Commento alle Letture del giorno di Padre Giordano Favillini
Domenica 22/09
Marco 9, 35
Gesù chiamò i dodici e disse loro: “Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti”. Il cristianesimo è in controtendenza totale con la cultura dominante. Ci invita a non servirsi delle persone e dei mezzi per la propria affermazione personale, ma al contrario mettere a disposizione del bene comune quello che siamo, quello che facciamo, così si diventa primi, cioè riferimento per altri.
Lunedì 23/09
Luca 8, 18
Fate dunque attenzione a come ascoltate, perché a chi ha sarà dato ma a chi non ha sarà tolto anche ciò che crede di avere. Fare attenzione ad ascoltare significa non addomesticare la parola di Dio secondo la propria opinione o il proprio comodo, ma accoglierla come ci viene donata.
Martedì 24/09
Luca 8, 21
Gesù rispose loro: “Mia madre e i miei fratelli sono questi, coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica”. Si diventa fratelli di Gesù quando come Lui si ascolta il Padre che ci parla nella parola e si diventa madri quando la generiamo negli altri con l’esempio e il dialogo.
Mercoledì 25/09
Luca 9, 6
Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni. Le guarigioni e i miracoli vengono sempre dal Signore e lo scopo è quello di far nascere la fede. Essa è la vera guarigione perché ci apre alla conoscenza della verità e ci fa intravedere la vita eterna.
Giovedì 26/09
Luca 9,9
Erode diceva: “Giovanni l’ho fatto decapitare io, chi è dunque costui del quale sento dire tali cose?”. Chi detiene il potere ed è accecato dal proprio orgoglio, sospetta di tutto e di tutti coloro che in qualche modo possono superarlo o annebbiarne la guida, così diventano tiranni impauriti.
Venerdì 27/09
Luca 9, 21
Gesù disse: “Il figlio dell’uomo deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno”. Le sofferenze e le incomprensioni vissute a causa di Gesù sono segni che siamo nella via giusta. Sono delle conferme che stiamo camminando bene e che il Signore è con noi. Il maligno e coloro che gli appartengono non sopportano chi ama Gesù.
Sabato 28/09
Luca 9, 43
Gesù disse ai suoi discepoli: “Mettetevi bene in mente queste parole: Il figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini”. Essere cristiani è un’avventura meravigliosa. Le prove, le sofferenze, le cadute ci liberano dall’illusione di sentirci meglio degli altri, riducono l’egoismo, per questo sono necessarie.
Ascolta la Parola Ogni Giorno sul nostro canale podcast
ASCOLTA ORA
La Parola ogni giorno: 22-28 Settembre 2024
il:
– di:
Commento alle Letture del giorno di Padre Giordano Favillini
Domenica 22/09
Marco 9, 35
Gesù chiamò i dodici e disse loro: “Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti”. Il cristianesimo è in controtendenza totale con la cultura dominante. Ci invita a non servirsi delle persone e dei mezzi per la propria affermazione personale, ma al contrario mettere a disposizione del bene comune quello che siamo, quello che facciamo, così si diventa primi, cioè riferimento per altri.
Lunedì 23/09
Luca 8, 18
Fate dunque attenzione a come ascoltate, perché a chi ha sarà dato ma a chi non ha sarà tolto anche ciò che crede di avere. Fare attenzione ad ascoltare significa non addomesticare la parola di Dio secondo la propria opinione o il proprio comodo, ma accoglierla come ci viene donata.
Martedì 24/09
Luca 8, 21
Gesù rispose loro: “Mia madre e i miei fratelli sono questi, coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica”. Si diventa fratelli di Gesù quando come Lui si ascolta il Padre che ci parla nella parola e si diventa madri quando la generiamo negli altri con l’esempio e il dialogo.
Mercoledì 25/09
Luca 9, 6
Allora essi uscirono e giravano di villaggio in villaggio, ovunque annunciando la buona notizia e operando guarigioni. Le guarigioni e i miracoli vengono sempre dal Signore e lo scopo è quello di far nascere la fede. Essa è la vera guarigione perché ci apre alla conoscenza della verità e ci fa intravedere la vita eterna.
Giovedì 26/09
Luca 9,9
Erode diceva: “Giovanni l’ho fatto decapitare io, chi è dunque costui del quale sento dire tali cose?”. Chi detiene il potere ed è accecato dal proprio orgoglio, sospetta di tutto e di tutti coloro che in qualche modo possono superarlo o annebbiarne la guida, così diventano tiranni impauriti.
Venerdì 27/09
Luca 9, 21
Gesù disse: “Il figlio dell’uomo deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno”. Le sofferenze e le incomprensioni vissute a causa di Gesù sono segni che siamo nella via giusta. Sono delle conferme che stiamo camminando bene e che il Signore è con noi. Il maligno e coloro che gli appartengono non sopportano chi ama Gesù.
Sabato 28/09
Luca 9, 43
Gesù disse ai suoi discepoli: “Mettetevi bene in mente queste parole: Il figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini”. Essere cristiani è un’avventura meravigliosa. Le prove, le sofferenze, le cadute ci liberano dall’illusione di sentirci meglio degli altri, riducono l’egoismo, per questo sono necessarie.
Ascolta la Parola Ogni Giorno sul nostro canale podcast
ASCOLTA ORA
TAG
CONDIVIDI
La Parola ogni giorno: 30 Marzo – 5 Aprile 2025
La Parola ogni giorno: 23-29 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 16-22 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 9-15 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 2-8 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 23 Febbraio-1 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 16-22 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 9-15 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 2-8 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 26 Gennaio-1 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 19-25 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 12-18 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 5-11 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 29 Dicembre 2024 – 4 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 22-28 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 15-21 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 8-14 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 1-7 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 24-30 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 17-23 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 10-16 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 3-9 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 27 Ottobre – 2 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 20-26 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 13-19 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 6-12 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 29 Settembre-5 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 15-21 Settembre 2024
La Parola ogni giorno: 8-14 Settembre 2024
La Parola ogni giorno: 1-7 settembre 2024
La Parola ogni giorno: 25-31 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 18-24 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 11-17 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 4-10 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 28 luglio-3 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 21-27 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 14-20 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 7-13 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 30 giugno-6 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 23-29 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 16-22 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 9-15 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 2-8 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 26 maggio-1 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 19-25 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 13-18 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 7-12 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 30 aprile-6 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 23-29 aprile 2024
La Parola ogni giorno: 16-22 aprile 2024
La Parola ogni giorno: 9-15 aprile 2024
Natale 2023 – Omelia a Varignano/Viareggio
Domenica del Corpus Domini 2023: parole ispiratrici dei santi su questa solennità