inutile” (Lc 17,10). A noi così impegnati nell’evangelizzazione e per un mondo più giusto, spesso stanchi per le troppe incombenze, sfiduciati per l’impari battaglia, Gesù ingiunge di abbandonarci alla letizia della contemplazione: siamo salvati dalla gratuità dell’amore di Dio, e non dai nostri sforzi… Ignazio di Loyola ben sintetizzava lotta e contemplazione nel motto: “Agisci come se tutto dipendesse da te, sapendo poi che in realtà tutto dipende da Dio”…
L’ultima parabola è quella del granello di senapa (4,30-34): il granello di senapa era proverbiale in Palestina per la sua piccolezza. Gesù vuole insistere sul rapporto tra gli umili inizi del Regno e la sua crescita in mezzo agli uomini. Il piccolo seme diventa il grande albero della Signoria di Dio, come afferma Ezechiele nella prima Lettura (Ez 17,22-24; cfr 31,5; Dn 4,17-18; Gdc 9,8-15; Sl 80, 9-12), che offre ombra sotto cui ripararsi come la nube nel deserto (Is 4,6), che dà l’attesa protezione messianica (Lam 4,20). Non resta che meravigliarsi, che lodare adorando Dio che “schianta i cedri del Libano” (Sl 29,5), ma rafforza il piccolo seme del Regno. Ancora una volta ci viene presentata la logica divina, che è quella di essere piccoli, disprezzati, che è quella di morire nella terra (Gv 12,24): pene, sofferenze, pazienza, umiltà, debolezza, nascondimento sono i “criteri di discernimento” del Regno di Dio. “Siamo in esilio lontano dal Signore”, ci dice la seconda Lettura, “camminiamo nella fede e non ancora in visione, ma siamo pieni di fiducia” (2 Cor 5,6-7)!
Il “Libretto delle parabole” si conclude sottolineando l’assoluta trascendenza del Regno, che non può essere spiegato se non a coloro che sono “dentro” (4,11), che vivono nel “privato” di Gesù (4,34): solo stando con Gesù, amandolo con tutto noi stessi entreremo nel “mistero del Regno” (4,11): la fede non è conquista intellettuale, ma adesione personale a Cristo, unione intima con lui, unico Salvatore.
Accogliere Gesù nella nostra vita è il senso ultimo delle cinque parabole: solo un resto è recettivo al seme (prima parabola: 4,1-9), che è Cristo luce del mondo (seconda: 4,21-22); se lo si riceve misurandolo cosa enorme (terza: 2,24-25), il suo Regno crescerà con forza propria (quarta: 4,26-29), diventando (quinta parabola: 4,30-32) il grande albero su cui tutti gli uomini della terra possono trovare protezione, rifugio, salvezza.
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione
VI Domenica Di Pasqua Anno C
V Domenica Di Pasqua Anno C
IV Domenica Di Pasqua Anno C
III Domenica Di Pasqua Anno C
II Domenica Di Pasqua Anno C
Pasqua Di Resurrezione Del Signore
Domenica Delle Palme: Passione Del Signore
V Domenica Di Quaresima Anno C
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo