Santo di oggi 23 ottobre: San Severino Boezio

San Severino Boezio: Il filosofo martire della verità e delle opere di misericordia
Nome
San Severino Boezio
Titolo
Filosofo e martire
Nascita
480 circa, Roma
Morte
VI secolo, Pavia
Ricorrenza
23 ottobre
Martirologio
edizione 2004
Martirologio Romano
A Pavia, commemorazione di san Severino Boezio, martire, che, illustre per la sua cultura e i suoi scritti, mentre era rinchiuso in carcere scrisse un trattato sulla consolazione della filosofia e servì con integrità Dio fino alla morte inflittagli dal re Teodorico.
Il Santo e la missione
Pur non essendo missionario nel senso tradizionale, Boezio compì una missione universale: quella del pensatore cristiano che porta la luce del Vangelo nella cultura. La sua opera unì la filosofia greco-romana alla visione cristiana, aprendo ponti tra mondi e tempi. Anche in prigione, il suo insegnamento restò un atto di evangelizzazione, capace di generare fede attraverso la ragione. La sua missione fu quella di mostrare che la misericordia di Dio parla anche attraverso il pensiero, e che la sapienza è via alla salvezza quando si pone al servizio del bene e della verità.
Il Santo e le opere di misericordia
San Severino Boezio visse le opere di misericordia attraverso l’intelligenza illuminata dalla fede. La sua vita, spesa nella ricerca della verità e nella difesa della giustizia, mostra una misericordia che nasce dal pensiero e si traduce in servizio. In carcere, scrivendo la Consolazione della filosofia, non si chiuse nella disperazione, ma offrì parole di speranza a chi soffre. La sua misericordia fu intellettuale e spirituale: accogliere la verità, educare alla fede, consolare con la sapienza. In lui, la mente divenne strumento di carità verso l’umanità intera.
Agiografia
Nato nel 480 circa, Anicio Manlio Torquato Severino 13oezio fu membro di una delle più illustri famiglie romane: suo padre fu infatti console nel 487 e Boezio stesso occupò tale carica nel 510. All’età di trent’anni si era già distinto per la sua cultura, specialmente in campo filosofico…
Fonte dell’articolo e immagini
San Severino Boezio: Il filosofo martire della verità e delle opere di misericordia
Nome
San Severino Boezio
Titolo
Filosofo e martire
Nascita
480 circa, Roma
Morte
VI secolo, Pavia
Ricorrenza
23 ottobre
Martirologio
edizione 2004
Martirologio Romano
A Pavia, commemorazione di san Severino Boezio, martire, che, illustre per la sua cultura e i suoi scritti, mentre era rinchiuso in carcere scrisse un trattato sulla consolazione della filosofia e servì con integrità Dio fino alla morte inflittagli dal re Teodorico.
Il Santo e la missione
Pur non essendo missionario nel senso tradizionale, Boezio compì una missione universale: quella del pensatore cristiano che porta la luce del Vangelo nella cultura. La sua opera unì la filosofia greco-romana alla visione cristiana, aprendo ponti tra mondi e tempi. Anche in prigione, il suo insegnamento restò un atto di evangelizzazione, capace di generare fede attraverso la ragione. La sua missione fu quella di mostrare che la misericordia di Dio parla anche attraverso il pensiero, e che la sapienza è via alla salvezza quando si pone al servizio del bene e della verità.
Il Santo e le opere di misericordia
San Severino Boezio visse le opere di misericordia attraverso l’intelligenza illuminata dalla fede. La sua vita, spesa nella ricerca della verità e nella difesa della giustizia, mostra una misericordia che nasce dal pensiero e si traduce in servizio. In carcere, scrivendo la Consolazione della filosofia, non si chiuse nella disperazione, ma offrì parole di speranza a chi soffre. La sua misericordia fu intellettuale e spirituale: accogliere la verità, educare alla fede, consolare con la sapienza. In lui, la mente divenne strumento di carità verso l’umanità intera.
Agiografia
Nato nel 480 circa, Anicio Manlio Torquato Severino 13oezio fu membro di una delle più illustri famiglie romane: suo padre fu infatti console nel 487 e Boezio stesso occupò tale carica nel 510. All’età di trent’anni si era già distinto per la sua cultura, specialmente in campo filosofico…
Fonte dell’articolo e immagini
