Tornare a Cristo per sanare le famiglie

il: 

1 Giugno 2025

di: 

Vida plena en Jesus

Dal Messico all’Europa, il Progetto “Vita Piena in Gesù” tra le famiglie con più di un’opera di misericordia: consigliare, consolare…

In concomitanza al Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani, Clara Macías, direttrice del progetto messicano “Vita Piena in Gesù”, condivide la missione di questa iniziativa: trasformare matrimoni feriti, risvegliare vocazioni giovanili e promuovere una “rivoluzione della tenerezza” per rinnovare il mondo attraverso l’amore.

Il progetto “Vita Piena in Gesù” nasce come risposta alle sfide contemporanee che minacciano la stabilità familiare. In un contesto segnato da crisi sociali e culturali, l’iniziativa mira a riportare Cristo al centro della vita familiare, offrendo supporto, formazione e spiritualità alle famiglie. Attraverso ritiri spirituali, incontri di preghiera e attività educative, il progetto cerca di rafforzare i legami coniugali, promuovere la fede tra i giovani e favorire una cultura dell’amore e della compassione.

Clara Macías sottolinea l’importanza di una “rivoluzione della tenerezza”, un cambiamento che parte dal cuore delle persone e si estende alla società. Questa rivoluzione implica un ritorno ai valori cristiani fondamentali: amore, rispetto, perdono e solidarietà. Dove sono violenza e indifferenza, la tenerezza diventa quindi un atto di resistenza e di speranza.

Il Giubileo delle Famiglie 2025 rappresenta un’opportunità unica per le famiglie di tutto il mondo di riunirsi, riflettere sulla propria vocazione e rinnovare il proprio impegno nella fede. In questo contesto, l’esperienza di “Vita Piena in Gesù” offre un modello concreto di come la spiritualità possa trasformare la vita quotidiana e rafforzare le relazioni familiari.

In conclusione, l’iniziativa di Clara Macías e del progetto “Vita Piena in Gesù” evidenzia l’importanza di mettere Cristo al centro della vita familiare. Attraverso la preghiera, la formazione e l’impegno quotidiano, le famiglie possono diventare testimoni di una “rivoluzione della tenerezza”, contribuendo così alla costruzione di una società più giusta e fraterna.

(Sintesi articolo di Sebastián Sansón Ferrari)

Fonte e immagine

Dal Messico all’Europa, il Progetto “Vita Piena in Gesù” tra le famiglie con più di un’opera di misericordia: consigliare, consolare…

In concomitanza al Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani, Clara Macías, direttrice del progetto messicano “Vita Piena in Gesù”, condivide la missione di questa iniziativa: trasformare matrimoni feriti, risvegliare vocazioni giovanili e promuovere una “rivoluzione della tenerezza” per rinnovare il mondo attraverso l’amore.

Il progetto “Vita Piena in Gesù” nasce come risposta alle sfide contemporanee che minacciano la stabilità familiare. In un contesto segnato da crisi sociali e culturali, l’iniziativa mira a riportare Cristo al centro della vita familiare, offrendo supporto, formazione e spiritualità alle famiglie. Attraverso ritiri spirituali, incontri di preghiera e attività educative, il progetto cerca di rafforzare i legami coniugali, promuovere la fede tra i giovani e favorire una cultura dell’amore e della compassione.

Clara Macías sottolinea l’importanza di una “rivoluzione della tenerezza”, un cambiamento che parte dal cuore delle persone e si estende alla società. Questa rivoluzione implica un ritorno ai valori cristiani fondamentali: amore, rispetto, perdono e solidarietà. Dove sono violenza e indifferenza, la tenerezza diventa quindi un atto di resistenza e di speranza.

Il Giubileo delle Famiglie 2025 rappresenta un’opportunità unica per le famiglie di tutto il mondo di riunirsi, riflettere sulla propria vocazione e rinnovare il proprio impegno nella fede. In questo contesto, l’esperienza di “Vita Piena in Gesù” offre un modello concreto di come la spiritualità possa trasformare la vita quotidiana e rafforzare le relazioni familiari.

In conclusione, l’iniziativa di Clara Macías e del progetto “Vita Piena in Gesù” evidenzia l’importanza di mettere Cristo al centro della vita familiare. Attraverso la preghiera, la formazione e l’impegno quotidiano, le famiglie possono diventare testimoni di una “rivoluzione della tenerezza”, contribuendo così alla costruzione di una società più giusta e fraterna.

(Sintesi articolo di Sebastián Sansón Ferrari)

Fonte e immagine

Vida plena en Jesus

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche