Tutti sono concordi che la prima parte del capitolo 6 di Giovanni può essere letta in chiave spiritualista, con qualche allusione all’Eucarestia: ma i vv. 51-58 sono da intendersi solo in senso sacramentale? Credo che il primo significato rivelativo sia sempre l’adesione a Cristo.
Se nella prima parte le parole-chiave erano “venire a me” e “credere” (6,35), ora sono “dare” e “mangiare-bere”: là si chiedeva fede in Dio che entra nella storia in Gesù (incarnazione), qui in Dio che si dona fino al sacrificio di sé (redenzione). Le parole “carne-sangue” non indicano semplicemente la persona di Gesù, ma che egli sta per essere consegnato alla morte. L’eresia gnostica e docetica riteneva impossibile che un Dio potesse patire e morire: Gesù di Nazareth avrebbe solo ospitato la divinità dal Battesimo all’inizio della Passione. Giovanni insiste sulla realtà dell’incarnazione, sulla completa identificazione del Cristo divino con l’uomo Gesù di Nazareth, sul fatto che Gesù è il Cristo venuto ” non in acqua soltanto, ma in acqua e sangue” (1 Gv 5,6): la teofania battesimale è inscindibile dalla morte in croce, che per Giovanni è il luogo massimo della manifestazione di Dio. Per questo ribadisce la necessità di unirsi alla “sarx” di Cristo, termine che significa “carne” in senso plastico, anatomico, muscolare: e scandalizza usando il verbo quanto mai concreto “troghein” (da cui la parola trogolo…) che non significa tanto “mangiare” quanto “masticare”, “divorare”, “brucare”. Non bisogna edulcorare questo realismo: è il realismo dell’Incarnazione.
La celebrazione dell’Eucarestia, con la sua concretezza sacramentale, è segno della vera umanità di Cristo: partecipando ad essa, noi “annunciamo la sua morte, proclamiamo la sua resurrezione, nell’attesa della sua venuta”. “La comprensione realistica del pasto sacramentale (mangiare la carne, bere il sangue) non ha niente di magico. Attraverso il pasto Gesù stesso si unisce a quelli che lo ricevono (v.56); essi vivono attraverso di lui ed egli li risusciterà…(v. 54), così come la sapienza si unisce, nella Prima Lettura, a quelli che partecipano al suo banchetto (Prov 9,1-6). Il nutrimento sacramentale è solo un mezzo per raggiungere una comunione personale con lui” (R. Schnackenburg).
Il testo torna più volte sul concetto di “ultimo giorno” (6,39.40.44.54). “Nell’ultimo giorno, il grande giorno della Festa”, Gesù invita ad abbeverarsi all’acqua viva che sgorgherà dal suo seno, cioè dallo Spirito che egli spanderà alla sua glorificazione (7,37-39): ciò si realizzerà nella sua morte, quando egli sarà glorificato, effonderà il suo Spirito, e dal suo fianco sgorgherà acqua (19,30-34). Giovanni è l’annunciatore di un’escatologia che già si compie nel mistero di Cristo: “Chi crede in lui non è condannato, ma chi non crede in lui è già stato condannato” (3,18); “chi crede ha la vita eterna” (3,35; 6,47; cfr 5,54); nella sua morte una volta per tutte è stata vinto il satana, la sofferenza e la morte.
Mangiando la sua carne ed il suo sangue, partecipando cioè al mistero della sua morte, già ora abbiamo la vita eterna. In realtà questo “già” è tale nella fede, perché siamo ancora prigionieri della nostra finitudine creaturale: l’Eucarestia ci immerge nell’ottimismo di una vittoria già realizzata, e al contempo ci è pegno della nostra resurrezione futura (v. 54), aprendoci a un “non ancora” che si realizzerà alla nostra morte, quando contempleremo faccia a faccia la gloria di Dio stesso (1 Cor 13,12). L’Eucarestia, inserendoci nel passato della morte del Signore, ci incardina nel presente di una vita in lui che inabita in noi (v.56), proiettandoci nella comunione totale con Dio del banchetto messianico futuro.
Non ci resta davvero, come ci invita la seconda Lettura (Ef 5,15-20) che elevare “salmi, inni, canti ispirati, cantando e inneggiando al Signore…, rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo”.
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
il:
– di:
CONDIVIDI
Letture: Pro 9,1-6; Ef 5,15-20; Gv 6,51-58
Tutti sono concordi che la prima parte del capitolo 6 di Giovanni può essere letta in chiave spiritualista, con qualche allusione all’Eucarestia: ma i vv. 51-58 sono da intendersi solo in senso sacramentale? Credo che il primo significato rivelativo sia sempre l’adesione a Cristo.
Se nella prima parte le parole-chiave erano “venire a me” e “credere” (6,35), ora sono “dare” e “mangiare-bere”: là si chiedeva fede in Dio che entra nella storia in Gesù (incarnazione), qui in Dio che si dona fino al sacrificio di sé (redenzione). Le parole “carne-sangue” non indicano semplicemente la persona di Gesù, ma che egli sta per essere consegnato alla morte. L’eresia gnostica e docetica riteneva impossibile che un Dio potesse patire e morire: Gesù di Nazareth avrebbe solo ospitato la divinità dal Battesimo all’inizio della Passione. Giovanni insiste sulla realtà dell’incarnazione, sulla completa identificazione del Cristo divino con l’uomo Gesù di Nazareth, sul fatto che Gesù è il Cristo venuto ” non in acqua soltanto, ma in acqua e sangue” (1 Gv 5,6): la teofania battesimale è inscindibile dalla morte in croce, che per Giovanni è il luogo massimo della manifestazione di Dio. Per questo ribadisce la necessità di unirsi alla “sarx” di Cristo, termine che significa “carne” in senso plastico, anatomico, muscolare: e scandalizza usando il verbo quanto mai concreto “troghein” (da cui la parola trogolo…) che non significa tanto “mangiare” quanto “masticare”, “divorare”, “brucare”. Non bisogna edulcorare questo realismo: è il realismo dell’Incarnazione.
La celebrazione dell’Eucarestia, con la sua concretezza sacramentale, è segno della vera umanità di Cristo: partecipando ad essa, noi “annunciamo la sua morte, proclamiamo la sua resurrezione, nell’attesa della sua venuta”. “La comprensione realistica del pasto sacramentale (mangiare la carne, bere il sangue) non ha niente di magico. Attraverso il pasto Gesù stesso si unisce a quelli che lo ricevono (v.56); essi vivono attraverso di lui ed egli li risusciterà…(v. 54), così come la sapienza si unisce, nella Prima Lettura, a quelli che partecipano al suo banchetto (Prov 9,1-6). Il nutrimento sacramentale è solo un mezzo per raggiungere una comunione personale con lui” (R. Schnackenburg).
Il testo torna più volte sul concetto di “ultimo giorno” (6,39.40.44.54). “Nell’ultimo giorno, il grande giorno della Festa”, Gesù invita ad abbeverarsi all’acqua viva che sgorgherà dal suo seno, cioè dallo Spirito che egli spanderà alla sua glorificazione (7,37-39): ciò si realizzerà nella sua morte, quando egli sarà glorificato, effonderà il suo Spirito, e dal suo fianco sgorgherà acqua (19,30-34). Giovanni è l’annunciatore di un’escatologia che già si compie nel mistero di Cristo: “Chi crede in lui non è condannato, ma chi non crede in lui è già stato condannato” (3,18); “chi crede ha la vita eterna” (3,35; 6,47; cfr 5,54); nella sua morte una volta per tutte è stata vinto il satana, la sofferenza e la morte.
Mangiando la sua carne ed il suo sangue, partecipando cioè al mistero della sua morte, già ora abbiamo la vita eterna. In realtà questo “già” è tale nella fede, perché siamo ancora prigionieri della nostra finitudine creaturale: l’Eucarestia ci immerge nell’ottimismo di una vittoria già realizzata, e al contempo ci è pegno della nostra resurrezione futura (v. 54), aprendoci a un “non ancora” che si realizzerà alla nostra morte, quando contempleremo faccia a faccia la gloria di Dio stesso (1 Cor 13,12). L’Eucarestia, inserendoci nel passato della morte del Signore, ci incardina nel presente di una vita in lui che inabita in noi (v.56), proiettandoci nella comunione totale con Dio del banchetto messianico futuro.
Non ci resta davvero, come ci invita la seconda Lettura (Ef 5,15-20) che elevare “salmi, inni, canti ispirati, cantando e inneggiando al Signore…, rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo”.
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
Tag:
CONDIVIDI
CONDIVIDI
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo