Vangeli
Letture: At 10, 34.37-43; Col 3,1-4 (1 Cor 5,6-8); Gv 20, 1-9 La Resurrezione di Gesù, nucleo della Fede La resurrezione di Gesù è il...
Letture: Is 50,4-7; Fil 2,6-11; Mc 14,1-15,47 La Croce, suprema rivelazione dell’Amore di Dio La liturgia odierna, dopo averci presentato il fugace trionfo dell’ingresso di...
Letture: Gb 7,1-4.6-7; 1 Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39 Il grido di Giobbe: “Perché il dolore?” “Perché soffro? Questa è la roccia dell'ateismo” (G. Bùchner): Dio...
Letture: Dt 18,15-20; 1 Cor 7,32-35; Mc 1,21-28 Amare Dio con cuore indiviso La liturgia ci continua a riproporre la lettura della prima lettera ai...
Letture: Gn 3,1-5; 1 Cor 7,29-31; Mc 1,14-20 È il tempo del Signore! La Parola di oggi ci chiama alla conversione e alla sequela radicale...
Letture: Gn 22,1-2.9.10-13.15-18; Rm 8,31-34; Mc 9,2-10 Non c’è forse amore più forte di quello di un padre per il proprio figlio: solo un padre...
Letture: Gn 9,8-15; 1 Pt 3,18-22; Mc 1,12-15 Il tema che lega le letture di Quaresima dell’Anno B è quello dell’“Alleanza”: l’ebraico berìt e il...
Letture: Lv 13,1-2.45-46; 1 Cor 10,31-11,1; Mc 1,40-45 Gesù tocca gli intoccabili Il lebbroso giuridicamente era considerato un morto: guarire un lebbroso era operare una...
Letture: Gb 7,1-4.6-7; 1 Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39 Il grido di Giobbe: “Perché il dolore?” “Perchè soffro? Questa è la roccia dell'ateismo” (G. Bùchner): Dio...