Commenti alle Letture Festive
Letture: Am 7,12-15; Ef 1,3-14; Mc 6,7-13 Il Vangelo odierno è la "Magna Charta" della chiesa se vuole restare fedele al suo mandato: è un...
Letture: Ez 2,2-5; 2 Cor 12,7-10; Mc 6,1-6 Il prologo del Vangelo di Marco (1,1-13) si era chiuso con le tentazioni, la prima sezione (1,14-3,6)...
Letture: Sap 1,13-15; 2,23-24; 2 Cor 8,7.9.13-15; Mc 5,21-43 Le letture odierne ci propongono un percorso sul significato dell’Incarnazione. Nella prima si descrive l’umanità che...
Letture: Gb 38,1.8-11; 2 Cor 5,14-17; Mc 4,35-41 Nell'Evangelo di Marco, i miracoli occupano circa un terzo della narrazione (209 versetti su 666): sono in...
Letture: Ez 17,22-24; 2 Cor 5,6-10; Mc 4,26-34 Il Vangelo di Marco dà molto spazio alle opere di Gesù, e poco ai suoi discorsi. Acquista...
Letture: Gn 3,9-15; 2 Cor 4,13-5,1; Mc 3,20-35 L'attività di Gesù come esorcista è senza dubbio un dato storico: per sintetizzare l'opera di Cristo, Marco...
Letture: Es 24,3-8; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-2 L'Eucarestia è "fonte e apice della vita cristiana" (LG n. 11). I Sinottici si soffermano a lungo sulla...
Letture: Dt 4,32-34.39-40; Rm 8,14-17; Mt 28,16-20 In qualche misura, quando Dio aveva rivelato nella Genesi che è l'"adam" in quanto coppia ad essere a...
Letture: At 2,1-11; Gal 5,16-25; Gv 15,26-27; 16,12-15 "Non abbiamo nemmeno sentito dire che ci sia uno Spirito Santo!" (At 19,2), dicono alcuni discepoli a...