Le notizie dei missionari che fanno bene al cuore

il: 

5 Settembre 2025

di: 

notizie-che-fanno-bene-al-cuore

Dal Michigan (USA), ci scrive come ogni mese il nostro corrispondente, il missionario del PIME padre Piero Masolo

Cari amici,

com’è forte un sì per sempre, come quello che hanno pronunciato suor Benedicta e suor Martha, due amiche Caldee, il 7 agosto scorso. È stato un momento intenso, prima per Sarah che ha messo il velo e cambiato nome, diventando suor Martha, e poi per suor Benedicta che si è prostrata davanti all’altare, mentre tutti noi abbiamo invocato lo Spirito Santo su di lei.

La comunità caldea è rifiorita in Michigan, dove in molti si sono rifugiati lasciando l’Iraq, dopo le due guerre che si sono succedute. Le Messe sono strapiene di gente, con tanti giovani e famiglie che partecipano. L’amicizia con le Suore Caldee è un regalo inaspettato, e splendido, del vivere qui.

Le amicizie fanno bella la vita, me ne convinco sempre di più. Così come l’accoglienza. Giorgia e Fabio, impegnati insieme ad altri giovani, per tre settimane sono stati con noi come VIM, Volontari In Missione, americani ed europei.

Con Michelle, l’amministratrice del PIME, li abbiamo accolti più volte qui al Mission Center raccontando cosa fa il PIME nel mondo, e siamo andati a trovarli nella canonica a Detroit dove alloggiano, proponendo un semplice laboratorio missionario composto dalle nostre diverse esperienze personali e soprattutto dalla condivisione di come vita, fede e missione si intreccino, trasformandoci, rendendoci più belli, più veri, più noi stessi.

Due cari amici, Paola ed Andrea, sono venuti a trovarmi, e hanno accompagnato padre Anand e me nei Mission Appeals a Staten Island, New York, e a Swampscott, vicino a Boston. È stata l’occasione di scoprire un po’ della bellezza di questo immenso Paese, e della sua storia dalle mille origini diverse.

Vorrei riuscire a trasmettervene almeno un po’: dai grattacieli di Manhattan, alla sede delle Nazioni Unite, da Ellis Island, dove sono transitati milioni di migranti, al Memoriale del 11 Settembre 2001 (al centro), dalla folla di Times Square alla pace dell’Oceano Atlantico.

Mi impressiona la potenza della natura e la sua vastità senza limiti. Gli artisti Romantici parlavano del sublime e forse questo concetto riesce a rendere un po’ l’idea. È quello che sento davanti all’immensità delle cascate del Niagara, alle praterie del West ed alle Montagne Rocciose, che abbiamo attraversato nei giorni scorsi, per arrivare qui a Berkeley, in California, da dove vi sto scrivendo, tra una Messa e l’altra del Mission Appeal di questo weekend.

Dal Red Canyon del Flaming Gorge Park in Utah, alle migliaia di miglia (e kilometri!) percorsi da un estremo all’altro degli States, con la sorpresa dell’arcobaleno sopra di noi (simbolo di alleanza tra Dio e l’uomo nelle Sacre Scritture), dalle Messe celebrate nella bellezza della creazione, lungo il percorso, alla scarpinata per salire sul Mount Rose in Nevada, a 10.000 piedi (3.300 m) di altezza, fino alla splendida San Francisco.

Buona ripresa a settembre! Vi abbraccio, in comunione.

Fonte

  • Newletter di padre Piero Masolo

Immagine

  • Immagine creata digitalmente da spazio + spadoni

Dal Michigan (USA), ci scrive come ogni mese il nostro corrispondente, il missionario del PIME padre Piero Masolo

Cari amici,

com’è forte un sì per sempre, come quello che hanno pronunciato suor Benedicta e suor Martha, due amiche Caldee, il 7 agosto scorso. È stato un momento intenso, prima per Sarah che ha messo il velo e cambiato nome, diventando suor Martha, e poi per suor Benedicta che si è prostrata davanti all’altare, mentre tutti noi abbiamo invocato lo Spirito Santo su di lei.

La comunità caldea è rifiorita in Michigan, dove in molti si sono rifugiati lasciando l’Iraq, dopo le due guerre che si sono succedute. Le Messe sono strapiene di gente, con tanti giovani e famiglie che partecipano. L’amicizia con le Suore Caldee è un regalo inaspettato, e splendido, del vivere qui.

Le amicizie fanno bella la vita, me ne convinco sempre di più. Così come l’accoglienza. Giorgia e Fabio, impegnati insieme ad altri giovani, per tre settimane sono stati con noi come VIM, Volontari In Missione, americani ed europei.

Con Michelle, l’amministratrice del PIME, li abbiamo accolti più volte qui al Mission Center raccontando cosa fa il PIME nel mondo, e siamo andati a trovarli nella canonica a Detroit dove alloggiano, proponendo un semplice laboratorio missionario composto dalle nostre diverse esperienze personali e soprattutto dalla condivisione di come vita, fede e missione si intreccino, trasformandoci, rendendoci più belli, più veri, più noi stessi.

Due cari amici, Paola ed Andrea, sono venuti a trovarmi, e hanno accompagnato padre Anand e me nei Mission Appeals a Staten Island, New York, e a Swampscott, vicino a Boston. È stata l’occasione di scoprire un po’ della bellezza di questo immenso Paese, e della sua storia dalle mille origini diverse.

Vorrei riuscire a trasmettervene almeno un po’: dai grattacieli di Manhattan, alla sede delle Nazioni Unite, da Ellis Island, dove sono transitati milioni di migranti, al Memoriale del 11 Settembre 2001 (al centro), dalla folla di Times Square alla pace dell’Oceano Atlantico.

Mi impressiona la potenza della natura e la sua vastità senza limiti. Gli artisti Romantici parlavano del sublime e forse questo concetto riesce a rendere un po’ l’idea. È quello che sento davanti all’immensità delle cascate del Niagara, alle praterie del West ed alle Montagne Rocciose, che abbiamo attraversato nei giorni scorsi, per arrivare qui a Berkeley, in California, da dove vi sto scrivendo, tra una Messa e l’altra del Mission Appeal di questo weekend.

Dal Red Canyon del Flaming Gorge Park in Utah, alle migliaia di miglia (e kilometri!) percorsi da un estremo all’altro degli States, con la sorpresa dell’arcobaleno sopra di noi (simbolo di alleanza tra Dio e l’uomo nelle Sacre Scritture), dalle Messe celebrate nella bellezza della creazione, lungo il percorso, alla scarpinata per salire sul Mount Rose in Nevada, a 10.000 piedi (3.300 m) di altezza, fino alla splendida San Francisco.

Buona ripresa a settembre! Vi abbraccio, in comunione.

Fonte

  • Newletter di padre Piero Masolo

Immagine

  • Immagine creata digitalmente da spazio + spadoni
notizie-che-fanno-bene-al-cuore

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche