Festival della Missione: “Disarmati”

A partire da oggi, spazio + spadoni – partner del Festival della Missione – anticiperà alcune news riguardanti eventi e protagonisti
Si avvicina la data del Festival della Missione, l’evento tanto atteso da tutte le realtà italiane che operano nel mondo missionario e che si terrà a Torino dal 9 al 12 ottobre. Lo slogan scelto quest’anno: Il Volto Prossimo.
Partecipare o riflettere su un festival del genere significa confrontarsi con una visione di mondo aperta, che non si accontenta di rimanere chiusa nei propri confini ma cerca di allargare lo sguardo. La missione, infatti, non è più intesa solo come “partire per terre lontane”, ma come stile di vita quotidiano: testimoniare fraternità, prossimità, solidarietà e misericordia anche nel proprio ambiente.
Il Movimento spazio + spadoni è uno dei partner del Festival, perciò a partire da oggi anche il nostro blog anticiperà notizie che riguardano il programma, le manifestazioni, gli ospiti.
Segnaliamo, per esempio, il pomeriggio di sabato 11 ottobre: “Disarmati”. In piazza Castello, le storie di resistenza nonviolenta, per “ricordare che la pace non è un’utopia ma una responsabilità condivisa”.
PROGRAMMA pomeriggio 11 OTTOBRE:
15:00–17:00 | Aspettando Disarmati. Strade di pace
Animazione di piazza a cura di Sermig e Casa Missione, con la collaborazione di Balla Torino.
17:00–19:00 | DISARMATI. Volti di resistenza
Testimonianze e musica condotte da Chiara Buratti.
Intervengono Kim Aris e Taghi Rahmani, intervistati da Lucia Goracci.
Momento speciale “Prendere per mano la pace” con suor Azezet Kidane e don Luigi Ciotti.
19:30–21:00 | Figli di Haiti
Proiezione del docufilm e presentazione della campagna di Avvenire con il direttore Marco Girardo.
Interviene suor Paësie Phillipe.
Riflessione conclusiva “Il potere della speranza” con Rosanna Tabasso.
Fonte e immagine
A partire da oggi, spazio + spadoni – partner del Festival della Missione – anticiperà alcune news riguardanti eventi e protagonisti
Si avvicina la data del Festival della Missione, l’evento tanto atteso da tutte le realtà italiane che operano nel mondo missionario e che si terrà a Torino dal 9 al 12 ottobre. Lo slogan scelto quest’anno: Il Volto Prossimo.
Partecipare o riflettere su un festival del genere significa confrontarsi con una visione di mondo aperta, che non si accontenta di rimanere chiusa nei propri confini ma cerca di allargare lo sguardo. La missione, infatti, non è più intesa solo come “partire per terre lontane”, ma come stile di vita quotidiano: testimoniare fraternità, prossimità, solidarietà e misericordia anche nel proprio ambiente.
Il Movimento spazio + spadoni è uno dei partner del Festival, perciò a partire da oggi anche il nostro blog anticiperà notizie che riguardano il programma, le manifestazioni, gli ospiti.
Segnaliamo, per esempio, il pomeriggio di sabato 11 ottobre: “Disarmati”. In piazza Castello, le storie di resistenza nonviolenta, per “ricordare che la pace non è un’utopia ma una responsabilità condivisa”.
PROGRAMMA pomeriggio 11 OTTOBRE:
15:00–17:00 | Aspettando Disarmati. Strade di pace
Animazione di piazza a cura di Sermig e Casa Missione, con la collaborazione di Balla Torino.
17:00–19:00 | DISARMATI. Volti di resistenza
Testimonianze e musica condotte da Chiara Buratti.
Intervengono Kim Aris e Taghi Rahmani, intervistati da Lucia Goracci.
Momento speciale “Prendere per mano la pace” con suor Azezet Kidane e don Luigi Ciotti.
19:30–21:00 | Figli di Haiti
Proiezione del docufilm e presentazione della campagna di Avvenire con il direttore Marco Girardo.
Interviene suor Paësie Phillipe.
Riflessione conclusiva “Il potere della speranza” con Rosanna Tabasso.
Fonte e immagine
