Ragazzi missionari, pronti ad accendere la speranza

La nuova offerta formativa di Missio Ragazzi della Fondazione Missio e la novità dell’Itinerario 2025/2026 su “Il Ponte d’Oro”
Anche per l’anno pastorale 2025/2026, Missio Ragazzi metterà gratuitamente a disposizione strumenti di animazione missionaria a supporto di chi vorrà integrarli nei vari percorsi di fede o semplicemente nelle catechesi di iniziazione cristiana: la scheda “Speciale Ottobre” per il mese missionario e la Novena per l’Avvento; una scheda per la festa di Ognissanti; la preghiera per la Settimana Santa; “Un’Ave Maria per…” nel mese di maggio.
Ma per il 2025/2026 c’è una grande novità. L’offerta formativa di Missio Ragazzi, infatti, si integra con “Il Ponte d’Oro”, la rivista della Fondazione Missio a misura dei più piccoli, da sempre considerata strumento prezioso per i ragazzi missionari, sia per l’educazione alla fede che per l’educazione alla mondialità.
L’équipe nazionale e la redazione hanno, infatti, progettato insieme l’Itinerario formativo 2025/2026 che troverà ne “Il Ponte d’Oro” la sua collocazione. Come?
Nel numero di settembre, verranno pubblicate per intero le 5 schede (o tappe), una per ogni tempo liturgico, in modo che gli educatori possano impostare il cammino annuale già all’inizio dell’anno pastorale.
In ogni scheda sarà presente: un brano della Parola di Dio e il relativo commento, riflessioni e testimonianze missionarie, dinamiche da vivere in gruppo o in famiglia, spunti di educazione alla mondialità.
Nei numeri successivi, di volta in volta, verranno forniti approfondimenti sulla tematica dell’Itinerario e strumenti per una formazione dei ragazzi più orientata alla missionarietà.
Il titolo scelto è “Accendiamo la Speranza”, come lo slogan della prossima Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi (GMMR): in un mondo in cui giungono da ogni parte gli “appelli di speranza”, i ragazzi missionari sono chiamati a rispondere concretamente, portando speranza lì dove ce n’è bisogno.
E’ importante sottolineare che l’itinerario non si esaurirà nel numero di settembre della rivista. Tutti i numeri successivi previsti nell’abbonamento (per un totale di 10), che ogni mese i ragazzi e gli educatori riceveranno, costituiranno l’intero percorso formativo, ricchissimo di contenuti che si rinnovano: rubriche, giochi, curiosità, storie di missione e di attualità, per educare alla fede e alla mondialità.
L’Itinerario formativo Missio Ragazzi 2025/2026 è interamente scritto a misura di ragazzo. Tuttavia, per gli animatori, sono previste pagine esplicative che, oltre alle note metodologiche, offriranno ulteriori proposte di dinamiche per animare gli incontri.
Per ulteriori informazioni, per stipulare l’abbonamento o per ricevere una o più copie del solo numero di settembre (con il testo integrale dell’Itinerario formativo 2025/2026), potete rivolgervi sin da ora al Segretariato di Missio Ragazzi scrivendo a ragazzi@missioitalia.it o chiamando lo 06.66502644.
Il costo dell’abbonamento alla rivista non cambia, mentre il costo del solo numero di settembre è di 2 euro a copia (più le spese di spedizione).
Il segretariato di Missio Ragazzi ricorda che l’Itinerario è pensato come un compendio a percorsi di iniziazione cristiana per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, compresi quelli già strutturati (ACR, Scout, Araldini, ecc.).
Lo stile che Missio propone, attraverso gli strumenti di animazione, è infatti quello della trasversalità. Per una pastorale sempre più missionaria.
Fonte e immagine
La nuova offerta formativa di Missio Ragazzi della Fondazione Missio e la novità dell’Itinerario 2025/2026 su “Il Ponte d’Oro”
Anche per l’anno pastorale 2025/2026, Missio Ragazzi metterà gratuitamente a disposizione strumenti di animazione missionaria a supporto di chi vorrà integrarli nei vari percorsi di fede o semplicemente nelle catechesi di iniziazione cristiana: la scheda “Speciale Ottobre” per il mese missionario e la Novena per l’Avvento; una scheda per la festa di Ognissanti; la preghiera per la Settimana Santa; “Un’Ave Maria per…” nel mese di maggio.
Ma per il 2025/2026 c’è una grande novità. L’offerta formativa di Missio Ragazzi, infatti, si integra con “Il Ponte d’Oro”, la rivista della Fondazione Missio a misura dei più piccoli, da sempre considerata strumento prezioso per i ragazzi missionari, sia per l’educazione alla fede che per l’educazione alla mondialità.
L’équipe nazionale e la redazione hanno, infatti, progettato insieme l’Itinerario formativo 2025/2026 che troverà ne “Il Ponte d’Oro” la sua collocazione. Come?
Nel numero di settembre, verranno pubblicate per intero le 5 schede (o tappe), una per ogni tempo liturgico, in modo che gli educatori possano impostare il cammino annuale già all’inizio dell’anno pastorale.
In ogni scheda sarà presente: un brano della Parola di Dio e il relativo commento, riflessioni e testimonianze missionarie, dinamiche da vivere in gruppo o in famiglia, spunti di educazione alla mondialità.
Nei numeri successivi, di volta in volta, verranno forniti approfondimenti sulla tematica dell’Itinerario e strumenti per una formazione dei ragazzi più orientata alla missionarietà.
Il titolo scelto è “Accendiamo la Speranza”, come lo slogan della prossima Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi (GMMR): in un mondo in cui giungono da ogni parte gli “appelli di speranza”, i ragazzi missionari sono chiamati a rispondere concretamente, portando speranza lì dove ce n’è bisogno.
E’ importante sottolineare che l’itinerario non si esaurirà nel numero di settembre della rivista. Tutti i numeri successivi previsti nell’abbonamento (per un totale di 10), che ogni mese i ragazzi e gli educatori riceveranno, costituiranno l’intero percorso formativo, ricchissimo di contenuti che si rinnovano: rubriche, giochi, curiosità, storie di missione e di attualità, per educare alla fede e alla mondialità.
L’Itinerario formativo Missio Ragazzi 2025/2026 è interamente scritto a misura di ragazzo. Tuttavia, per gli animatori, sono previste pagine esplicative che, oltre alle note metodologiche, offriranno ulteriori proposte di dinamiche per animare gli incontri.
Per ulteriori informazioni, per stipulare l’abbonamento o per ricevere una o più copie del solo numero di settembre (con il testo integrale dell’Itinerario formativo 2025/2026), potete rivolgervi sin da ora al Segretariato di Missio Ragazzi scrivendo a ragazzi@missioitalia.it o chiamando lo 06.66502644.
Il costo dell’abbonamento alla rivista non cambia, mentre il costo del solo numero di settembre è di 2 euro a copia (più le spese di spedizione).
Il segretariato di Missio Ragazzi ricorda che l’Itinerario è pensato come un compendio a percorsi di iniziazione cristiana per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, compresi quelli già strutturati (ACR, Scout, Araldini, ecc.).
Lo stile che Missio propone, attraverso gli strumenti di animazione, è infatti quello della trasversalità. Per una pastorale sempre più missionaria.
Fonte e immagine
