Kibera: dall’orrore alla speranza

il: 

1 Aprile 2025

di: 

Il riscatto delle giovani madri di Kibera, in Kenya, e l’iniziativa che salva insieme mamma e bambino

Nel cuore di Kibera, la più grande baraccopoli urbana dell’Africa, nasce una missione di misericordia che ha trasformato la vita di molte giovani madri.

Fondata nel 1994 da Domitila Ayot, questa iniziativa è nata come risposta alla scoperta di un feto abbandonato in un sacchetto di carta, un momento che cambiò per sempre la sua vita e quella della comunità.

Sconvolta dalla crescente diffusione degli aborti clandestini, Domitila intraprese un’opera di misericordia, cercando di offrire alternative alle ragazze che volevano abortire.

Con il sostegno di Padre Peter e della comunità marianista, iniziò a visitare le cliniche locali per intervenire e proporre soluzioni.

Oggi, la Maisha Foundation fornisce un ampio supporto: assistenza prenatale, cure ginecologiche domiciliari, alloggio e accoglienza, formazione professionale e reinserimento scolastico.

Grazie all’aiuto internazionale e all’impegno delle donne che hanno beneficiato del progetto, il programma è cresciuto, portando speranza e vita alle giovani madri di Kibera.

Ogni madre che diventa parte della missione diventa una “Maisha Mother per sempre”, un simbolo di comunità e supporto reciproco.

Questo progetto è un esempio tangibile delle opere di misericordia, che incarnano il messaggio del Vangelo, portando speranza anche nelle circostanze più difficili, proprio come un vero giubileo di amore e salvezza.

LEGGI SU FESTIVAL DELLA MISSIONE

Fonte e immagine

CONDIVIDI