L’attività di Gesù come esorcista è senza dubbio un dato storico: per sintetizzare l’opera di Cristo, Marco scrive che egli “predicava e cacciava i demoni” (Mc 1,39); e anche il Targum Babilonese accuserà Gesù di esorcismi magici. Nel Vangelo di oggi Gesù è accusato di “cacciare 0i demoni per mezzo del principe dei demoni” (Mc 3,22).
Ma chi sono questi demoni, così abbondantemente menzionati nei Vangeli? La tradizione monoteistica ebraica non tollerava altre presenze accanto a Dio: lo stesso serpente della Genesi altro non era che “la più astuta delle bestie selvatiche fatte dal Signore Dio” (Gen 3,1), come anche nella prima Lettura odierna: “maledetto più di tutto il bestiame e di tutte le bestie selvatiche” (Gn 3,14). Negli ultimi secoli prima di Gesù, però, sotto gli influssi persiani, si arriva ad affermare in alcuni testi apocrifi che i demoni inducono l’uomo al male (Giubilei 7,27; 10,1; 11,4; 12,20), e in ogni caso anche in taluni scritti biblici li si ritiene all’origine delle malattie e della morte (Tb 6,13-17). Ma nei Vangeli c’è molta sobrietà sul tema dei demoni: neppure tutte le malattie vengono attribuite ai demoni, ma solo le malattie psichiche (Mc 5,1-10; 16,9…) o l’epilessia (Mc 9,14-27). I demoni talora sono presentati come esseri intelligenti che tentano Gesù (Mc 1,13), parlano con lui (Mc 5,6-12) o ne confessano la divinità (Mc 1,24; 5,6). La Chiesa cattolica riconosce a satana carattere personale, a differenza delle Chiese riformate che vi vedono un puro genere letterario per indicare il male. In ogni caso il diavolo, pur essendo “il principe di questo mondo” (Gv 12,31; 16,11), “omicida e bugiardo fin dall’origine” (Gv 8,44), non è il principio metafisico del male, ma il tentatore dell’uomo (Mt 4,1; Lc 22,31…), la possibilità di allontanarsi, di dividersi (diavolo deriva da dìa-ballo, divido) da Dio, in se stessi e dal prossimo.
Il male è alienazione per l’uomo, è schizofrenia (“Mi chiamo Legione, perché siamo in molti”: Mc 5,9), contrapposta all’unicità di Dio; è spirito padronale, di dominio (“lo possedeva”: Mc 1,23; 5,1; 7,25; “lo afferra”: Mc 9,18); è la sofferenza (“lo straziava”: Mc 1,25; “si percuoteva”: Mc 5,5; cfr Mc 9,18-26); è la morte (Mc 9,22; Mc 9,26); è spirito di autoaffermazione (Mc 1,24.26; 5,5.7; 9,26), del massimo profitto (Mc 5,16-17). Si incarna in campo economico nello sfruttamento e nell’oppressione, nel capitalismo sfrenato, nella logica del guadagno, nel dissesto ecologico; in campo sociale nei privilegi di pochi, nell’imperialismo, nel colonialismo, nel razzismo, nelle guerre, nella violenza; in campo politico nella corruzione e nella corsa al potere; in campo culturale nelle varie ideologie che schiavizzano e massificano; in capo biologico nella malattia e nella morte; in campo spirituale in “tutto quello che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita” (1 Gv 2,16).
La Gioiosa Notizia è che Gesù è venuto a sconfiggere per sempre il male, a portare i demoni a rovina (Mc 1,24): egli è “il più forte”, ci dice il Vangelo odierno (Mc 3,20-35; cfr Lc 11,22) che viene a distruggere la loro forza, e ciò è segno “che è giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11,14-22). Il diavolo ormai è completamente sottomesso alla signoria di Cristo, nel cui nome è cacciato e vinto (Mc 9,38). E tale potere è da Cristo dato ai suoi discepoli (Mc 6,7.13), che constatano la caduta definitiva di satana (Lc 10,17-20). Coloro che seguono Gesù non solo non devono avere nulla a spartire con il male (“Che c’entri con noi?”: Mc 1,24), ma sono chiamati “perché avessero il potere di scacciare i demoni” (Mc 3,14), a continuare nella storia, in nome del Maestro, la battaglia contro tutte le manifestazioni del male (Mc 16,17): impresa che ad essi riuscirà solo se si radicheranno con forza in Dio (Mc 9,28-29), convinti della vittoria sul male e anche sulla morte, perché, come afferma la Seconda Lettura, “colui che ha risuscitato il Signore Gesù, risusciterà anche noi con Gesù” (2 Cor 4,14).
Gesù Vincitore Del Male
il:
– di:
Letture: Gn 3,9-15; 2 Cor 4,13-5,1; Mc 3,20-35
L’attività di Gesù come esorcista è senza dubbio un dato storico: per sintetizzare l’opera di Cristo, Marco scrive che egli “predicava e cacciava i demoni” (Mc 1,39); e anche il Targum Babilonese accuserà Gesù di esorcismi magici. Nel Vangelo di oggi Gesù è accusato di “cacciare 0i demoni per mezzo del principe dei demoni” (Mc 3,22).
Ma chi sono questi demoni, così abbondantemente menzionati nei Vangeli? La tradizione monoteistica ebraica non tollerava altre presenze accanto a Dio: lo stesso serpente della Genesi altro non era che “la più astuta delle bestie selvatiche fatte dal Signore Dio” (Gen 3,1), come anche nella prima Lettura odierna: “maledetto più di tutto il bestiame e di tutte le bestie selvatiche” (Gn 3,14). Negli ultimi secoli prima di Gesù, però, sotto gli influssi persiani, si arriva ad affermare in alcuni testi apocrifi che i demoni inducono l’uomo al male (Giubilei 7,27; 10,1; 11,4; 12,20), e in ogni caso anche in taluni scritti biblici li si ritiene all’origine delle malattie e della morte (Tb 6,13-17). Ma nei Vangeli c’è molta sobrietà sul tema dei demoni: neppure tutte le malattie vengono attribuite ai demoni, ma solo le malattie psichiche (Mc 5,1-10; 16,9…) o l’epilessia (Mc 9,14-27). I demoni talora sono presentati come esseri intelligenti che tentano Gesù (Mc 1,13), parlano con lui (Mc 5,6-12) o ne confessano la divinità (Mc 1,24; 5,6). La Chiesa cattolica riconosce a satana carattere personale, a differenza delle Chiese riformate che vi vedono un puro genere letterario per indicare il male. In ogni caso il diavolo, pur essendo “il principe di questo mondo” (Gv 12,31; 16,11), “omicida e bugiardo fin dall’origine” (Gv 8,44), non è il principio metafisico del male, ma il tentatore dell’uomo (Mt 4,1; Lc 22,31…), la possibilità di allontanarsi, di dividersi (diavolo deriva da dìa-ballo, divido) da Dio, in se stessi e dal prossimo.
Il male è alienazione per l’uomo, è schizofrenia (“Mi chiamo Legione, perché siamo in molti”: Mc 5,9), contrapposta all’unicità di Dio; è spirito padronale, di dominio (“lo possedeva”: Mc 1,23; 5,1; 7,25; “lo afferra”: Mc 9,18); è la sofferenza (“lo straziava”: Mc 1,25; “si percuoteva”: Mc 5,5; cfr Mc 9,18-26); è la morte (Mc 9,22; Mc 9,26); è spirito di autoaffermazione (Mc 1,24.26; 5,5.7; 9,26), del massimo profitto (Mc 5,16-17). Si incarna in campo economico nello sfruttamento e nell’oppressione, nel capitalismo sfrenato, nella logica del guadagno, nel dissesto ecologico; in campo sociale nei privilegi di pochi, nell’imperialismo, nel colonialismo, nel razzismo, nelle guerre, nella violenza; in campo politico nella corruzione e nella corsa al potere; in campo culturale nelle varie ideologie che schiavizzano e massificano; in capo biologico nella malattia e nella morte; in campo spirituale in “tutto quello che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita” (1 Gv 2,16).
La Gioiosa Notizia è che Gesù è venuto a sconfiggere per sempre il male, a portare i demoni a rovina (Mc 1,24): egli è “il più forte”, ci dice il Vangelo odierno (Mc 3,20-35; cfr Lc 11,22) che viene a distruggere la loro forza, e ciò è segno “che è giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11,14-22). Il diavolo ormai è completamente sottomesso alla signoria di Cristo, nel cui nome è cacciato e vinto (Mc 9,38). E tale potere è da Cristo dato ai suoi discepoli (Mc 6,7.13), che constatano la caduta definitiva di satana (Lc 10,17-20). Coloro che seguono Gesù non solo non devono avere nulla a spartire con il male (“Che c’entri con noi?”: Mc 1,24), ma sono chiamati “perché avessero il potere di scacciare i demoni” (Mc 3,14), a continuare nella storia, in nome del Maestro, la battaglia contro tutte le manifestazioni del male (Mc 16,17): impresa che ad essi riuscirà solo se si radicheranno con forza in Dio (Mc 9,28-29), convinti della vittoria sul male e anche sulla morte, perché, come afferma la Seconda Lettura, “colui che ha risuscitato il Signore Gesù, risusciterà anche noi con Gesù” (2 Cor 4,14).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo