Commento alle Letture del giorno di Padre Giordano Favillini
Domenica 15/09
Marco 8, 29
In quel tempo Gesù domandava loro: “Ma voi chi dite che io sia?”. Pietro gli rispose: “Tu sei il Cristo!”. Anche noi domandiamoci: “Chi è Gesù per me? Che tipo di relazione sto vivendo con Lui? Che posto ha nella mia vita?”.
Lunedì 16/09
Luca 7, 3
Un centurione avendo sentito parlare di Gesù gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo. Gesù è il Salvatore di tutta l’umanità e chiunque lo invoca, anche se ateo o non cristiano, tutti ascolta e a tutti va incontro al di là della religione o dell’etnia a cui appartiene.
Martedì 17/09
Luca 3, 12-13
Veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre vedova. Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: “Non piangere”. Disse al ragazzo: “Dico a te, alzati!”. Contempliamo la tenerezza e la compassione di Gesù. Non esitiamo mai ad esporre al Signore i nostri peccati, le nostre miserie, le nostre disperazioni, i nostri dolori. Gesù, nella sua bontà, asciuga sempre le lacrime e ci rialza dandoci nuova speranza.
Mercoledì 18/09
Luca 7, 33-34
È venuto infatti Giovanni il Battista che non mangia pane e non beve vino e voi dite: è indemoniato. È venuto il figlio dell’uomo che mangia e beve e voi dite: ecco un mangione e un bevone. L’indifferenza è peggiore dell’ateismo, restare indifferenti di fronte alle parole del Vangelo ci chiude in noi stessi nella più grande mediocrità.
Giovedì 19/09
Luca 7, 47B
In quel tempo Gesù disse: “Invece a colui al quale si perdona poco, ama poco”. Perdonare è non tener conto del male ricevuto e passare oltre. Ma è anche indurre la persona perdonata ad amare e a fare altrettanto. Il perdono è sempre educativo.
Venerdì 20/09
Luca 8, 1
Gesù se ne andava per città e villaggi predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità. Gesù non è stato un predicatore solitario ma ha operato comunitariamente. Anche oggi chi evangelizza è la comunità, con tutte le sue componenti, sia le più virtuose che le più difettose. Dobbiamo imparare a fare comunità per evangelizzare.
Sabato 21/09
Luca 8, 15
Terreno buono sono coloro che dopo aver ascoltato la parola con cuore integro e buono la custodiscono e producono frutto con perseveranza. La parola di Dio ha un potere generativo enorme. Una volta accolta con gioia cambia la vita e i sentimenti. Ci dona sapienza e conoscenze spirituali che non si apprenderebbero attraverso nessun altro libro.
Ascolta la Parola Ogni Giorno sul nostro canale podcast
ASCOLTA ORA
La Parola ogni giorno: 15-21 Settembre 2024
il:
– di:
Commento alle Letture del giorno di Padre Giordano Favillini
Domenica 15/09
Marco 8, 29
In quel tempo Gesù domandava loro: “Ma voi chi dite che io sia?”. Pietro gli rispose: “Tu sei il Cristo!”. Anche noi domandiamoci: “Chi è Gesù per me? Che tipo di relazione sto vivendo con Lui? Che posto ha nella mia vita?”.
Lunedì 16/09
Luca 7, 3
Un centurione avendo sentito parlare di Gesù gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo. Gesù è il Salvatore di tutta l’umanità e chiunque lo invoca, anche se ateo o non cristiano, tutti ascolta e a tutti va incontro al di là della religione o dell’etnia a cui appartiene.
Martedì 17/09
Luca 3, 12-13
Veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre vedova. Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: “Non piangere”. Disse al ragazzo: “Dico a te, alzati!”. Contempliamo la tenerezza e la compassione di Gesù. Non esitiamo mai ad esporre al Signore i nostri peccati, le nostre miserie, le nostre disperazioni, i nostri dolori. Gesù, nella sua bontà, asciuga sempre le lacrime e ci rialza dandoci nuova speranza.
Mercoledì 18/09
Luca 7, 33-34
È venuto infatti Giovanni il Battista che non mangia pane e non beve vino e voi dite: è indemoniato. È venuto il figlio dell’uomo che mangia e beve e voi dite: ecco un mangione e un bevone. L’indifferenza è peggiore dell’ateismo, restare indifferenti di fronte alle parole del Vangelo ci chiude in noi stessi nella più grande mediocrità.
Giovedì 19/09
Luca 7, 47B
In quel tempo Gesù disse: “Invece a colui al quale si perdona poco, ama poco”. Perdonare è non tener conto del male ricevuto e passare oltre. Ma è anche indurre la persona perdonata ad amare e a fare altrettanto. Il perdono è sempre educativo.
Venerdì 20/09
Luca 8, 1
Gesù se ne andava per città e villaggi predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità. Gesù non è stato un predicatore solitario ma ha operato comunitariamente. Anche oggi chi evangelizza è la comunità, con tutte le sue componenti, sia le più virtuose che le più difettose. Dobbiamo imparare a fare comunità per evangelizzare.
Sabato 21/09
Luca 8, 15
Terreno buono sono coloro che dopo aver ascoltato la parola con cuore integro e buono la custodiscono e producono frutto con perseveranza. La parola di Dio ha un potere generativo enorme. Una volta accolta con gioia cambia la vita e i sentimenti. Ci dona sapienza e conoscenze spirituali che non si apprenderebbero attraverso nessun altro libro.
Ascolta la Parola Ogni Giorno sul nostro canale podcast
ASCOLTA ORA
TAG
CONDIVIDI
La Parola ogni giorno: 30 Marzo – 5 Aprile 2025
La Parola ogni giorno: 23-29 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 16-22 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 9-15 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 2-8 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 23 Febbraio-1 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 16-22 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 9-15 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 2-8 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 26 Gennaio-1 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 19-25 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 12-18 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 5-11 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 29 Dicembre 2024 – 4 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 22-28 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 15-21 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 8-14 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 1-7 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 24-30 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 17-23 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 10-16 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 3-9 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 27 Ottobre – 2 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 20-26 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 13-19 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 6-12 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 29 Settembre-5 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 22-28 Settembre 2024
La Parola ogni giorno: 8-14 Settembre 2024
La Parola ogni giorno: 1-7 settembre 2024
La Parola ogni giorno: 25-31 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 18-24 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 11-17 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 4-10 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 28 luglio-3 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 21-27 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 14-20 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 7-13 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 30 giugno-6 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 23-29 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 16-22 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 9-15 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 2-8 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 26 maggio-1 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 19-25 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 13-18 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 7-12 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 30 aprile-6 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 23-29 aprile 2024
La Parola ogni giorno: 16-22 aprile 2024
La Parola ogni giorno: 9-15 aprile 2024
Natale 2023 – Omelia a Varignano/Viareggio
Domenica del Corpus Domini 2023: parole ispiratrici dei santi su questa solennità