“Le opere del cuore” – La seconda opera di misericordia corporale

il: 

15 Settembre 2025

di: 

dar-da-bere-assetati_giulietti_spaziospadoni_operemisericordia

Una breve meditazione di mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, sulla seconda opera di misericordia corporale, per viverla concretamente nella vita di ogni giorno

“Le opere del cuore” è un opuscolo scritto da mons. Paolo Giulietti in occasione del Giubileo straordinario della misericordia indetto nel 2015, quando lui era ancora vescovo ausiliare di Perugia e Città della Pieve.
Sono trascorsi 10 anni, ma le riflessioni dell’attuale arcivescovo di Lucca, in merito alle opere di misericordia, sono ancora attuali.
L’intento è quello di rileggere queste brevi meditazioni sulle quattordici opere per poi attualizzarle nella vita di ogni giorno: ciò che spazio + spadoni chiama “RiEvoluzione delle opere di misericordia”.

Dar da bere agli assetati

Nell’enciclica Laudato si’, Papa Francesco ha dedicato particolare attenzione alla questione dell’acqua: pur essendo indispensabile alla vita e all’attività dell’uomo, non è disponibile alla stesso medo per tutti gli esseri umani.

Diversi fattori, accomunati dal dissennato uso delle risorse, rendono urgente preservare e distribuire l’acqua potabile sulla faccia della terra. Tra l’altro, i conflitti legati al controllo delle fonti idriche sono in aumento in tutti i continenti.

Anche in Italia, nonostante il referendum “pro acqua pubblica” celebrato nel giugno 2011, la disponibilità d’acqua e il suo costo continuano ad essere un problema, soprattutto in alcune regioni e per le fasce più deboli della popolazione.

Oggi, occuparsi di chi ha sete significa darsi da fare per una più equa distribuzione della risorsa idrica, per la diminuzione delle perdite nel trasporto e nell’uso dell’acqua, per il suo riciclo e un uso più intelligente, e per l’adozione di uno stile di vita più attento agli sprechi.

Si potrebbe anche estendere il campo dell’Opera ad un altro genere di “liquido”: le risorse finanziarie necessarie per gli investimenti, la ricerca e la crescita. Le imprese e le agenzie di ricerca soffrono in Italia una seria carenza di liquidità: anche investire e far circolare il denaro, con coraggio e sapienza, può rappresentare una forma di aiuto al prossimo.

Fonte

  • Giulietti, P., Le opere del cuore

Immagine

Una breve meditazione di mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, sulla seconda opera di misericordia corporale, per viverla concretamente nella vita di ogni giorno

“Le opere del cuore” è un opuscolo scritto da mons. Paolo Giulietti in occasione del Giubileo straordinario della misericordia indetto nel 2015, quando lui era ancora vescovo ausiliare di Perugia e Città della Pieve.
Sono trascorsi 10 anni, ma le riflessioni dell’attuale arcivescovo di Lucca, in merito alle opere di misericordia, sono ancora attuali.
L’intento è quello di rileggere queste brevi meditazioni sulle quattordici opere per poi attualizzarle nella vita di ogni giorno: ciò che spazio + spadoni chiama “RiEvoluzione delle opere di misericordia”.

Dar da bere agli assetati

Nell’enciclica Laudato si’, Papa Francesco ha dedicato particolare attenzione alla questione dell’acqua: pur essendo indispensabile alla vita e all’attività dell’uomo, non è disponibile alla stesso medo per tutti gli esseri umani.

Diversi fattori, accomunati dal dissennato uso delle risorse, rendono urgente preservare e distribuire l’acqua potabile sulla faccia della terra. Tra l’altro, i conflitti legati al controllo delle fonti idriche sono in aumento in tutti i continenti.

Anche in Italia, nonostante il referendum “pro acqua pubblica” celebrato nel giugno 2011, la disponibilità d’acqua e il suo costo continuano ad essere un problema, soprattutto in alcune regioni e per le fasce più deboli della popolazione.

Oggi, occuparsi di chi ha sete significa darsi da fare per una più equa distribuzione della risorsa idrica, per la diminuzione delle perdite nel trasporto e nell’uso dell’acqua, per il suo riciclo e un uso più intelligente, e per l’adozione di uno stile di vita più attento agli sprechi.

Si potrebbe anche estendere il campo dell’Opera ad un altro genere di “liquido”: le risorse finanziarie necessarie per gli investimenti, la ricerca e la crescita. Le imprese e le agenzie di ricerca soffrono in Italia una seria carenza di liquidità: anche investire e far circolare il denaro, con coraggio e sapienza, può rappresentare una forma di aiuto al prossimo.

Fonte

  • Giulietti, P., Le opere del cuore

Immagine

dar-da-bere-assetati_giulietti_spaziospadoni_operemisericordia

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche