Annuario Pontificio 2025 e Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023

il: 

30 Marzo 2025

di: 

Le nuove statistiche della Chiesa rivelano una popolazione cattolica in crescita, ma un numero di sacerdoti in calo

L’Ufficio centrale di statistica ecclesiastica del Vaticano ha pubblicato l’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023 che forniscono dettagli sul numero di cattolici, religiosi consacrati, sacerdoti e vescovi in tutto il mondo.

La popolazione cattolica mondiale ha registrato una crescita dell’1,15% dal 2022 al 2023, passando da circa 1,39 miliardi a 1,406 miliardi, analogamente al biennio precedente. La distribuzione dei cattolici battezzati varia significativamente tra le diverse regioni, riflettendo le caratteristiche demografiche uniche di ogni continente.

L‘Africa rappresenta ora il 20% della popolazione cattolica mondiale, a dimostrazione di una forte espansione della Chiesa cattolica. Il numero di cattolici in Africa è passato da 272 milioni nel 2022 a 281 milioni nel 2023, con un tasso di crescita del +3,31%. La Repubblica Democratica del Congo è in testa con quasi 55 milioni di cattolici battezzati, seguita dalla Nigeria con 35 milioni, oltre a cifre notevoli in Uganda, Tanzania e Kenya.

Nelle Americhe, che ospitano il 47,8% dei cattolici del mondo, si è registrata una crescita dello 0,9%. Il Sud America, che ospita il 27,4% dei cattolici, è guidato dal Brasile, dove 182 milioni di cattolici rappresentano il 13% del totale globale. Paesi come Argentina, Colombia e Paraguay hanno una presenza cattolica superiore al 90% della popolazione.

L’Asia ha registrato un aumento dello 0,6% dei cattolici, che costituiscono circa l’11% del totale globale. Le Filippine e l’India ospitano la maggior parte della popolazione cattolica del Sud-Est asiatico, rispettivamente 93 milioni e 23 milioni.

L’Europa, che ospita il 20,4% della comunità cattolica mondiale, ha registrato la crescita più lenta, appena lo 0,2%, con concentrazioni significative in Italia, Polonia e Spagna.

Il numero di vescovi nella Chiesa cattolica è aumentato dell’1,4%, passando da 5.353 nel 2022 a 5.430 nel 2023, con gli aumenti più significativi in Africa e Asia. La distribuzione dei sacerdoti nel 2023 per area geografica mostra che il 38,1% del totale dei sacerdoti si trova in Europa, il 29,1% appartiene al continente americano (Stati Uniti, Canada, Sud America), il 18,2% in Asia, il 13,5% in Africa e l’1,1% in Oceania.
I diaconi permanenti hanno registrato un robusto aumento del 2,6%, raggiungendo 51.433 unità nel 2023, mentre il numero di religiose professe è diminuito dell’1,6%, raggiungendo 589.423 unità. Continua la tendenza al calo dei seminaristi, che scendono a 106.495, con l’Africa che è l’unico continente a registrare un aumento. Si nota che i diaconi permanenti tendono ad avere una maggiore presenza nelle aree in cui i candidati al sacerdozio sono meno numerosi.

 

Immagine:

Fonte dell’articolo

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche