Letture: Gb 7,1-4.6-7; 1 Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39
Il grido di Giobbe: “Perché il dolore?”
“Perchè soffro? Questa è la roccia dell’ateismo” (G. Bùchner): Dio raccoglie la sfida e nella Bibbia ispira un intero libro a trattare il problema del male: il libro di Giobbe (prima lettura). Questo giusto e piissimo sceicco, diventato prototipo di ogni sofferente, urla a Dio tutte le domande dell’ateismo contemporaneo: perchè Dio permette il male (Gb 3,20-23)? Perchè il dolore innocente e la prosperità dei malvagi (24,1-6)? Perchè tanto male nella storia (12,17-25)? Perchè la morte (14,1-12)? Perchè il silenzio di Dio (24,12)? Perchè Dio non ci soccorre nel dolore (23,8-9)? Dio sembra non rispondere direttamente alle domande di Giobbe, ma gli rivela che tutto il creato non è abbandonato a se stesso, ma è formato e retto dall”’esa’“ di Dio (38,2), il suo progetto amoroso, il suo misterioso piano salvifico (38-39): e il Dio che pensa al parto delle camosce (39,1-3) e ai piccoli del corvo (38,41), tanto più provvede all’uomo, sua gioia (Sof 3,17-18; Is 62,5). Giobbe tace di fronte al mistero (Gb 40,4-5), e conclude: “Io ti conoscevo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti vedono” (Gb 42,5). Qui terminava il libro: un redattore posteriore, scandalizzato, aggiunse un “happy end”, in cui Giobbe ritrovava la salute e, moltiplicate, le primitive ricchezze (Gb 42,10-17).
La Croce di Crsito, la risposta di Dio al dramma del dolore
Ma questo è il grande messaggio del libro: Dio non guarisce Giobbe, ma scende dai cieli per venire accanto al lui, per sedersi sul suo mucchio di cenere (Gb 2,8) o, come vorrà la tradizione, sul suo letamaio. Giobbe sperimenta la presenza di Dio al suo fianco nel dolore, un Dio che si pone accanto all’uomo per ascoltarlo, per consolarlo, per condividerne le pene e le sofferenze: è già l’esperienza del “Dio con noi”, l’“Emmanuele” (Mt 1,23), profezia dell’incarnazione del Figlio, con la quale Dio si fa solidale con l’uomo fino a prendere su di sè tutto il male, la sofferenza, il limite del mondo, fino alla morte, per distruggerli per sempre nella resurrezione (Fil 2,5-11). Ecco perchè i Vangeli insistono tanto nel presentarci Gesù come taumaturgo ed esorcista (Mc 1,29-34: terza lettura): le sue meravigliose guarigioni sono il segno rivelativo della sua essenza di Salvatore, del piegarsi di Dio sull’uomo per liberarlo dal dolore. E perciò per compiere una guarigione Gesù esige sempre la fede in lui (Mc 5,34.36; 6,5-6): la salvezza totale, spirituale e fisica, viene solo dall’adesione a lui.
Solo Gesù ci guarisce
A questo mondo che ormai ha sostituito il concetto di salute a quello di salvezza, e che insegue ovunque guru e santoni che promettono guarigioni, dobbiamo con forza predicare, facendoci anche noi “servi di tutti, deboli con i deboli, tutto a tutti” (1 Cor 9,16-23: seconda lettura) che solo Gesù è il terapeuta. Ma questa “Lieta Novella” non riguarda solo l’escatologia, gli ultimi tempi: Gesù ci sana già oggi! Egli è la luce (Gv 1,9) che disperde le nostre tenebre, la verità, che vince la nostra ignoranza, la vita, nemica di ogni malattia e di ogni disarmonia (Gv 14,16). Il suo amore già oggi dissolve le nostre paure (Mt 6,25), le nostre ansie per il domani (Mt 6,34); il suo perdono ricompone la nostra unità interiore, superando le nostre schizofrenie e dissolvendo le divisioni tra di noi; riempiendoci “del suo pensiero” (1 Cor 2,16), ci fa deporre la “tristezza del mondo” (2 Cor 7,10), e ci dà la sua pace (Fil 4,7-9) anche nella sofferenza; e soprattutto egli è sempre al nostro fianco (Mt 28,20), con la sua potenza meravigliosa (Mc 16,17-18). È a noi oggi che Gesù dice: “Venite a me, voi tutti che siete affaticati ed oppressi, e io vi ristorerò” (Mt 11,28-29).
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
il:
– di:
CONDIVIDI
Letture: Gb 7,1-4.6-7; 1 Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39
Il grido di Giobbe: “Perché il dolore?”
“Perchè soffro? Questa è la roccia dell’ateismo” (G. Bùchner): Dio raccoglie la sfida e nella Bibbia ispira un intero libro a trattare il problema del male: il libro di Giobbe (prima lettura). Questo giusto e piissimo sceicco, diventato prototipo di ogni sofferente, urla a Dio tutte le domande dell’ateismo contemporaneo: perchè Dio permette il male (Gb 3,20-23)? Perchè il dolore innocente e la prosperità dei malvagi (24,1-6)? Perchè tanto male nella storia (12,17-25)? Perchè la morte (14,1-12)? Perchè il silenzio di Dio (24,12)? Perchè Dio non ci soccorre nel dolore (23,8-9)? Dio sembra non rispondere direttamente alle domande di Giobbe, ma gli rivela che tutto il creato non è abbandonato a se stesso, ma è formato e retto dall”’esa’“ di Dio (38,2), il suo progetto amoroso, il suo misterioso piano salvifico (38-39): e il Dio che pensa al parto delle camosce (39,1-3) e ai piccoli del corvo (38,41), tanto più provvede all’uomo, sua gioia (Sof 3,17-18; Is 62,5). Giobbe tace di fronte al mistero (Gb 40,4-5), e conclude: “Io ti conoscevo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti vedono” (Gb 42,5). Qui terminava il libro: un redattore posteriore, scandalizzato, aggiunse un “happy end”, in cui Giobbe ritrovava la salute e, moltiplicate, le primitive ricchezze (Gb 42,10-17).
La Croce di Crsito, la risposta di Dio al dramma del dolore
Ma questo è il grande messaggio del libro: Dio non guarisce Giobbe, ma scende dai cieli per venire accanto al lui, per sedersi sul suo mucchio di cenere (Gb 2,8) o, come vorrà la tradizione, sul suo letamaio. Giobbe sperimenta la presenza di Dio al suo fianco nel dolore, un Dio che si pone accanto all’uomo per ascoltarlo, per consolarlo, per condividerne le pene e le sofferenze: è già l’esperienza del “Dio con noi”, l’“Emmanuele” (Mt 1,23), profezia dell’incarnazione del Figlio, con la quale Dio si fa solidale con l’uomo fino a prendere su di sè tutto il male, la sofferenza, il limite del mondo, fino alla morte, per distruggerli per sempre nella resurrezione (Fil 2,5-11). Ecco perchè i Vangeli insistono tanto nel presentarci Gesù come taumaturgo ed esorcista (Mc 1,29-34: terza lettura): le sue meravigliose guarigioni sono il segno rivelativo della sua essenza di Salvatore, del piegarsi di Dio sull’uomo per liberarlo dal dolore. E perciò per compiere una guarigione Gesù esige sempre la fede in lui (Mc 5,34.36; 6,5-6): la salvezza totale, spirituale e fisica, viene solo dall’adesione a lui.
Solo Gesù ci guarisce
A questo mondo che ormai ha sostituito il concetto di salute a quello di salvezza, e che insegue ovunque guru e santoni che promettono guarigioni, dobbiamo con forza predicare, facendoci anche noi “servi di tutti, deboli con i deboli, tutto a tutti” (1 Cor 9,16-23: seconda lettura) che solo Gesù è il terapeuta. Ma questa “Lieta Novella” non riguarda solo l’escatologia, gli ultimi tempi: Gesù ci sana già oggi! Egli è la luce (Gv 1,9) che disperde le nostre tenebre, la verità, che vince la nostra ignoranza, la vita, nemica di ogni malattia e di ogni disarmonia (Gv 14,16). Il suo amore già oggi dissolve le nostre paure (Mt 6,25), le nostre ansie per il domani (Mt 6,34); il suo perdono ricompone la nostra unità interiore, superando le nostre schizofrenie e dissolvendo le divisioni tra di noi; riempiendoci “del suo pensiero” (1 Cor 2,16), ci fa deporre la “tristezza del mondo” (2 Cor 7,10), e ci dà la sua pace (Fil 4,7-9) anche nella sofferenza; e soprattutto egli è sempre al nostro fianco (Mt 28,20), con la sua potenza meravigliosa (Mc 16,17-18). È a noi oggi che Gesù dice: “Venite a me, voi tutti che siete affaticati ed oppressi, e io vi ristorerò” (Mt 11,28-29).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
Tag:
CONDIVIDI
CONDIVIDI
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo