Nella festa di “Ognissanti”, la Chiesa, per farci capire chi sono i “Santi”, e come possiamo entrare anche noi nel loro felice novero (Prima Lettura: Ap 7,2-4.9-14), ci invita a contemplare la “Magna Charta” del cristianesimo, il brano delle Beatitudini. Le Beatitudini, come evidenzia specialmente la versione lucana (Lc 6,17-26), probabilmente più fedele alla fonte originaria, sono innanzitutto la gioiosa proclamazione di un grande “Purim”, di un totale ribaltamento delle sorti; esse sono l’annuncio del compimento della speranza di tutte le categorie di oppressi e di sfruttati della terra: i poveri, gli afflitti, i miti, i perseguitati ormai sono “Beati”!
Dio vindice dei poveri è un concetto che troppo spesso dimentichiamo, però è Parola rivelata per noi: e il Nuovo Testamento compie questo annuncio nel Verbo definitivo e nell’esempio concreto di Gesù Cristo. L’Evangelo è innanzitutto la “buona novella annunciata ai poveri” (Mt 11,5; Lc 7,22), che sono i destinatari privilegiati del Regno che viene: “di essi è il Regno di Dio” (Lc 6,20)! Solo chi si riconosce povero, malato, bambino, peccatore, ed è quindi perseguitato per essere entrato in questa logica, può accogliere la salvezza (Mt 19,23-24; Lc 6,24; 18,9-15): guai quindi a chi si sente “a posto”, giustificato dai propri meriti: guai a chi giudica gli altri, e non si sente invece il peggiore di tutti! La logica del Vangelo è rivoluzionaria: “Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi” (Mc 10,31); “I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel Regno dei cieli” (Mt 20,16). Nella proclamazione, da parte di Gesù, con la parola e con l’esempio, della beatitudine dei poveri c’è la grande, gioiosa speranza di tutti i miseri della terra, che sanno che il Signore si è fatto veramente uno di loro, e ciò è per essi pegno di riscatto, di salvezza, e certezza di liberazione e di resurrezione!
Dalla prospettiva teologica-soteriologica si passò presto, nella prima Chiesa, a quella antropologica, presentataci soprattutto dalla versione matteana delle Beatitudini, quella del Vangelo di oggi (Mt 5,1-12). L’attenzione si trasferì dal comportamento di Dio nell’instaurare il Regno a quello dell’uomo per potervi accedere. Contemplando la logica di Dio si evidenziarono le condizioni che permettono all’uomo di diventare oggetto della sua misericordia.
Le Beatitudini sono quindi anche un invito a stare sempre dalla parte dei poveri, degli ultimi, degli emarginati, degli oppressi, concretamente. Esse “sono una specie di autoritratto di Cristo, sono un invito alla sua sequela e alla comunione con lui” (Veritatis splendor, n. 16). Gesù è il modello delle Beatitudini: egli è il povero per eccellenza (Lc 2,11-12), l’afflitto (Eb 2,17-18), il mite (Mt 11,29), la misericordia incarnata (Fil 2,5-11), il puro di cuore (1 Pt 1,19), la nostra pace (Ef 2,14), il Servo perseguitato (Mt 23,34-39).
Per partecipare al Regno, a noi è chiesto di accogliere Gesù nella nostra vita, di fare di lui la nostra Beatitudine, e di trasformare le nostre vite a imitazione della sua. Siamo chiamati a vivere come lui, nella povertà e nella mitezza, nella sincerità e nella lotta per la giustizia e per la pace, nella follia cioè della logica della croce, nello scandalo della coerenza dell’amore (1 Cor 1,23); è un discorso duro, controcorrente ed anticonformista, opposto al pensiero di questo mondo: ma è l’unico modo – è Parola di Dio! -per essere già fin d’ora “Beati”, “figli di Dio… realmente” (seconda Lettura: 1 Gv 3,1-3), e per avere poi “la nostra ricompensa nei cieli” (Mt 5,12).
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
il:
– di:
Letture: Ap 7,2-4.9-14; 1 Gv 3,1-3; Mt 5,1-12
Nella festa di “Ognissanti”, la Chiesa, per farci capire chi sono i “Santi”, e come possiamo entrare anche noi nel loro felice novero (Prima Lettura: Ap 7,2-4.9-14), ci invita a contemplare la “Magna Charta” del cristianesimo, il brano delle Beatitudini. Le Beatitudini, come evidenzia specialmente la versione lucana (Lc 6,17-26), probabilmente più fedele alla fonte originaria, sono innanzitutto la gioiosa proclamazione di un grande “Purim”, di un totale ribaltamento delle sorti; esse sono l’annuncio del compimento della speranza di tutte le categorie di oppressi e di sfruttati della terra: i poveri, gli afflitti, i miti, i perseguitati ormai sono “Beati”!
Dio vindice dei poveri è un concetto che troppo spesso dimentichiamo, però è Parola rivelata per noi: e il Nuovo Testamento compie questo annuncio nel Verbo definitivo e nell’esempio concreto di Gesù Cristo. L’Evangelo è innanzitutto la “buona novella annunciata ai poveri” (Mt 11,5; Lc 7,22), che sono i destinatari privilegiati del Regno che viene: “di essi è il Regno di Dio” (Lc 6,20)! Solo chi si riconosce povero, malato, bambino, peccatore, ed è quindi perseguitato per essere entrato in questa logica, può accogliere la salvezza (Mt 19,23-24; Lc 6,24; 18,9-15): guai quindi a chi si sente “a posto”, giustificato dai propri meriti: guai a chi giudica gli altri, e non si sente invece il peggiore di tutti! La logica del Vangelo è rivoluzionaria: “Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi” (Mc 10,31); “I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel Regno dei cieli” (Mt 20,16). Nella proclamazione, da parte di Gesù, con la parola e con l’esempio, della beatitudine dei poveri c’è la grande, gioiosa speranza di tutti i miseri della terra, che sanno che il Signore si è fatto veramente uno di loro, e ciò è per essi pegno di riscatto, di salvezza, e certezza di liberazione e di resurrezione!
Dalla prospettiva teologica-soteriologica si passò presto, nella prima Chiesa, a quella antropologica, presentataci soprattutto dalla versione matteana delle Beatitudini, quella del Vangelo di oggi (Mt 5,1-12). L’attenzione si trasferì dal comportamento di Dio nell’instaurare il Regno a quello dell’uomo per potervi accedere. Contemplando la logica di Dio si evidenziarono le condizioni che permettono all’uomo di diventare oggetto della sua misericordia.
Le Beatitudini sono quindi anche un invito a stare sempre dalla parte dei poveri, degli ultimi, degli emarginati, degli oppressi, concretamente. Esse “sono una specie di autoritratto di Cristo, sono un invito alla sua sequela e alla comunione con lui” (Veritatis splendor, n. 16). Gesù è il modello delle Beatitudini: egli è il povero per eccellenza (Lc 2,11-12), l’afflitto (Eb 2,17-18), il mite (Mt 11,29), la misericordia incarnata (Fil 2,5-11), il puro di cuore (1 Pt 1,19), la nostra pace (Ef 2,14), il Servo perseguitato (Mt 23,34-39).
Per partecipare al Regno, a noi è chiesto di accogliere Gesù nella nostra vita, di fare di lui la nostra Beatitudine, e di trasformare le nostre vite a imitazione della sua. Siamo chiamati a vivere come lui, nella povertà e nella mitezza, nella sincerità e nella lotta per la giustizia e per la pace, nella follia cioè della logica della croce, nello scandalo della coerenza dell’amore (1 Cor 1,23); è un discorso duro, controcorrente ed anticonformista, opposto al pensiero di questo mondo: ma è l’unico modo – è Parola di Dio! -per essere già fin d’ora “Beati”, “figli di Dio… realmente” (seconda Lettura: 1 Gv 3,1-3), e per avere poi “la nostra ricompensa nei cieli” (Mt 5,12).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Pasqua Anno C
III Domenica Di Pasqua Anno C
II Domenica Di Pasqua Anno C
Pasqua Di Resurrezione Del Signore
Domenica Delle Palme: Passione Del Signore
V Domenica Di Quaresima Anno C
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo