Letture: Ne 8,2-4.5-6.8-10; 1 Cor 12,12-31; Lc 1,1-4; 4,14-21
Parola di Dio, “dabar” meravigliosa che determini il significato profondo di ogni esistenza (Gen 2,19-20); Parola immutabile (Is 31,2; Mt 5,18); Parola potente, (Is 55,10-11); Parola “perfetta, che rinfranchi l’anima,… fai gioire il cuore, dai luce agli occhi,… duri sempre, …, più preziosa dell’oro” (Sl responsoriale odierno: Sl 18); Parola “che sei la nostra vita” (Dt 32,47), “lampada ai nostri passi e luce alla nostra strada” (Sl 119,105); “spada affilata” (Sap 18,14-15), “che penetri fino al punto di divisione dell’anima…, che scruti i sentimenti e i pensieri del cuore” (Eb 4,12); seme discreto che cresce da solo, sia che dormiamo sia che vegliamo (Mc 4,26-29; At 19,20), e che produci anche il cento per uno (Mc 4,8)…
Parola da proclamare a tutti (Prima Lettura: Ne 8,2s), in preghiera continua (v. 3), benedicendo Dio e invocandone lo Spirito (v. 6), da “adorare con la faccia a terra” (v. 6), da tradurre e spiegare perché tutti la capiscano (v. 8), fonte di pianto (v. 9) e di gioia irrefrenabile (v. 9), sorgente della festa (v. 10), che ci spingi sempre alla condivisione con i poveri (v. 10). Parola da accogliere nello Spirito, unico Ispiratore (2 Tm 3,16), solo Maestro ed Esegeta (Gv 14,26), Guida sicura (Gv 16,13); Parola nella cui attesa consumarsi (Sl 119,81), e da contemplare in silenzio (Sap 18,14; Mt 14,23; Lc 9,18), nel segreto della propria stanza (Mt 6,6); Parola a cui essere assidui (Mt 13,52; Lc 21,36), “nel cuore della notte” (Sl 119,62.147-148)), “sette volte al giorno” (Sl 119,164), “tutto il giorno” (Sl 119,97). Parola da custodire e meditare nel proprio cuore (Sl 119,9.11; Lc 2,19.51). Parola da “ruminare” incessantemente, cogliendone sapientemente il gusto (Sapienza è da “sàpere”, “aver sapore”…), “più dolce del miele” (Sl 19,11; 119,103). Parola da pregare, cantando e benedicendo, adorando e ringraziando (Lc 1,46-55. 68-79; 2,29-32). Parola da contemplare (Sap 6,12; Es 24,29; Ct 4,1-16…). Parola da obbedire (Es 19,8; Lc 1,38), “e non solo da ascoltare, illudendo noi stessi” (Gc 1,22), e che sempre in noi matura frutto se non siamo superficiali come la strada che non accoglie il seme, se la radichiamo nella preghiera per non essere come le pietre, se non la soffochiamo tra le spine “delle preoccupazioni del mondo e dell’inganno della ricchezza” (Mc 4,14-20). Parola che trascina al servizio dei poveri e degli ultimi (Lc 1,39), e che ad essi concretamente annunzia “un lieto messaggio” (Lc 4,18: Vangelo). Parola la cui pratica è beatitudine (Lc 8,21; 11,28), perfezione dell’amore di Dio (1 Gv 2,5). Parola che ci invia al mondo, a tutte le genti (Mt 28,19-20; Rm 10,14-15), che ci fa suoi “testimoni e ministri” (Lc 1,2: Vangelo; At 26,16), suoi servi (At 6,4), e che ci fa diventare un unico corpo, anzi, il tuo stesso Corpo (seconda Lettura: 1 Cor 12,12-31).
Parola che sei tu, o Gesù, il Verbo stesso di Dio che “si è fatto carne e ha posto la sua tenda in mezzo a noi” (Gv 1,1.14), la Parola ultima e definitiva del Padre (Eb 1,1-2). Tu solo ci riveli il cuore di Dio (Gv 14,9-10; 17,14). Tu sei l’unica Parola che ha autorità (“exousìa”: Mc 1,22.27) e potenza (“dynamis”: Mc 4,35-66). Tu sei il compimento di tutta la Parola dei profeti (Lc 4,21: Vangelo): e al contempo “non vi è nulla nella Scrittura che non faccia risuonare Te” (S. Agostino); perché “le Scritture sono Te” (Ireneo di Lione). Perciò “noi mangiamo la tua carne e il tuo sangue nell’Eucarestia, ma anche nella Scrittura” (S. Girolamo). Per questo la tua Chiesa “ha sempre venerato le Divine Scritture come ha fatto per il tuo stesso Corpo… “L’ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di Te” (S. Girolamo)” (Dei Verbum, nn. 21.25).
Signore, vogliamo accogliere e custodire nella nostra vita la Sacra Scrittura, per non essere condannati, come “coloro che… respingono le tue Parole” (Gv 12,47-48). Perché “Tu solo, Signore, hai parole di vita eterna” (Gv 6,68)!
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
il:
– di:
Letture: Ne 8,2-4.5-6.8-10; 1 Cor 12,12-31; Lc 1,1-4; 4,14-21
Parola di Dio, “dabar” meravigliosa che determini il significato profondo di ogni esistenza (Gen 2,19-20); Parola immutabile (Is 31,2; Mt 5,18); Parola potente, (Is 55,10-11); Parola “perfetta, che rinfranchi l’anima,… fai gioire il cuore, dai luce agli occhi,… duri sempre, …, più preziosa dell’oro” (Sl responsoriale odierno: Sl 18); Parola “che sei la nostra vita” (Dt 32,47), “lampada ai nostri passi e luce alla nostra strada” (Sl 119,105); “spada affilata” (Sap 18,14-15), “che penetri fino al punto di divisione dell’anima…, che scruti i sentimenti e i pensieri del cuore” (Eb 4,12); seme discreto che cresce da solo, sia che dormiamo sia che vegliamo (Mc 4,26-29; At 19,20), e che produci anche il cento per uno (Mc 4,8)…
Parola da proclamare a tutti (Prima Lettura: Ne 8,2s), in preghiera continua (v. 3), benedicendo Dio e invocandone lo Spirito (v. 6), da “adorare con la faccia a terra” (v. 6), da tradurre e spiegare perché tutti la capiscano (v. 8), fonte di pianto (v. 9) e di gioia irrefrenabile (v. 9), sorgente della festa (v. 10), che ci spingi sempre alla condivisione con i poveri (v. 10). Parola da accogliere nello Spirito, unico Ispiratore (2 Tm 3,16), solo Maestro ed Esegeta (Gv 14,26), Guida sicura (Gv 16,13); Parola nella cui attesa consumarsi (Sl 119,81), e da contemplare in silenzio (Sap 18,14; Mt 14,23; Lc 9,18), nel segreto della propria stanza (Mt 6,6); Parola a cui essere assidui (Mt 13,52; Lc 21,36), “nel cuore della notte” (Sl 119,62.147-148)), “sette volte al giorno” (Sl 119,164), “tutto il giorno” (Sl 119,97). Parola da custodire e meditare nel proprio cuore (Sl 119,9.11; Lc 2,19.51). Parola da “ruminare” incessantemente, cogliendone sapientemente il gusto (Sapienza è da “sàpere”, “aver sapore”…), “più dolce del miele” (Sl 19,11; 119,103). Parola da pregare, cantando e benedicendo, adorando e ringraziando (Lc 1,46-55. 68-79; 2,29-32). Parola da contemplare (Sap 6,12; Es 24,29; Ct 4,1-16…). Parola da obbedire (Es 19,8; Lc 1,38), “e non solo da ascoltare, illudendo noi stessi” (Gc 1,22), e che sempre in noi matura frutto se non siamo superficiali come la strada che non accoglie il seme, se la radichiamo nella preghiera per non essere come le pietre, se non la soffochiamo tra le spine “delle preoccupazioni del mondo e dell’inganno della ricchezza” (Mc 4,14-20). Parola che trascina al servizio dei poveri e degli ultimi (Lc 1,39), e che ad essi concretamente annunzia “un lieto messaggio” (Lc 4,18: Vangelo). Parola la cui pratica è beatitudine (Lc 8,21; 11,28), perfezione dell’amore di Dio (1 Gv 2,5). Parola che ci invia al mondo, a tutte le genti (Mt 28,19-20; Rm 10,14-15), che ci fa suoi “testimoni e ministri” (Lc 1,2: Vangelo; At 26,16), suoi servi (At 6,4), e che ci fa diventare un unico corpo, anzi, il tuo stesso Corpo (seconda Lettura: 1 Cor 12,12-31).
Parola che sei tu, o Gesù, il Verbo stesso di Dio che “si è fatto carne e ha posto la sua tenda in mezzo a noi” (Gv 1,1.14), la Parola ultima e definitiva del Padre (Eb 1,1-2). Tu solo ci riveli il cuore di Dio (Gv 14,9-10; 17,14). Tu sei l’unica Parola che ha autorità (“exousìa”: Mc 1,22.27) e potenza (“dynamis”: Mc 4,35-66). Tu sei il compimento di tutta la Parola dei profeti (Lc 4,21: Vangelo): e al contempo “non vi è nulla nella Scrittura che non faccia risuonare Te” (S. Agostino); perché “le Scritture sono Te” (Ireneo di Lione). Perciò “noi mangiamo la tua carne e il tuo sangue nell’Eucarestia, ma anche nella Scrittura” (S. Girolamo). Per questo la tua Chiesa “ha sempre venerato le Divine Scritture come ha fatto per il tuo stesso Corpo… “L’ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di Te” (S. Girolamo)” (Dei Verbum, nn. 21.25).
Signore, vogliamo accogliere e custodire nella nostra vita la Sacra Scrittura, per non essere condannati, come “coloro che… respingono le tue Parole” (Gv 12,47-48). Perché “Tu solo, Signore, hai parole di vita eterna” (Gv 6,68)!
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
V Domenica Di Quaresima Anno C
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo