“Le opere del cuore” – La seconda opera di misericordia spirituale

il: 

28 Luglio 2025

di: 

2-Insegnare-agli-ignoranti-giulietti-spazio+spadoni

Una breve meditazione di mons. Paolo Giulietti sulla seconda opera di misericordia spirituale, per viverla concretamente nella vita di ogni giorno

“Le opere del cuore” è un opuscolo scritto da mons. Paolo Giulietti in occasione del Giubileo straordinario della misericordia indetto nel 2015, quando lui era ancora vescovo ausiliare di Perugia e Città della Pieve.
Sono trascorsi 10 anni, ma le riflessioni dell’attuale arcivescovo di Lucca, in merito alle opere di misericordia, sono ancora attuali.
L’intento è quello di rileggere queste brevi meditazioni sulle quattordici opere per poi attualizzarle nella vita di ogni giorno: ciò che spazio + spadoni chiama “RiEvoluzione delle opere di misericordia”.

Insegnare agli ignoranti

L’ignoranza peggiore è quella riguardante le conoscenze più necessarie: «quale sia il significato del nostro stesso vivere; quale sia il destino che alla fine ci aspetta; se la nostra venuta all’esistenza abbia come premessa e come ragione un disegno d’amore oppure una casualità cieca» (G. Biffi).

Conosciamo sempre più a fondo un numero crescente di aspetti del mondo, ma stiamo perdendo la capacità di comprendere la realtà. Ce lo ricorda il Concilio: «Ai nostri giorni l’umanità, presa d’ammirazione per le proprie scoperte e la propria potenza, agita però spesso ansiose questioni sull’attuale evoluzione del mondo, sul posto e sul compito dell’uomo nell’universo, sul senso dei propri sforzi individuali e collettivi, e infine sul destino ultimo delle cose e degli uomini. Per questo il Concilio, […] non potrebbe dare una dimostrazione più eloquente di solidarietà, di rispetto e d’amore verso l’intera famiglia umana, dentro la quale è inserito, che instaurando con questa un dialogo sui vari problemi sopra accennati, arrecando la luce che viene dal Vangelo, e mettendo a disposizione degli uomini le energie di salvezza che la Chiesa, sotto la guida dello Spirito Santo, riceve dal suo Fondatore. Si tratta di salvare l’uomo, si tratta di edificare l’umana società» (GS 3).

Fonte

  • Giulietti, P., Le opere del cuore

Immagine

Una breve meditazione di mons. Paolo Giulietti sulla seconda opera di misericordia spirituale, per viverla concretamente nella vita di ogni giorno

“Le opere del cuore” è un opuscolo scritto da mons. Paolo Giulietti in occasione del Giubileo straordinario della misericordia indetto nel 2015, quando lui era ancora vescovo ausiliare di Perugia e Città della Pieve.
Sono trascorsi 10 anni, ma le riflessioni dell’attuale arcivescovo di Lucca, in merito alle opere di misericordia, sono ancora attuali.
L’intento è quello di rileggere queste brevi meditazioni sulle quattordici opere per poi attualizzarle nella vita di ogni giorno: ciò che spazio + spadoni chiama “RiEvoluzione delle opere di misericordia”.

Insegnare agli ignoranti

L’ignoranza peggiore è quella riguardante le conoscenze più necessarie: «quale sia il significato del nostro stesso vivere; quale sia il destino che alla fine ci aspetta; se la nostra venuta all’esistenza abbia come premessa e come ragione un disegno d’amore oppure una casualità cieca» (G. Biffi).

Conosciamo sempre più a fondo un numero crescente di aspetti del mondo, ma stiamo perdendo la capacità di comprendere la realtà. Ce lo ricorda il Concilio: «Ai nostri giorni l’umanità, presa d’ammirazione per le proprie scoperte e la propria potenza, agita però spesso ansiose questioni sull’attuale evoluzione del mondo, sul posto e sul compito dell’uomo nell’universo, sul senso dei propri sforzi individuali e collettivi, e infine sul destino ultimo delle cose e degli uomini. Per questo il Concilio, […] non potrebbe dare una dimostrazione più eloquente di solidarietà, di rispetto e d’amore verso l’intera famiglia umana, dentro la quale è inserito, che instaurando con questa un dialogo sui vari problemi sopra accennati, arrecando la luce che viene dal Vangelo, e mettendo a disposizione degli uomini le energie di salvezza che la Chiesa, sotto la guida dello Spirito Santo, riceve dal suo Fondatore. Si tratta di salvare l’uomo, si tratta di edificare l’umana società» (GS 3).

Fonte

  • Giulietti, P., Le opere del cuore

Immagine

2-Insegnare-agli-ignoranti-giulietti-spazio+spadoni

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche