Il tema che lega le letture di Quaresima dell’Anno B è quello dell’“Alleanza”: l’ebraico berìt e il greco diathèke indicano pacificazione, riconciliazione, comunione, talora anche unilaterale, ma che sempre esige una risposta. Nella mentalità etico-giuridica latina, è ripristino dell’ordine violato con il peccato; in quella greca è compimento della creazione, superamento dell’abisso esistente tra Creatore e creatura, tra l’Infinito e il finito; in quella ebraica, è patto d’amicizia tra Dio e l’uomo.
Dio fa Alleanza con noi
Il brano odierno ci presenta l’Alleanza con Noè (Gn 9,8-15): è un brano tardivo, di fonte Jahwista e soprattutto Sacerdotale, vertice della teologia anticotestamentaria: è un’Alleanza cosmica, che coinvolge anche tutti gli animali e tutta la terra (vv. 9-11.16-17); è Dio che liberamente prende l’iniziativa, mentre Noè e la terra sono passivi (vv. 9.11.17; 15.16; 12; 13a): solo l’intervento di Dio salva il creato dalla distruzione.
Tale redenzione globale si compie in Gesù Cristo, il cui “sangue, il sangue dell’Alleanza”, è “versato per molti” (Mc 14,24): ce lo proclama Pietro nella seconda lettura (1 Pt 3,18-22), ricordando che Gesù annunzia la liberazione addirittura agli empi che ai tempi di Noè rifiutarono di credere (vv.19-20): e l’acqua nella quale, sull’arca, trovarono scampo Mosè e i suoi è figura del nostro Battesimo (v.21), per il quale noi ci uniamo alla morte di Cristo per partecipare alla sua resurrezione (Col 2,12-13; Rm 6,4-5).
“Non abbandonarci alla tentazione”
Nel Vangelo Gesù è tentato: è necessario distinguere tra “tentazione-prova” e “tentazione-insidia”, accezioni entrambe possibili nel greco peirasmós usato dagli evangelisti. La prova può avere come soggetto Dio che vaglia la fedeltà e la purezza della fede dell’uomo: pensiamo ad Abramo, invitato a sacrificare Isacco, il figlio della promessa divina (Gn 22), a Giobbe, a Israele duramente “corretto” da Dio nel deserto “come un uomo corregge il figlio” (Dt 8,5). È un’educazione alla fedeltà, alla donazione disinteressata, all’amore puro e senza doppi fini.
Diversa è la “tentazione-insidia”, che mira alla ribellione dell’uomo nei confronti di Dio e della sua legge e che, a prima vista, dovrebbe avere come radice Satana o il mondo peccatore… Il male morale deve essere ricondotto o alla libertà umana, con un ruolo per il tentatore per eccellenza, Satana.
Ma consolante è al riguardo una frase della Prima Lettera ai Corinti di s. Paolo: “Dio è degno di fede e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze ma, insieme con la tentazione, vi darà anche il modo di uscirne per poterla sostenere” (1 Cor 10,13).
Gesù veramente fa esperienza delle difficoltà degli uomini. Gesù è tentato, e per tutta la vita sarà continuamente tentato, ma superando la tentazione egli è il nuovo Adamo, l’uomo compiuto.
Come Adamo nel Paradiso terrestre stava con le bestie feroci, e in pace conviveva con esse, così qui Gesù è l’Adamo perfetto: per descriverlo l’Evangelista ci dice che Gesù, come Adamo in Paradiso (Gn 2,18-20), sta con le bestie feroci e con gli Angeli.
Chiamati a conversione
Il Vangelo termina con l’invito a convertirsi, ad unirsi a Gesù, in cui il Regno di Dio si è fatto vicino noi (Mc 1,15). La proposta dell’Alleanza è chiamata alla conversione, alla metànoia, cioè al cambiamento radicale del modo di pensare, ad un’inversione completa di rotta nella nostra vita. Ma ricordiamoci bene: conversione non è solo adesione intellettuale, ma coinvolgimento di tutta la persona, mutamento completo del modo di vivere. Per partecipare all’Alleanza-salvezza che si compie in Gesù il Messia, i battezzati sono quindi chiamati con forza ad un radicale ripensamento del loro stile di vita, sia a livello individuale, che ecclesiale, che sociale…
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
il:
– di:
CONDIVIDI
Letture: Gn 9,8-15; 1 Pt 3,18-22; Mc 1,12-15
Il tema che lega le letture di Quaresima dell’Anno B è quello dell’“Alleanza”: l’ebraico berìt e il greco diathèke indicano pacificazione, riconciliazione, comunione, talora anche unilaterale, ma che sempre esige una risposta. Nella mentalità etico-giuridica latina, è ripristino dell’ordine violato con il peccato; in quella greca è compimento della creazione, superamento dell’abisso esistente tra Creatore e creatura, tra l’Infinito e il finito; in quella ebraica, è patto d’amicizia tra Dio e l’uomo.
Dio fa Alleanza con noi
Il brano odierno ci presenta l’Alleanza con Noè (Gn 9,8-15): è un brano tardivo, di fonte Jahwista e soprattutto Sacerdotale, vertice della teologia anticotestamentaria: è un’Alleanza cosmica, che coinvolge anche tutti gli animali e tutta la terra (vv. 9-11.16-17); è Dio che liberamente prende l’iniziativa, mentre Noè e la terra sono passivi (vv. 9.11.17; 15.16; 12; 13a): solo l’intervento di Dio salva il creato dalla distruzione.
Tale redenzione globale si compie in Gesù Cristo, il cui “sangue, il sangue dell’Alleanza”, è “versato per molti” (Mc 14,24): ce lo proclama Pietro nella seconda lettura (1 Pt 3,18-22), ricordando che Gesù annunzia la liberazione addirittura agli empi che ai tempi di Noè rifiutarono di credere (vv.19-20): e l’acqua nella quale, sull’arca, trovarono scampo Mosè e i suoi è figura del nostro Battesimo (v.21), per il quale noi ci uniamo alla morte di Cristo per partecipare alla sua resurrezione (Col 2,12-13; Rm 6,4-5).
“Non abbandonarci alla tentazione”
Nel Vangelo Gesù è tentato: è necessario distinguere tra “tentazione-prova” e “tentazione-insidia”, accezioni entrambe possibili nel greco peirasmós usato dagli evangelisti. La prova può avere come soggetto Dio che vaglia la fedeltà e la purezza della fede dell’uomo: pensiamo ad Abramo, invitato a sacrificare Isacco, il figlio della promessa divina (Gn 22), a Giobbe, a Israele duramente “corretto” da Dio nel deserto “come un uomo corregge il figlio” (Dt 8,5). È un’educazione alla fedeltà, alla donazione disinteressata, all’amore puro e senza doppi fini.
Diversa è la “tentazione-insidia”, che mira alla ribellione dell’uomo nei confronti di Dio e della sua legge e che, a prima vista, dovrebbe avere come radice Satana o il mondo peccatore… Il male morale deve essere ricondotto o alla libertà umana, con un ruolo per il tentatore per eccellenza, Satana.
Ma consolante è al riguardo una frase della Prima Lettera ai Corinti di s. Paolo: “Dio è degno di fede e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze ma, insieme con la tentazione, vi darà anche il modo di uscirne per poterla sostenere” (1 Cor 10,13).
Gesù veramente fa esperienza delle difficoltà degli uomini. Gesù è tentato, e per tutta la vita sarà continuamente tentato, ma superando la tentazione egli è il nuovo Adamo, l’uomo compiuto.
Come Adamo nel Paradiso terrestre stava con le bestie feroci, e in pace conviveva con esse, così qui Gesù è l’Adamo perfetto: per descriverlo l’Evangelista ci dice che Gesù, come Adamo in Paradiso (Gn 2,18-20), sta con le bestie feroci e con gli Angeli.
Chiamati a conversione
Il Vangelo termina con l’invito a convertirsi, ad unirsi a Gesù, in cui il Regno di Dio si è fatto vicino noi (Mc 1,15). La proposta dell’Alleanza è chiamata alla conversione, alla metànoia, cioè al cambiamento radicale del modo di pensare, ad un’inversione completa di rotta nella nostra vita. Ma ricordiamoci bene: conversione non è solo adesione intellettuale, ma coinvolgimento di tutta la persona, mutamento completo del modo di vivere. Per partecipare all’Alleanza-salvezza che si compie in Gesù il Messia, i battezzati sono quindi chiamati con forza ad un radicale ripensamento del loro stile di vita, sia a livello individuale, che ecclesiale, che sociale…
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
Tag:
CONDIVIDI
CONDIVIDI
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo