Giornata dell’amicizia: quanto conta davvero avere un amico oggi?

il: 

27 Luglio 2025

di: 

amicizia

L’universo delle opere di misericordia è costellato anche dall’amicizia, da relazioni in cui ci si prende cura dell’altro

(di Eva Ricevuto)

Il 30 luglio si celebra la Giornata mondiale dell’amicizia, una ricorrenza istituita dall’ONU per ricordarci qualcosa di semplice e potente: le relazioni umane sono una delle risorse più preziose che abbiamo. Ma cosa significa essere amici oggi? Nell’epoca dei like, delle chat infinite e delle videochiamate, l’amicizia ha assunto forme nuove, spesso più fluide e virtuali, ma non per questo meno significative.
Diversi studi confermano che avere relazioni amicali solide migliora la salute mentale, rafforza il sistema immunitario e può perfino allungare la vita. Allo stesso tempo, cresce anche la consapevolezza di una solitudine diffusa, soprattutto tra giovani e adulti.

Più amici, più salute (e più anni di vita)

La scienza parla chiaro: l’amicizia fa bene alla salute. Secondo uno studio pubblicato su PLOS Medicine, avere relazioni sociali strette è associato a una riduzione del rischio di mortalità del 50%, un impatto comparabile all’effetto del non fumare. La Harvard Study of Adult Development, una delle ricerche longitudinali più longeve al mondo, ha inoltre dimostrato che le relazioni affettive di qualità sono uno dei principali predittori di felicità e longevità. Persone che frequentano amici almeno due volte a settimana, infatti, presentano un 11–16% di probabilità in più di segnalare buona salute.

Fonte

Immagine

L’universo delle opere di misericordia è costellato anche dall’amicizia, da relazioni in cui ci si prende cura dell’altro

(di Eva Ricevuto)

Il 30 luglio si celebra la Giornata mondiale dell’amicizia, una ricorrenza istituita dall’ONU per ricordarci qualcosa di semplice e potente: le relazioni umane sono una delle risorse più preziose che abbiamo. Ma cosa significa essere amici oggi? Nell’epoca dei like, delle chat infinite e delle videochiamate, l’amicizia ha assunto forme nuove, spesso più fluide e virtuali, ma non per questo meno significative.
Diversi studi confermano che avere relazioni amicali solide migliora la salute mentale, rafforza il sistema immunitario e può perfino allungare la vita. Allo stesso tempo, cresce anche la consapevolezza di una solitudine diffusa, soprattutto tra giovani e adulti.

Più amici, più salute (e più anni di vita)

La scienza parla chiaro: l’amicizia fa bene alla salute. Secondo uno studio pubblicato su PLOS Medicine, avere relazioni sociali strette è associato a una riduzione del rischio di mortalità del 50%, un impatto comparabile all’effetto del non fumare. La Harvard Study of Adult Development, una delle ricerche longitudinali più longeve al mondo, ha inoltre dimostrato che le relazioni affettive di qualità sono uno dei principali predittori di felicità e longevità. Persone che frequentano amici almeno due volte a settimana, infatti, presentano un 11–16% di probabilità in più di segnalare buona salute.

Fonte

Immagine

amicizia

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche