Festival della Missione | L’incontro di lancio

il: 

20 Settembre 2025

di: 

Incontro-lancio_FestivalMissione_Zuppi-Fabbri_Rigon
Incontro-lancio_FestivalMissione_Zuppi-Fabbri_Rigon

L'incontro di lancio del Festival della Missione

Al via l’incontro che ha ufficialmente aperto il cammino verso la terza edizione del Festival della Missione. Al Sermig di Torino, Rigon dà la parola a Zuppi e a Fabbri

Un lancio importante, quello del Festival della Missione 2025 che avrà luogo a Torino dal 9 al 12 ottobre. Un evento atteso, non solo perché il primo – anteprima di una serie di iniziative – ma anche per il tema trattato e la grande levatura degli ospiti.

L’incontro, dal titolo “Conquistare la pace e organizzare la speranza”, si è svolto ieri, 18 settembre, presso il Sermig, con la partecipazione  del cardinale Matteo Maria Zuppi e dell’analista geopolitico Dario Fabbri. A moderare gli interventi la giornalista Francesca Caferri.

In apertura, la domanda ad alta voce della direttrice artistica del Festival Lucia Capuzzi: “Possiamo ancora vivere insieme?” e, subito dopo, i saluti e l’introduzione di Agostino Rigon, direttore generale del Festival, che dopo aver ringraziato i promotori (Fondazione Missio, CIMI, Diocesi di Torino, CEI e Conferenza episcopale piemontese, Festival dell’Accoglienza) si è poi rivolto ai sostenitori di questa terza edizione.

“Un grazie colmo di luce e di riconoscenza a chi ha generosamente contribuito alla sua realizzazione, permettendoci di continuare ad offrire proposte di qualità e di spessore: la Regione Piemonte, il Comune e città di Torino, la Fondazione CRT, la Banca d’Asti, i numerosi centri missionari sparsi su tutto il territorio, Cuore Amico,  Cisalpina, spazio + spadoni e chi è voluto restare nell’anonimato”.

Dopo due anni di lavoro e di fervente organizzazione, non è mancato il commosso abbraccio ideale ai volontari, allo staff, a Ernesto Olivero, con un auspicio e un intento preciso per questo primo appuntamento: “il confronto delle idee, delle esperienze e delle vision dei due relatori sarà il primo contributo di luce e di speranza che vorremmo donarvi”.

Perché, come ha sottolineato Rigon, “il desiderio profondo di ogni uomo e donna è legato alla vita e non alla morte” e noi tutti “abbiamo il dovere di lasciarci provocare” e di “guardare con intelligenza agli avvenimenti di cui siamo, spesso impauriti e attoniti, soltanto passivi spettatori”.

Di dovere ha parlato anche il card. Zuppi: il dovere di opporci alla globalizzazione dell’impotenza” e di cercare “la via del dialogo e della speranza”, orientati a cercare quella che papa Francesco chiamava pace creativa.

Citato anche da Dario Fabbri papa Francesco, riguardo alla necessità di capovolgere gli sguardi, guardando il mondo da un’altra prospettiva, con gli occhi dei poveri. Tanto più alla vigilia dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Per entrambi, la speranza va organizzata, nella concretezza delle relazioni, tra missione e responsabilità, nell’incrociarsi dei volti… prossimi, sviluppando “la capacità di vivere insieme”.

Per vedere la registrazione dell’incontro di lancio, clicca qui.

Immagine

Al via l’incontro che ha ufficialmente aperto il cammino verso la terza edizione del Festival della Missione. Al Sermig di Torino, Rigon dà la parola a Zuppi e a Fabbri

Un lancio importante, quello del Festival della Missione 2025 che avrà luogo a Torino dal 9 al 12 ottobre. Un evento atteso, non solo perché il primo – anteprima di una serie di iniziative – ma anche per il tema trattato e la grande levatura degli ospiti.

L’incontro, dal titolo “Conquistare la pace e organizzare la speranza”, si è svolto ieri, 18 settembre, presso il Sermig, con la partecipazione  del cardinale Matteo Maria Zuppi e dell’analista geopolitico Dario Fabbri. A moderare gli interventi la giornalista Francesca Caferri.

In apertura, la domanda ad alta voce della direttrice artistica del Festival Lucia Capuzzi: “Possiamo ancora vivere insieme?” e, subito dopo, i saluti e l’introduzione di Agostino Rigon, direttore generale del Festival, che dopo aver ringraziato i promotori (Fondazione Missio, CIMI, Diocesi di Torino, CEI e Conferenza episcopale piemontese, Festival dell’Accoglienza) si è poi rivolto ai sostenitori di questa terza edizione.

“Un grazie colmo di luce e di riconoscenza a chi ha generosamente contribuito alla sua realizzazione, permettendoci di continuare ad offrire proposte di qualità e di spessore: la Regione Piemonte, il Comune e città di Torino, la Fondazione CRT, la Banca d’Asti, i numerosi centri missionari sparsi su tutto il territorio, Cuore Amico,  Cisalpina, spazio + spadoni e chi è voluto restare nell’anonimato”.

Dopo due anni di lavoro e di fervente organizzazione, non è mancato il commosso abbraccio ideale ai volontari, allo staff, a Ernesto Olivero, con un auspicio e un intento preciso per questo primo appuntamento: “il confronto delle idee, delle esperienze e delle vision dei due relatori sarà il primo contributo di luce e di speranza che vorremmo donarvi”.

Perché, come ha sottolineato Rigon, “il desiderio profondo di ogni uomo e donna è legato alla vita e non alla morte” e noi tutti “abbiamo il dovere di lasciarci provocare” e di “guardare con intelligenza agli avvenimenti di cui siamo, spesso impauriti e attoniti, soltanto passivi spettatori”.

Di dovere ha parlato anche il card. Zuppi: il dovere di opporci alla globalizzazione dell’impotenza” e di cercare “la via del dialogo e della speranza”, orientati a cercare quella che papa Francesco chiamava pace creativa.

Citato anche da Dario Fabbri papa Francesco, riguardo alla necessità di capovolgere gli sguardi, guardando il mondo da un’altra prospettiva, con gli occhi dei poveri. Tanto più alla vigilia dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Per entrambi, la speranza va organizzata, nella concretezza delle relazioni, tra missione e responsabilità, nell’incrociarsi dei volti… prossimi, sviluppando “la capacità di vivere insieme”.

Per vedere la registrazione dell’incontro di lancio, clicca qui.

Immagine

Incontro-lancio_FestivalMissione_Zuppi-Fabbri_Rigon
Incontro-lancio_FestivalMissione_Zuppi-Fabbri_Rigon

L'incontro di lancio del Festival della Missione

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche