Il buon sapore dell’accoglienza

Su “Il Mediterraneo24”, la storia di Mareme Cisse, chef senegalese arrivata in Sicilia a 23 anni. “Quando accogliere i forestieri” cambia loro la vita
(di Lilia Ricca)
“I sogni di zenzero sono i miei sogni”, spiega Mareme Cisse, chef senegalese, 44 anni, arrivata in Italia all’età di 23 anni, che nella ristorazione ha trovato il suo riscatto.
“Dovevo lottare, avevo un marito che ad un certo punto ha deciso di tornare in Senegal, e quattro figli, che sono rimasti con me ad Agrigento.
La mia cucina cresce con me, il mio lavoro mi ha salvato.
In questo libro ‘Sogni di zenzero’, edito da Slow Food, racconto il mio percorso di vita e il mio lavoro con la cooperativa sociale Al Kharub, con la quale abbiamo aperto il ristorante ‘Ginger’ ad Agrigento, che in inglese significa ‘zenzero’. In Senegal beviamo molto il ginger, e lo usiamo anche in cucina.
Senza la cooperativa, senza una squadra accanto a me, non avrei potuto fare niente”.
Il ristorante Ginger di Mareme Cisse ad Agrigento nasce nel 2016 nella “Capitale Italiana della Cultura 2025”. “Da vent’anni sono in Italia – continua la chef – lavoro nella ristorazione, e avevo già un mestiere in mano quando sono arrivata in Sicilia a 23 anni.
Fonte
Immagine
- Immagine creata digitalmente da spazio + spadoni
Su “Il Mediterraneo24”, la storia di Mareme Cisse, chef senegalese arrivata in Sicilia a 23 anni. “Quando accogliere i forestieri” cambia loro la vita
(di Lilia Ricca)
“I sogni di zenzero sono i miei sogni”, spiega Mareme Cisse, chef senegalese, 44 anni, arrivata in Italia all’età di 23 anni, che nella ristorazione ha trovato il suo riscatto.
“Dovevo lottare, avevo un marito che ad un certo punto ha deciso di tornare in Senegal, e quattro figli, che sono rimasti con me ad Agrigento.
La mia cucina cresce con me, il mio lavoro mi ha salvato.
In questo libro ‘Sogni di zenzero’, edito da Slow Food, racconto il mio percorso di vita e il mio lavoro con la cooperativa sociale Al Kharub, con la quale abbiamo aperto il ristorante ‘Ginger’ ad Agrigento, che in inglese significa ‘zenzero’. In Senegal beviamo molto il ginger, e lo usiamo anche in cucina.
Senza la cooperativa, senza una squadra accanto a me, non avrei potuto fare niente”.
Il ristorante Ginger di Mareme Cisse ad Agrigento nasce nel 2016 nella “Capitale Italiana della Cultura 2025”. “Da vent’anni sono in Italia – continua la chef – lavoro nella ristorazione, e avevo già un mestiere in mano quando sono arrivata in Sicilia a 23 anni.
Fonte
Immagine
- Immagine creata digitalmente da spazio + spadoni
