La donazione del sangue non va in vacanza

il: 

11 Luglio 2025

di: 

Donazione-sangue_Riccardo-Rossi

Molti ammalati hanno bisogno di ricevere cure, ma anche sangue e plasma. L’appello ad un gesto misericordioso che non costa nulla

L’arrivo dell’estate porta con sé vacanze, caldo e spostamenti. Ma c’è un’altra realtà, silenziosa e spesso dimenticata: la diminuzione delle donazioni di sangue e plasma, proprio quando la loro necessità non si ferma. Incidenti, interventi chirurgici, terapie oncologiche e malattie croniche continuano a richiedere trasfusioni, ma i centri trasfusionali segnalano ogni anno un calo preoccupante delle scorte durante i mesi estivi, soprattutto nella fascia giovanile.

Un appello ai giovani, in particolare alla fascia d’età compresa dai 18 ai 45 anni; è quella meno presente nelle donazioni. Attualmente infatti i donatori che sostengono la richiesta di sangue italiana sono soprattutto persone di età compresa dai 45 anni ai 65 anni.

Diventiamo donatori! Con questo atto d’amore, ci mettiamo nella condizione di fare e di ricevere del bene; a questo proposito, Gesù dice a tutti noi: «Figlia/o mia chi vuol ricevere deve dare, il dare dispone la creatura a ricevere, e Dio a dar»” (tratto da “Libro di Cielo”, volume 29, del 10 maggio 1931, vergato dalla serva di Dio Luisa Piccarreta).

La donazione del sangue è uno degli atti di solidarietà più importanti e necessari nella nostra società. Ogni giorno, migliaia di persone hanno bisogno di trasfusioni e un singolo gesto volontario può fare la differenza tra la vita e la morte per molti pazienti.

In un mondo che ha sempre più bisogno di gesti concreti e altruistici, prendersi 30 minuti per salvare fino a tre vite è una delle azioni più nobili che possiamo compiere.

Se pensiamo di non essere in grado, per svariati motivi, invochiamo Gesù, perché ci dia la forza necessaria per compiere questo gesto di grande amore verso chi è nel bisogno. A tal proposito, nel “Libro di Cielo”, volume 36 del 15 maggio 1938, di Luisa Piccarreta, Gesù ci dice:

«Figlia/o mia, allora mi sento di dare alle creature la forza necessaria, anzi le sovrabbondo, nel momento in cui si muovono ad operare quello che voglio, non prima. Cose inutili non so dare, perché mi darebbero più conto se sentissero la forza e non facessero ciò che Io voglio. Quanti prima di fare un’azione si sentono impotenti! Come si mettono in atto di operare, così si sentono investiti di nuova forza, di nuova luce. Sono Io che li investo, perché Io non manco mai alla forza necessaria che ci vuole per fare un bene; la necessità mi lega e mi costringe, se è necessario, a fare insieme ciò che fa la creatura. Perciò le vere necessità [59] sono Io, Io che le voglio, ed Io mi trovo sempre insieme con loro nelle necessità. Se ciò che fanno non è necessario, Io mi metto da parte e lascio fare a loro stessi» 

Prima di andare in vacanza (ma tutto l’anno è importante) ricordiamoci di donare; e per chi non lo ha ancora mai fatto, coraggio non esitate: donando sangue intero, plasma e piastrine, si aiutano persone che soffrono.

Fonte

Immagine

  • Foto di Riccardo Rossi

Molti ammalati hanno bisogno di ricevere cure, ma anche sangue e plasma. L’appello ad un gesto misericordioso che non costa nulla

L’arrivo dell’estate porta con sé vacanze, caldo e spostamenti. Ma c’è un’altra realtà, silenziosa e spesso dimenticata: la diminuzione delle donazioni di sangue e plasma, proprio quando la loro necessità non si ferma. Incidenti, interventi chirurgici, terapie oncologiche e malattie croniche continuano a richiedere trasfusioni, ma i centri trasfusionali segnalano ogni anno un calo preoccupante delle scorte durante i mesi estivi, soprattutto nella fascia giovanile.

Un appello ai giovani, in particolare alla fascia d’età compresa dai 18 ai 45 anni; è quella meno presente nelle donazioni. Attualmente infatti i donatori che sostengono la richiesta di sangue italiana sono soprattutto persone di età compresa dai 45 anni ai 65 anni.

Diventiamo donatori! Con questo atto d’amore, ci mettiamo nella condizione di fare e di ricevere del bene; a questo proposito, Gesù dice a tutti noi: «Figlia/o mia chi vuol ricevere deve dare, il dare dispone la creatura a ricevere, e Dio a dar»” (tratto da “Libro di Cielo”, volume 29, del 10 maggio 1931, vergato dalla serva di Dio Luisa Piccarreta).

La donazione del sangue è uno degli atti di solidarietà più importanti e necessari nella nostra società. Ogni giorno, migliaia di persone hanno bisogno di trasfusioni e un singolo gesto volontario può fare la differenza tra la vita e la morte per molti pazienti.

In un mondo che ha sempre più bisogno di gesti concreti e altruistici, prendersi 30 minuti per salvare fino a tre vite è una delle azioni più nobili che possiamo compiere.

Se pensiamo di non essere in grado, per svariati motivi, invochiamo Gesù, perché ci dia la forza necessaria per compiere questo gesto di grande amore verso chi è nel bisogno. A tal proposito, nel “Libro di Cielo”, volume 36 del 15 maggio 1938, di Luisa Piccarreta, Gesù ci dice:

«Figlia/o mia, allora mi sento di dare alle creature la forza necessaria, anzi le sovrabbondo, nel momento in cui si muovono ad operare quello che voglio, non prima. Cose inutili non so dare, perché mi darebbero più conto se sentissero la forza e non facessero ciò che Io voglio. Quanti prima di fare un’azione si sentono impotenti! Come si mettono in atto di operare, così si sentono investiti di nuova forza, di nuova luce. Sono Io che li investo, perché Io non manco mai alla forza necessaria che ci vuole per fare un bene; la necessità mi lega e mi costringe, se è necessario, a fare insieme ciò che fa la creatura. Perciò le vere necessità [59] sono Io, Io che le voglio, ed Io mi trovo sempre insieme con loro nelle necessità. Se ciò che fanno non è necessario, Io mi metto da parte e lascio fare a loro stessi» 

Prima di andare in vacanza (ma tutto l’anno è importante) ricordiamoci di donare; e per chi non lo ha ancora mai fatto, coraggio non esitate: donando sangue intero, plasma e piastrine, si aiutano persone che soffrono.

Fonte

Immagine

  • Foto di Riccardo Rossi
Donazione-sangue_Riccardo-Rossi

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche