“Le opere del cuore” – La sesta opera di misericordia spirituale

Una breve meditazione di mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, sulla sesta opera di misericordia spirituale, per viverla concretamente nella vita di ogni giorno
“Le opere del cuore” è un opuscolo scritto da mons. Paolo Giulietti in occasione del Giubileo straordinario della misericordia indetto nel 2015, quando lui era ancora vescovo ausiliare di Perugia e Città della Pieve.
Sono trascorsi 10 anni, ma le riflessioni dell’attuale arcivescovo di Lucca, in merito alle opere di misericordia, sono ancora attuali.
L’intento è quello di rileggere queste brevi meditazioni sulle quattordici opere per poi attualizzarle nella vita di ogni giorno: ciò che spazio + spadoni chiama “RiEvoluzione delle opere di misericordia”.
Sopportare pazientemente le persone moleste
Ogni persona è potenzialmente “molesta”, perché tutti abbiamo dei limiti e possiamo risultare antipatici. Quando poi tale attitudine si associa a posizioni di potere (capufficio, professore, pubblico ufficiale, parroco), a ruoli familiari (coniuge, genitori, suoceri, ecc.) o a relazioni sociali quotidiane (condòmini, colleghi…), il disagio non è facilmente evitabile e può risultare opprimente.
Oltre all’impegno di rendersi meno “molesti” che sia possibile, al cristiano è richiesta la virtù della paziente sopportazione, cioè dell’accoglienza dell’altro nonostante i suoi limiti. È infatti possibile e doveroso sopportare l’altro, perché a nostra volta siamo accolti dalla misericordia di Dio, che per primo ci ama nonostante i nostri peccati.
Sopportazione, però, non è sinonimo di rassegnazione; esprime invece vero amore per l’altro: un amore realistico, che tiene conto dei limiti, ma anche un amore colmo di speranza, perché consapevole che l’esperienza del sentirsi accolti è un grande motore di cambiamento. Spesso le persone decidono di migliorare se stesse non perché rimproverati e puniti, ma perché desiderosi di ricambiare chi li accetta per quello che sono.
Fonte
- Giulietti, P., Le opere del cuore
Immagine
- Immagine creata digitalmente da spazio + spadoni
Una breve meditazione di mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, sulla sesta opera di misericordia spirituale, per viverla concretamente nella vita di ogni giorno
“Le opere del cuore” è un opuscolo scritto da mons. Paolo Giulietti in occasione del Giubileo straordinario della misericordia indetto nel 2015, quando lui era ancora vescovo ausiliare di Perugia e Città della Pieve.
Sono trascorsi 10 anni, ma le riflessioni dell’attuale arcivescovo di Lucca, in merito alle opere di misericordia, sono ancora attuali.
L’intento è quello di rileggere queste brevi meditazioni sulle quattordici opere per poi attualizzarle nella vita di ogni giorno: ciò che spazio + spadoni chiama “RiEvoluzione delle opere di misericordia”.
Sopportare pazientemente le persone moleste
Ogni persona è potenzialmente “molesta”, perché tutti abbiamo dei limiti e possiamo risultare antipatici. Quando poi tale attitudine si associa a posizioni di potere (capufficio, professore, pubblico ufficiale, parroco), a ruoli familiari (coniuge, genitori, suoceri, ecc.) o a relazioni sociali quotidiane (condòmini, colleghi…), il disagio non è facilmente evitabile e può risultare opprimente.
Oltre all’impegno di rendersi meno “molesti” che sia possibile, al cristiano è richiesta la virtù della paziente sopportazione, cioè dell’accoglienza dell’altro nonostante i suoi limiti. È infatti possibile e doveroso sopportare l’altro, perché a nostra volta siamo accolti dalla misericordia di Dio, che per primo ci ama nonostante i nostri peccati.
Sopportazione, però, non è sinonimo di rassegnazione; esprime invece vero amore per l’altro: un amore realistico, che tiene conto dei limiti, ma anche un amore colmo di speranza, perché consapevole che l’esperienza del sentirsi accolti è un grande motore di cambiamento. Spesso le persone decidono di migliorare se stesse non perché rimproverati e puniti, ma perché desiderosi di ricambiare chi li accetta per quello che sono.
Fonte
- Giulietti, P., Le opere del cuore
Immagine
- Immagine creata digitalmente da spazio + spadoni
