Nell’Antico Testamento è ricorrente l’immagine della vigna o della vite per designare Israele in quanto popolo di Dio, sua proprietà (Is 5,1-7; 27,2-6; Ger 2,21; 12,10-11; Ez 15,1-6; 19,10-14; Os 10,1-3; Sl 80,9…): e tale metafora è ripresa anche dai Sinottici (Mc 12,1-11; Mt 20,1-16; 21,28-32; Lc 13,6-9; 20,9-19). Ma talora la vite è un simbolo individuale: un re della casa di Davide (Ez 17), la Sapienza personificata (Sir 24,17-21), il Figlio dell’uomo, il Messia (Sl 80,15-16). Nel Vangelo odierno (Gv 15,1-8) Gesù applica a sè questa similitudine. Infatti “Gesù è la vite escatologica, perchè è il Messia, il resto d’Israele, la Parola-Sapienza che prende il posto della legge mosaica e anima il nuovo popolo di Dio dall’interno” (Panimolle).
Gesù è la “vera” vite in opposizione alla sinagoga e al giudaismo sterile, ma anche a tutte le ideologie (lo Stato, la Religione, il Potere, l’edonismo, il materialismo…) che promettono vita all’uomo. Noi esistiamo solo uniti a Gesù: lontani da lui c’è solo morte. È il tema del “rimanere in Cristo”, che tanta importanza ha nel Vangelo di Giovanni: restare nell’amore di Cristo (vv. 9-10), nell’obbedienza ai suoi comandamenti, aderire a lui, credere in lui e nella sua parola, è l’unico modo per avere vita: solo Gesù è la vita (Gv 14,6). Ecco perché nulla è importante come l’annuncio di Gesù e del suo Vangelo: Gesù è la base di tutto, il fondamento di ogni esistenza, il senso vero e profondo del creato e della storia.
Solo in Gesù portiamo frutto: “Senza di me non potete far nulla” (v. 5): tale testo fu citato nel Concilio di Cartagine contro i Pelagiani e nel Concilio di Trento contro i Riformatori, per sostenere l’importanza della grazia e la possibilità per l’uomo, unito a Cristo, di compiere opere buone. Ma non basta essere uniti a Cristo nella fede: bisogna anche “portare frutto”, nell’osservanza dei comandamenti del Signore (v. 10), soprattutto nell’amore fino al dono della vita (vv.12-13), amando “non a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità” (Seconda lettura: 1 Gv 3,18), e nella testimonianza del Signore anche nella persecuzione, secondo l’esempio di Paolo (Prima lettura: At 9,27-29). E’ infatti vero che “l’uomo è giustificato per la fede” (Rm 3,28), ma “che giova se uno dice di avere la fede ma non ha le opere?”; e “la fede senza le opere è morta” (Gc 2,14.26).
Chi non porta frutto, avrà sprecato la sua vita, l’avrà resa sterile (Gv 5,29; Mc 9,43; Mt 3,10; 13,30; 25,41). Si noti bene che solo il Padre è il vignaiuolo: l’unico padrone della vigna è lui, e nessun altro può arrogarsi il potere di eliminare o potare i tralci; perciò dobbiamo astenerci dal giudicare ed avere sempre grande misericordia verso tutti. Ma anche chi porta frutto viene potato: è la Parola del Signore, “più tagliente di una spada a doppio taglio” (Eb 4,12), che ci monda continuamente, che ci purifica, che ci mette continuamente in crisi per farci migliori, più fedeli, più poveri, più capaci di amore e di servizio, più autentici, più evangelici, più cristiani. Al credente non è risparmiato il dolore, ma nella sofferenza nasce l’uomo nuovo (Gv 16,21).
Nel Vangelo odierno è adombrato il faticoso processo di crescita e di maturazione del credente nella sua unione a Cristo, fino ad arrivare a una reciproca inabitazione: “Se uno mi ama, osserverà la mia Parola e il Padre mio lo amerà e prenderemo dimora presso di lui” (Gv 14,.23); ed è anche proposto il mistero della sofferenza che talora colpirà il discepolo, ma che nell’ottica di Dio avrà sempre un valore pedagogico e purificatorio, e che vedrà Dio sempre a fianco dell’uomo per proteggerlo e salvarlo.
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
il:
– di:
CONDIVIDI
Letture: At 9,26-31; 1 Gv 3,18-24; Gv 15,1-8
Nell’Antico Testamento è ricorrente l’immagine della vigna o della vite per designare Israele in quanto popolo di Dio, sua proprietà (Is 5,1-7; 27,2-6; Ger 2,21; 12,10-11; Ez 15,1-6; 19,10-14; Os 10,1-3; Sl 80,9…): e tale metafora è ripresa anche dai Sinottici (Mc 12,1-11; Mt 20,1-16; 21,28-32; Lc 13,6-9; 20,9-19). Ma talora la vite è un simbolo individuale: un re della casa di Davide (Ez 17), la Sapienza personificata (Sir 24,17-21), il Figlio dell’uomo, il Messia (Sl 80,15-16). Nel Vangelo odierno (Gv 15,1-8) Gesù applica a sè questa similitudine. Infatti “Gesù è la vite escatologica, perchè è il Messia, il resto d’Israele, la Parola-Sapienza che prende il posto della legge mosaica e anima il nuovo popolo di Dio dall’interno” (Panimolle).
Gesù è la “vera” vite in opposizione alla sinagoga e al giudaismo sterile, ma anche a tutte le ideologie (lo Stato, la Religione, il Potere, l’edonismo, il materialismo…) che promettono vita all’uomo. Noi esistiamo solo uniti a Gesù: lontani da lui c’è solo morte. È il tema del “rimanere in Cristo”, che tanta importanza ha nel Vangelo di Giovanni: restare nell’amore di Cristo (vv. 9-10), nell’obbedienza ai suoi comandamenti, aderire a lui, credere in lui e nella sua parola, è l’unico modo per avere vita: solo Gesù è la vita (Gv 14,6). Ecco perché nulla è importante come l’annuncio di Gesù e del suo Vangelo: Gesù è la base di tutto, il fondamento di ogni esistenza, il senso vero e profondo del creato e della storia.
Solo in Gesù portiamo frutto: “Senza di me non potete far nulla” (v. 5): tale testo fu citato nel Concilio di Cartagine contro i Pelagiani e nel Concilio di Trento contro i Riformatori, per sostenere l’importanza della grazia e la possibilità per l’uomo, unito a Cristo, di compiere opere buone. Ma non basta essere uniti a Cristo nella fede: bisogna anche “portare frutto”, nell’osservanza dei comandamenti del Signore (v. 10), soprattutto nell’amore fino al dono della vita (vv.12-13), amando “non a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità” (Seconda lettura: 1 Gv 3,18), e nella testimonianza del Signore anche nella persecuzione, secondo l’esempio di Paolo (Prima lettura: At 9,27-29). E’ infatti vero che “l’uomo è giustificato per la fede” (Rm 3,28), ma “che giova se uno dice di avere la fede ma non ha le opere?”; e “la fede senza le opere è morta” (Gc 2,14.26).
Chi non porta frutto, avrà sprecato la sua vita, l’avrà resa sterile (Gv 5,29; Mc 9,43; Mt 3,10; 13,30; 25,41). Si noti bene che solo il Padre è il vignaiuolo: l’unico padrone della vigna è lui, e nessun altro può arrogarsi il potere di eliminare o potare i tralci; perciò dobbiamo astenerci dal giudicare ed avere sempre grande misericordia verso tutti. Ma anche chi porta frutto viene potato: è la Parola del Signore, “più tagliente di una spada a doppio taglio” (Eb 4,12), che ci monda continuamente, che ci purifica, che ci mette continuamente in crisi per farci migliori, più fedeli, più poveri, più capaci di amore e di servizio, più autentici, più evangelici, più cristiani. Al credente non è risparmiato il dolore, ma nella sofferenza nasce l’uomo nuovo (Gv 16,21).
Nel Vangelo odierno è adombrato il faticoso processo di crescita e di maturazione del credente nella sua unione a Cristo, fino ad arrivare a una reciproca inabitazione: “Se uno mi ama, osserverà la mia Parola e il Padre mio lo amerà e prenderemo dimora presso di lui” (Gv 14,.23); ed è anche proposto il mistero della sofferenza che talora colpirà il discepolo, ma che nell’ottica di Dio avrà sempre un valore pedagogico e purificatorio, e che vedrà Dio sempre a fianco dell’uomo per proteggerlo e salvarlo.
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
Tag:
CONDIVIDI
CONDIVIDI
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo