Letture: At 5,12-16; Ap 1,9-11a.12-13.17-19; Gv 20,19-31
La Resurrezione di Gesù, come abbiamo contemplato nel giorno di Pasqua, è il fondamento della nostra Fede. Tutte le genti di tutti i tempi saranno chiamate a confrontarsi con la testimonianza degli Apostoli che affermano che quel Gesù morto ignominiosamente in Croce il venerdì fu da loro visto vivo a partire dal mattino di Pasqua: non solo hanno parlato con lui, ma lo hanno visto, lo hanno toccato, hanno mangiato insieme a lui. La nostra Fede in Gesù si baserà sull’accettazione o meno della parola dei testimoni oculari, come Giovanni nella Seconda Lettura (Ap 1,9-11a.12-13.17-19).
Interpretazioni contrarie alla storicità della Resurrezione
Malafede: L’affermazione della malafede dei primi cristiani è stata fatta solo da alcuni ebrei almeno a partire dall’80-85 (Mt 27-28 e i Talmùd ebraici). Tutti gli altri li ritengono in buona fede.
Scuola critica o razionalista: La Scuola critica o razionalista, tra il ‘700 e l’800, nega il soprannaturale e la possibilità dei miracoli. Secondo tale Scuola, gli apostoli hanno sbagliato nell’interpretare i fatti sia riguardo alla morte di Gesù (morte apparente: i razionalisti traducono: “Emise lo Spirito” di Mt 27,50; Mc 15,37; Lc 23,46; Gv 19,30 come: “Svenne”), che riguardo al sepolcro trovato vuoto (errore di identificazione, furto di cadavere…), che alle apparizioni di Gesù (allucinazioni collettive, fenomeni parapsicologici, inganno da parte di Dio che avrebbe mostrato Gesù come risorto…).
Scuola mitica: Secondo Bultmann, la fede non si fonda né sulla ragione ma solo su se stessa, in quanto dono di Dio: la fede si autofonda. Con l’affermazione “Gesù è risorto”, gli Apostoli volevano solo dire: “La causa di Gesù continua”. La seconda comunità cristiana, quella greca, ha interpretato in senso storico modi di dire ebraici o aramaici a valenza invece mitica.
Interpretazioni favorevoli alla storicità
La scuola della tradizione, formata da cattolici, ortodossi e molti protestanti, ha sempre letto i testi nel loro senso storico.
Obiezioni a quelli che sostengono la tesi contraria:
– Agli ebrei e a tutti i sostenitori della malafede: qualcuno dà forse la vita per una ragione che sa essere falsa?
– Alle scuole critica e mitica: per sostenere le loro tesi hanno dovuto ipotizzare una datazione tardiva per i Vangeli, datazione smentita anche dalla ricerca scientifica.
– Alla scuola critica: Dio può intervenire sempre nella storia, per trascenderla; inoltre nella cultura di Israele era impensabile l’idea di divinizzare un uomo.
– Alla scuola mitica: Paolo di Tarso, che culturalmente era bilingue, in 1 Cor 15,6, parla della risurrezione di Gesù come di un autentico fatto, e non come un modo di dire che il messaggio di Gesù continuava nella storia.
Resurrezione, non semplice rianimazione di cadavere
Il corpo di Gesù Risorto è assolutamente quello di prima, ma al contempo è un corpo glorioso. Tra il corpo di Gesù prima della resurrezione e il corpo risorto c’è continuità (si può toccare: 20,20-27; mangia con i discepoli: Lc 24,41-42; At 10,41), ma anche profonda diversità (passa attraverso i muri: 20,19): “Così anche la risurrezione dei morti: si semina corruttibile e risorge incorruttibile; si semina ignobile e risorge glorioso, si semina debole e risorge pieno di forza; si semina un corpo animale, risorge un corpo spirituale” (1 Cor 15,42-45).
Credere oggi
L’atto di fede degli uomini di oggi implica due passi successivi: 1. fiducia nella Chiesa che abbia tramandato bene il genuino insegnamento degli apostoli. 2. fiducia negli apostoli che dicano il vero quando affermano che Gesù è risorto.
Di fronte all’annuncio della Resurrezione di Gesù, diverse possono essere le nostre reazioni:
“Vedo che devo credere”: resta allora il dovere di tradurre la Fede in vita cristiana coerente (Fede esplicita), vivendo come la prima comunità cristiana descritta nella Prima Lettura (At 5,12-16).
“Vedo che non devo credere”: secondo il Cristianesimo anche questo atteggiamento è corretto, se nasce da buona fede (Rm 14): si parla in questo caso di fede implicita o di buona fede.
“Rimango nel dubbio”: Il dubbio può essere di due tipi: a) dubbio motivato: si ha quando ci sono ragioni che fanno sospendere il giudizio. b) dubbio immotivato: in genere nasce dalla paura di errare nel prendere una decisione, dalla paura di “buttarsi”, di impegnarsi in una nuova vita.
Perché alcuni credono e altri no? Alcuni non credono, perché
l’evangelizzazione è stata fatta a loro malamente;
non ne è stata vista la credibilità;
pur avendone vista la credibilità, non vogliono credere, perché non vogliono cambiare vita (malafede).
“Beati quelli che pur non avendo visto crederanno!” (Gv 20,29).
II Domenica Di Pasqua Anno C
il:
– di:
Letture: At 5,12-16; Ap 1,9-11a.12-13.17-19; Gv 20,19-31
La Resurrezione di Gesù, come abbiamo contemplato nel giorno di Pasqua, è il fondamento della nostra Fede. Tutte le genti di tutti i tempi saranno chiamate a confrontarsi con la testimonianza degli Apostoli che affermano che quel Gesù morto ignominiosamente in Croce il venerdì fu da loro visto vivo a partire dal mattino di Pasqua: non solo hanno parlato con lui, ma lo hanno visto, lo hanno toccato, hanno mangiato insieme a lui. La nostra Fede in Gesù si baserà sull’accettazione o meno della parola dei testimoni oculari, come Giovanni nella Seconda Lettura (Ap 1,9-11a.12-13.17-19).
Interpretazioni contrarie alla storicità della Resurrezione
Malafede: L’affermazione della malafede dei primi cristiani è stata fatta solo da alcuni ebrei almeno a partire dall’80-85 (Mt 27-28 e i Talmùd ebraici). Tutti gli altri li ritengono in buona fede.
Scuola critica o razionalista: La Scuola critica o razionalista, tra il ‘700 e l’800, nega il soprannaturale e la possibilità dei miracoli. Secondo tale Scuola, gli apostoli hanno sbagliato nell’interpretare i fatti sia riguardo alla morte di Gesù (morte apparente: i razionalisti traducono: “Emise lo Spirito” di Mt 27,50; Mc 15,37; Lc 23,46; Gv 19,30 come: “Svenne”), che riguardo al sepolcro trovato vuoto (errore di identificazione, furto di cadavere…), che alle apparizioni di Gesù (allucinazioni collettive, fenomeni parapsicologici, inganno da parte di Dio che avrebbe mostrato Gesù come risorto…).
Scuola mitica: Secondo Bultmann, la fede non si fonda né sulla ragione ma solo su se stessa, in quanto dono di Dio: la fede si autofonda. Con l’affermazione “Gesù è risorto”, gli Apostoli volevano solo dire: “La causa di Gesù continua”. La seconda comunità cristiana, quella greca, ha interpretato in senso storico modi di dire ebraici o aramaici a valenza invece mitica.
Interpretazioni favorevoli alla storicità
La scuola della tradizione, formata da cattolici, ortodossi e molti protestanti, ha sempre letto i testi nel loro senso storico.
Obiezioni a quelli che sostengono la tesi contraria:
– Agli ebrei e a tutti i sostenitori della malafede: qualcuno dà forse la vita per una ragione che sa essere falsa?
– Alle scuole critica e mitica: per sostenere le loro tesi hanno dovuto ipotizzare una datazione tardiva per i Vangeli, datazione smentita anche dalla ricerca scientifica.
– Alla scuola critica: Dio può intervenire sempre nella storia, per trascenderla; inoltre nella cultura di Israele era impensabile l’idea di divinizzare un uomo.
– Alla scuola mitica: Paolo di Tarso, che culturalmente era bilingue, in 1 Cor 15,6, parla della risurrezione di Gesù come di un autentico fatto, e non come un modo di dire che il messaggio di Gesù continuava nella storia.
Resurrezione, non semplice rianimazione di cadavere
Il corpo di Gesù Risorto è assolutamente quello di prima, ma al contempo è un corpo glorioso. Tra il corpo di Gesù prima della resurrezione e il corpo risorto c’è continuità (si può toccare: 20,20-27; mangia con i discepoli: Lc 24,41-42; At 10,41), ma anche profonda diversità (passa attraverso i muri: 20,19): “Così anche la risurrezione dei morti: si semina corruttibile e risorge incorruttibile; si semina ignobile e risorge glorioso, si semina debole e risorge pieno di forza; si semina un corpo animale, risorge un corpo spirituale” (1 Cor 15,42-45).
Credere oggi
L’atto di fede degli uomini di oggi implica due passi successivi: 1. fiducia nella Chiesa che abbia tramandato bene il genuino insegnamento degli apostoli. 2. fiducia negli apostoli che dicano il vero quando affermano che Gesù è risorto.
Di fronte all’annuncio della Resurrezione di Gesù, diverse possono essere le nostre reazioni:
Perché alcuni credono e altri no? Alcuni non credono, perché
“Beati quelli che pur non avendo visto crederanno!” (Gv 20,29).
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
Pasqua Di Resurrezione Del Signore
Domenica Delle Palme: Passione Del Signore
V Domenica Di Quaresima Anno C
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica B – Chiamati alla Santità
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo