Santo del giorno 7 aprile 2025: San Giovanni Battista de La Salle

il: 

7 Aprile 2025

di: 

San Giovanni Battista de La Salle: Vita, Opere e Impatto sull’Educazione

Nome

San Giovanni Battista de La Salle

Titolo

Sacerdote

Nascita

30 aprile 1651, Reims, Francia

Morte

9 aprile 1719, Rouen, Francia

Ricorrenza

7 aprile

Martirologio

edizione 2004

Beatificazione

19 febbraio 1888, Roma, papa Leone XIII

Canonizzazione

24 maggio 1900, Roma, papa Leone XIII

 

Preghiera

O glorioso S. Giovanni Battista de La Selle, apostolo dell’infanzia e della gioventù siateci, dall’alto dei cieli, protettore e guida. Intercedete per noi, assisteteci, affinché, preservati da ogni macchia di errore e di corruzione, rimaniamo sempre fedeli a Gesù Cristo e al Capo infallibile della sua Chiesa. Fate che esercitandoci nelle virtù di cui foste sì ammirabile esemplare, noi meritiamo di essere fatti partecipi della gloria che ora godete nella patria celeste. Così sia.

Martirologio Romano

Memoria di san Giovanni Battista de la Salle, sacerdote, che a Rouen in Normandia in Francia si adoperò molto per la formazione umana e cristiana dei bambini, in particolare quelli poveri, e istituì la Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, per la quale sostenne molte tribolazioni, divenendo benemerito davanti al popolo di Dio.

Il Santo e la missione

San Giovanni Battista de La Salle ha dedicato la sua vita all’educazione dei giovani, in particolare dei più poveri, portando una visione rivoluzionaria che ha trasformato la pedagogia del suo tempo. La sua missione non si limitava a insegnare materie scolastiche, ma si estendeva alla formazione integrale della persona, mirando a formare giovani non solo intellettualmente, ma anche moralmente e spiritualmente. Il suo approccio innovativo, che prevedeva l’istruzione di massa e l’organizzazione di scuole moderne, ha cambiato il panorama educativo, ponendo le basi per una didattica più inclusiva e accessibile. La sua dedizione alla causa educativa, unita alla profonda fede, ha ispirato generazioni di insegnanti e ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’educazione. La sua figura continua a essere un faro per chi crede nel potere trasformativo della conoscenza e nel valore dell’insegnamento come missione di vita.

Il Santo e la misericordia

San Giovanni Battista de La Salle ha incarnato la misericordia in ogni aspetto della sua vita, non solo come un atto di compassione, ma come un impegno costante verso coloro che più necessitavano di attenzione e cura. La sua dedizione ai giovani poveri, che spesso venivano trascurati dalla società, rifletteva un amore profondo e una comprensione della sofferenza umana. La sua missione educativa non si limitava a offrire un’istruzione, ma cercava di abbracciare ciascun allievo con la stessa misericordia che Cristo aveva mostrato, riconoscendo in ogni persona la dignità e il valore intrinseco. Nonostante le difficoltà e le sfide che ha affrontato nel fondare le scuole, de La Salle ha saputo offrire speranza e riscatto attraverso il suo impegno instancabile, trasformando l’educazione in un atto di amore e di cura profonda. La sua vita è un esempio di come la misericordia possa andare oltre la semplice gentilezza, diventando un pilastro che sorregge e rafforza il cammino di chi è più vulnerabile.

Agiografia

San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell’uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle, era consigliere del re…

CONTINUA

Fonte dell’articolo e immagini

SantoDelGiorno.it

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche