Santo del giorno 12 aprile 2025: San Zeno di Verona
San Zeno di Verona: Storia, Arte e Curiosità della Basilica e del Santo
Nome
San Zeno di Verona
Titolo
Vescovo
Nascita
300, Mauretania
Morte
12 aprile 371, Verona
Ricorrenza
12 aprile
Martirologio
edizione 2004
Patrono di
Finale Emilia, Lugagnano Val d’Arda, Aviano, Chiopris-Viscone, Cassano d’Adda, Osio Sotto, Castano Primo, Passirano, Cisano Bergamasco, Olgiate Molgora, Osio Sopra, San Zeno Naviglio, Cene, San Zenone al Lambro, Sale Marasino, Ambivere, Campione d’Italia, Odolo, Rivarolo del Re ed Uniti, Caino, Magherno, Pianico, Maclodio, Brione, San Zenone al Po, Momo, Montecastello, Naturno, Pelugo, Verona, Cerea, San Zenone degli Ezzelini, Fossalta di Portogruaro, Fumane, Roverchiara, San Zeno di Montagna, Palù
Martirologio Romano
A Verona, san Zeno, vescovo, dalle cui fatiche e dalla cui predicazione la città fu condotta al battesimo di Cristo.
Il Santo e la missione
La Basilica di San Zeno di Verona è un vero e proprio gioiello che racchiude in sé secoli di storia, arte e spiritualità. Con la sua imponente struttura romanica e la suggestiva facciata, San Zeno non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della città, un punto di riferimento per la comunità locale e un richiamo per i pellegrini. La sua bellezza non si limita agli aspetti architettonici, ma si estende anche al suo significato profondo: la missione di San Zeno come vescovo e santo, che ha contribuito a rafforzare la fede e la cultura cristiana nella Verona medievale, è un esempio luminoso di dedizione e spiritualità. Visitare questa basilica è un’esperienza che va oltre il semplice aspetto visivo; è un’occasione per immergersi in un pezzo fondamentale della storia della città e della Chiesa, sentendo ancora oggi la forza di un messaggio che ha attraversato i secoli.
Il Santo e la misericordia
Agiografia
La chiesa abbaziale di San Zenone, o, come dicono i Veronesi, di San Zeno Maggiore è uno dei monumenti più antichi e più gloriosi di Verona. Accade spesso che sul corpo di un Martire o di un Santo, come su un terreno particolarmente fertile, germogli una grande chiesa o ributti uno svelto campanile…