La prima Lettura (Is 50,5-9) ci presenta l’“uomo dei dolori che ben conosce il patire” (Is 53,3), che “si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori” (Is 53,4), e per le cui “piaghe siamo stati guariti” (Is 53,5). Personaggio misterioso, che già indusse l’eunuco etiope, funzionario di Candace, regina di Etiopia, a domandare al diacono Filippo, inviatogli dallo Spirito Santo: “Ti prego, di quale persona il profeta dice questo? Di sé stesso o di qualcun altro?” (At 8,34). Già in Israele molti avevano cercato di identificare questo personaggio con una figura storica precisa. Ma infine la tradizione ebraica lesse nel Servo di IHWH la profezia del destino di Israele stesso, che con la sua tragica storia di esilio, di dispersione, di persecuzione, diventa fonte di salvezza per tutte le genti (Lc 1,54).
L’interpretazione che ne diede la Chiesa fu quella cristologica: “Filippo, partendo da quel passo della Scrittura, gli annunziò la buona novella di Gesù” (At 8,35). Matteo esplicitamente afferma che in Gesù “si adempie ciò che era stato detto dal profeta Isaia” a proposito del Servo (Mt 8,17 -> Is 53,4; Mt 12,17-21 -> Is 42,1-4). In Giovanni, il Battista indica Gesù come “l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo” (Gv 1,29), richiamando proprio Is 53,7 e giocando sul termine aramaico “talija”, che può significare tanto “servo” quanto “agnello”. Questa spiegazione non rinnega le precedenti, ma le porta a compimento. Sia i vari giusti che soffrirono nell’Antico Testamento che l’intero popolo di Israele sono figura e profezia del Messia, il Giusto per eccellenza, dalle cui sofferenze tutti siamo stati salvati.
Nel Vangelo odierno (Mc 8,27-35) siamo al cuore dell’annuncio di Marco: all’inizio (1,1), alla fine (15,39) del Vangelo, e qui, al centro, è proclamata la divinità di Gesù Cristo. Nella città che porta il nome di Cesare, che si fa chiamare Dio e Signore, Pietro afferma che Gesù è il “Kristòs” (traduzione greca dell’ebraico “Mashìa”), l’Unto escatologico, in cui Dio porta a compimento l’attesa messianica di Israele.
Ma Gesù si identifica nel Servo sofferente profetizzato da Isaia: essere Messia per lui significa soffrire “molte cose” (“pollà”), essere ripudiato, e poi risuscitare. Questa rivelazione è scandalosa per Pietro, che si pone a fianco di Gesù per dargli consigli (Is 40,13-14): Gesù rimette Pietro nel suo ruolo di discepolo, che deve camminare dietro al Maestro: “Ypaghe opìso mou!”, “Va’ dietro a me!” (Mc 8,33); e lo chiama satana, avversario, purché si oppone alla logica della salvezza.
Quindi Gesù avverte tutti coloro che vogliono mettersi alla sua sequela: occorre che “disconoscano” (“aparvèomai”: Mc 8,34) se stessi, cioè che non conoscano altro che la volontà di Dio che è la chiamata al servizio, che accettino anch’essi la croce, che facciano della propria vita un dono totale.
La seconda Lettura (Gc 2,14-18) ricorda al cristiano che se la sua fede non diventa “opera”, “è morta in sé stessa”. Ma non basta “aiutare” genericamente il prossimo. Sull’esempio del Servo di IHWH che si è incarnato nelle nostre sofferenze prendendole su di sé, così il discepolo dovrà partecipare alle strettezze, alla povertà, ai dolori, ai tormenti degli uomini, condividendo totalmente la vita dei fratelli. Ai cristiani è richiesta la “compassione”, cioè di saper “patire con” chi soffre: “”Se un membro (del corpo mistico di Cristo) soffre, tutte le membra soffrono insieme” (1 Cor 12,26); perciò “rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto” (Rm 12,15), “facendovi solidali con… gli esposti a insulti e tribolazioni” (Eb 10,33).
Siamo chiamati a partecipare alla vita del Servo facendoci, come lui, servi e partecipi delle sofferenze dei fratelli.
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
il:
– di:
Letture: Is 50,5-9; Gc 2,14-18; Mc 8,27-35
La prima Lettura (Is 50,5-9) ci presenta l’“uomo dei dolori che ben conosce il patire” (Is 53,3), che “si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori” (Is 53,4), e per le cui “piaghe siamo stati guariti” (Is 53,5). Personaggio misterioso, che già indusse l’eunuco etiope, funzionario di Candace, regina di Etiopia, a domandare al diacono Filippo, inviatogli dallo Spirito Santo: “Ti prego, di quale persona il profeta dice questo? Di sé stesso o di qualcun altro?” (At 8,34). Già in Israele molti avevano cercato di identificare questo personaggio con una figura storica precisa. Ma infine la tradizione ebraica lesse nel Servo di IHWH la profezia del destino di Israele stesso, che con la sua tragica storia di esilio, di dispersione, di persecuzione, diventa fonte di salvezza per tutte le genti (Lc 1,54).
L’interpretazione che ne diede la Chiesa fu quella cristologica: “Filippo, partendo da quel passo della Scrittura, gli annunziò la buona novella di Gesù” (At 8,35). Matteo esplicitamente afferma che in Gesù “si adempie ciò che era stato detto dal profeta Isaia” a proposito del Servo (Mt 8,17 -> Is 53,4; Mt 12,17-21 -> Is 42,1-4). In Giovanni, il Battista indica Gesù come “l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo” (Gv 1,29), richiamando proprio Is 53,7 e giocando sul termine aramaico “talija”, che può significare tanto “servo” quanto “agnello”. Questa spiegazione non rinnega le precedenti, ma le porta a compimento. Sia i vari giusti che soffrirono nell’Antico Testamento che l’intero popolo di Israele sono figura e profezia del Messia, il Giusto per eccellenza, dalle cui sofferenze tutti siamo stati salvati.
Nel Vangelo odierno (Mc 8,27-35) siamo al cuore dell’annuncio di Marco: all’inizio (1,1), alla fine (15,39) del Vangelo, e qui, al centro, è proclamata la divinità di Gesù Cristo. Nella città che porta il nome di Cesare, che si fa chiamare Dio e Signore, Pietro afferma che Gesù è il “Kristòs” (traduzione greca dell’ebraico “Mashìa”), l’Unto escatologico, in cui Dio porta a compimento l’attesa messianica di Israele.
Ma Gesù si identifica nel Servo sofferente profetizzato da Isaia: essere Messia per lui significa soffrire “molte cose” (“pollà”), essere ripudiato, e poi risuscitare. Questa rivelazione è scandalosa per Pietro, che si pone a fianco di Gesù per dargli consigli (Is 40,13-14): Gesù rimette Pietro nel suo ruolo di discepolo, che deve camminare dietro al Maestro: “Ypaghe opìso mou!”, “Va’ dietro a me!” (Mc 8,33); e lo chiama satana, avversario, purché si oppone alla logica della salvezza.
Quindi Gesù avverte tutti coloro che vogliono mettersi alla sua sequela: occorre che “disconoscano” (“aparvèomai”: Mc 8,34) se stessi, cioè che non conoscano altro che la volontà di Dio che è la chiamata al servizio, che accettino anch’essi la croce, che facciano della propria vita un dono totale.
La seconda Lettura (Gc 2,14-18) ricorda al cristiano che se la sua fede non diventa “opera”, “è morta in sé stessa”. Ma non basta “aiutare” genericamente il prossimo. Sull’esempio del Servo di IHWH che si è incarnato nelle nostre sofferenze prendendole su di sé, così il discepolo dovrà partecipare alle strettezze, alla povertà, ai dolori, ai tormenti degli uomini, condividendo totalmente la vita dei fratelli. Ai cristiani è richiesta la “compassione”, cioè di saper “patire con” chi soffre: “”Se un membro (del corpo mistico di Cristo) soffre, tutte le membra soffrono insieme” (1 Cor 12,26); perciò “rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto” (Rm 12,15), “facendovi solidali con… gli esposti a insulti e tribolazioni” (Eb 10,33).
Siamo chiamati a partecipare alla vita del Servo facendoci, come lui, servi e partecipi delle sofferenze dei fratelli.
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo