Il Vangelo odierno è la “Magna Charta” della chiesa se vuole restare fedele al suo mandato: è un testo che certamente risale a Gesù stesso, e che faceva parte del vademecum dei predicatori della comunità apostolica. Esso esprime esigenze di forte radicalità nella testimonianza del Regno, e richiama da vicino il contenuto del discorso delle Beatitudini (Lc 6,20-26; Mt 5,2-12), che Marco non cita ma che qui esemplifica. Le Beatitudini “sono una specie di autoritratto di Cristo, sono un invito alla sua sequela e alla comunione con lui” (Veritatis splendor, n. 16). Gesù è il modello delle Beatitudini, e alla sua chiesa altro non propone che l’imitazione della sua vita.
Gesù è profeta (Mc 6,4.15; 8,28) che non fa vita solitaria, come gli antichi profeti, come Amos nella prima Lettura (Am 7,12-15): egli vive in comunità, e per la vita comunitaria ha chiesto ai suoi l’abbandono di casa, famiglia, moglie (Mc 10,28-31). Egli invia a due a due i suoi discepoli non solo per dare una testimonianza valida secondo la legge giudaica (Dt 19,15), ma proprio per dare esempio di vita fraterna. Non siamo chiamati ad una fede privatistica, né ad una testimonianza individuale: i discepoli sono chiamati come comunità perché “stessero con lui, e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demoni” (Mc 3,14), inviati ad annunciare “la Parola della verità, il Vangelo della salvezza”, come afferma Paolo nella seconda Lettura (Ef 1,3-14).
Per questo nel Vangelo e negli Atti spesso vediamo presentate coppie “celebri” di discepoli, segno di una prassi di condivisione di vita e di annuncio: Pietro e Giovanni (Lc 22,8; Gv 20,3-10; At 3,1; 4,1), Giovanni e Andrea (Gv 1,35), Cleopa e l’altro discepolo (Lc 24,13.17), Barnaba e Paolo (At 11,30; 13,2; 14,14), Giuda e Sila (At 15,22), Barnaba e Marco (At 15,39), Paolo e Sila (At 15,40)… È la chiesa come tale che è inviata al mondo a predicare la conversione, a cacciare i demoni, a guarire gli infermi (Mc 6,13). Annunciatrice di Colui che è Amore (1 Gv 4,8), la chiesa dovrà innanzitutto esserne segno visibile: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv 13,35). Diamo al mondo questo segno? Ci riconoscono come Suoi dall’intensità d’amore che regna nella chiesa, dal nostro lavarci i piedi gli uni gli altri (Gv 13,14), dall’accoglierci, dal perdonarci, dal renderci vicendevole onore, dal vivere tra noi quella carità che “è paziente, è benigna…, non è invidiosa…, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non sia adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia…, che tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta” (1 Cor 13,4-7)?
Oltre che alla vita comune nell’agape, la chiamata per la chiesa è ad una povertà radicale (Mc 6,8-11). L’essenza dello “stare con lui” (Mc 3,14) è essere poveri come lui (Lc 8,58): la fede è porre la nostra sicurezza solo di Dio, è affidarsi solo a lui, come gli uccelli del cielo e i gigli del campo (Mt 6,25-35), è vivere solo di lui. La povertà è vero e indispensabile sacramento, cioè segno efficace della fede in Dio. Senza povertà non c’è fede, se non a parole. La chiesa potrà veramente testimoniare Cristo al mondo solo quando potrà dire, come Pietro e Giovanni allo storpio al tempio: “Guarda verso di noi… Non possiedo nè oro nè argento, ma quello che ho te lo dò: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina!” (At 3,4-6): se i due Apostoli avessero avuto ricchezze, gli avrebbero fatto l’elemosina, non il miracolo… I discepoli non dovranno portare con sé neanche il pane (Mc 6,8): hanno infatti “con sé sulla barca il pane unico” (Mc 8,14), Gesù Cristo stesso! Al credente, Dio basta: la missione è testimoniare questo con la propria vita.
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
il:
– di:
Letture: Am 7,12-15; Ef 1,3-14; Mc 6,7-13
Il Vangelo odierno è la “Magna Charta” della chiesa se vuole restare fedele al suo mandato: è un testo che certamente risale a Gesù stesso, e che faceva parte del vademecum dei predicatori della comunità apostolica. Esso esprime esigenze di forte radicalità nella testimonianza del Regno, e richiama da vicino il contenuto del discorso delle Beatitudini (Lc 6,20-26; Mt 5,2-12), che Marco non cita ma che qui esemplifica. Le Beatitudini “sono una specie di autoritratto di Cristo, sono un invito alla sua sequela e alla comunione con lui” (Veritatis splendor, n. 16). Gesù è il modello delle Beatitudini, e alla sua chiesa altro non propone che l’imitazione della sua vita.
Gesù è profeta (Mc 6,4.15; 8,28) che non fa vita solitaria, come gli antichi profeti, come Amos nella prima Lettura (Am 7,12-15): egli vive in comunità, e per la vita comunitaria ha chiesto ai suoi l’abbandono di casa, famiglia, moglie (Mc 10,28-31). Egli invia a due a due i suoi discepoli non solo per dare una testimonianza valida secondo la legge giudaica (Dt 19,15), ma proprio per dare esempio di vita fraterna. Non siamo chiamati ad una fede privatistica, né ad una testimonianza individuale: i discepoli sono chiamati come comunità perché “stessero con lui, e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demoni” (Mc 3,14), inviati ad annunciare “la Parola della verità, il Vangelo della salvezza”, come afferma Paolo nella seconda Lettura (Ef 1,3-14).
Per questo nel Vangelo e negli Atti spesso vediamo presentate coppie “celebri” di discepoli, segno di una prassi di condivisione di vita e di annuncio: Pietro e Giovanni (Lc 22,8; Gv 20,3-10; At 3,1; 4,1), Giovanni e Andrea (Gv 1,35), Cleopa e l’altro discepolo (Lc 24,13.17), Barnaba e Paolo (At 11,30; 13,2; 14,14), Giuda e Sila (At 15,22), Barnaba e Marco (At 15,39), Paolo e Sila (At 15,40)… È la chiesa come tale che è inviata al mondo a predicare la conversione, a cacciare i demoni, a guarire gli infermi (Mc 6,13). Annunciatrice di Colui che è Amore (1 Gv 4,8), la chiesa dovrà innanzitutto esserne segno visibile: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv 13,35). Diamo al mondo questo segno? Ci riconoscono come Suoi dall’intensità d’amore che regna nella chiesa, dal nostro lavarci i piedi gli uni gli altri (Gv 13,14), dall’accoglierci, dal perdonarci, dal renderci vicendevole onore, dal vivere tra noi quella carità che “è paziente, è benigna…, non è invidiosa…, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non sia adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia…, che tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta” (1 Cor 13,4-7)?
Oltre che alla vita comune nell’agape, la chiamata per la chiesa è ad una povertà radicale (Mc 6,8-11). L’essenza dello “stare con lui” (Mc 3,14) è essere poveri come lui (Lc 8,58): la fede è porre la nostra sicurezza solo di Dio, è affidarsi solo a lui, come gli uccelli del cielo e i gigli del campo (Mt 6,25-35), è vivere solo di lui. La povertà è vero e indispensabile sacramento, cioè segno efficace della fede in Dio. Senza povertà non c’è fede, se non a parole. La chiesa potrà veramente testimoniare Cristo al mondo solo quando potrà dire, come Pietro e Giovanni allo storpio al tempio: “Guarda verso di noi… Non possiedo nè oro nè argento, ma quello che ho te lo dò: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina!” (At 3,4-6): se i due Apostoli avessero avuto ricchezze, gli avrebbero fatto l’elemosina, non il miracolo… I discepoli non dovranno portare con sé neanche il pane (Mc 6,8): hanno infatti “con sé sulla barca il pane unico” (Mc 8,14), Gesù Cristo stesso! Al credente, Dio basta: la missione è testimoniare questo con la propria vita.
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo