La Parola di oggi ci chiama alla conversione e alla sequela radicale del Signore: e questo appello esige una risposta immediata, senza indugi: “Ancora quaranta giorni…” (Gn 3,4: Prima lettura); “Il tempo ormai si è fatto breve” (1 Cor 7,29: Seconda lettura); “Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino” (Mc 1,15): a noi è chiesta la prontezza (“subito”: Mc 1,18: Vangelo) con cui i primi Apostoli seguono Gesù.
Tutti chiamati alla santità
La chiamata alla santità è per tutti, celibi e sposati: e mi perdonino i miei lettori celibi se oggi li trascurerò, ma la seconda lettura ricorda che anche il matrimonio cristiano, pur realtà così importante nel piano di Dio, “mistero grande” perchè icona vivente dell’amore con cui “Cristo ha amato la Chiesa e ha dato la sua vita per lei” (Ef 5,32.25), è però una “realtà penultima”: “D’ora innanzi, quelli che hanno moglie vivano come se non l’avessero” (1 Cor 7,29). E questo non solo perchè nel Regno non vi sarà più nè maschio nè femmina, ma saremo come angeli di Dio (Mt 22,23-32), ma perchè l’unico fine della vita di ogni credente è la sequela del Signore, lo Sposo per eccellenza (Mt 22,11; 25,1-12; 2 Cor 11,2…). Il primato dell’unione sponsale con Cristo va ribadito anche nel matrimonio: “Chi non ama meno… la moglie e perfino la propria vita non può essere mio discepolo” (Lc 14,25-27); “Ho preso moglie” non è una scusa valida di fronte alla chiamata (Lc 14,20).
La sequela del Signore
A tutti oggi, sposati e celibi, Gesù rivolge l’invito: “Seguitemi, vi farò diventare pescatori di uomini” (Mt 4,19). A tutti, sposati e celibi, Gesù comanda: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore,con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10,27), con buona pace di Paolo che in 1 Cor 7,33 dirà che gli sposati amano Dio con cuore “diviso”… A tutti Gesù rivolge l’invito: “Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste” (Mt 5,48). Per tutti, vale il discorso della montagna, che proclama beati, cioè amati in modo particolare da Dio, i poveri, gli afflitti, i miti, gli affamati ed assetati di giustizia, gli operatori di pace, i perseguitati per causa della giustizia e per il nome di Gesù (Mt 5,3-11; Lc 6,20-23). Per tutti, ovviamente in forme diverse, vale l’appello di Gesù: “Va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri” (Mt 19,21). A tutti Gesù ricorda “la necessità di pregare sempre, senza stancarsi” (Lc 21,36). A tutti Gesù dà la missione: “Andate e ammaestrate tutte le nazioni” (Mt 28,19-20). Anche nel matrimonio esiste una chiamata non solo alla povertà, ma anche alla castità, che è appartenenza integrale a Dio (Mt 25,1-13), e all’obbedienza, reciproca (Ef 5,21) e al Signore (Mc 14,36). Ed è significativo che le due colonne della prima Chiesa siano state uno sposato, Pietro, ed un celibe, Paolo. Occorre oggi più che mai che i coniugi cristiani si riapproprino della Parola di Dio che li chiama alla santità, stimolati dal Concilio Vaticano II che ricorda che ad essa “tutti i fedeli, di qualsiasi stato o grado sono chiamati” (Lumen Gentium, n. 40): “i coniugi cristiani, in virtù del sacramento del matrimonio… si aiutano a vicenda per raggiungere la santità nella vita coniugale” (id., n.11) e “tendono a raggiungere sempre più la propria perfezione e la mutua santificazione” (Gaudium et Spes, n. 48). Gli sposi cristiani devono quindi porsi con gioia e con slancio alla sequela radicale del Signore, lasciandosi guidare dallo Spirito a viverla nella peculiarità e nella concretezza della loro situazione coniugale, aperti alla creatività, alla fantasia e alla novità di Dio.
III Domenica B – Chiamati alla Santità
il:
– di:
Letture: Gn 3,1-5; 1 Cor 7,29-31; Mc 1,14-20
È il tempo del Signore!
La Parola di oggi ci chiama alla conversione e alla sequela radicale del Signore: e questo appello esige una risposta immediata, senza indugi: “Ancora quaranta giorni…” (Gn 3,4: Prima lettura); “Il tempo ormai si è fatto breve” (1 Cor 7,29: Seconda lettura); “Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino” (Mc 1,15): a noi è chiesta la prontezza (“subito”: Mc 1,18: Vangelo) con cui i primi Apostoli seguono Gesù.
Tutti chiamati alla santità
La chiamata alla santità è per tutti, celibi e sposati: e mi perdonino i miei lettori celibi se oggi li trascurerò, ma la seconda lettura ricorda che anche il matrimonio cristiano, pur realtà così importante nel piano di Dio, “mistero grande” perchè icona vivente dell’amore con cui “Cristo ha amato la Chiesa e ha dato la sua vita per lei” (Ef 5,32.25), è però una “realtà penultima”: “D’ora innanzi, quelli che hanno moglie vivano come se non l’avessero” (1 Cor 7,29). E questo non solo perchè nel Regno non vi sarà più nè maschio nè femmina, ma saremo come angeli di Dio (Mt 22,23-32), ma perchè l’unico fine della vita di ogni credente è la sequela del Signore, lo Sposo per eccellenza (Mt 22,11; 25,1-12; 2 Cor 11,2…). Il primato dell’unione sponsale con Cristo va ribadito anche nel matrimonio: “Chi non ama meno… la moglie e perfino la propria vita non può essere mio discepolo” (Lc 14,25-27); “Ho preso moglie” non è una scusa valida di fronte alla chiamata (Lc 14,20).
La sequela del Signore
A tutti oggi, sposati e celibi, Gesù rivolge l’invito: “Seguitemi, vi farò diventare pescatori di uomini” (Mt 4,19). A tutti, sposati e celibi, Gesù comanda: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore,con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10,27), con buona pace di Paolo che in 1 Cor 7,33 dirà che gli sposati amano Dio con cuore “diviso”… A tutti Gesù rivolge l’invito: “Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste” (Mt 5,48). Per tutti, vale il discorso della montagna, che proclama beati, cioè amati in modo particolare da Dio, i poveri, gli afflitti, i miti, gli affamati ed assetati di giustizia, gli operatori di pace, i perseguitati per causa della giustizia e per il nome di Gesù (Mt 5,3-11; Lc 6,20-23). Per tutti, ovviamente in forme diverse, vale l’appello di Gesù: “Va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri” (Mt 19,21). A tutti Gesù ricorda “la necessità di pregare sempre, senza stancarsi” (Lc 21,36). A tutti Gesù dà la missione: “Andate e ammaestrate tutte le nazioni” (Mt 28,19-20). Anche nel matrimonio esiste una chiamata non solo alla povertà, ma anche alla castità, che è appartenenza integrale a Dio (Mt 25,1-13), e all’obbedienza, reciproca (Ef 5,21) e al Signore (Mc 14,36). Ed è significativo che le due colonne della prima Chiesa siano state uno sposato, Pietro, ed un celibe, Paolo. Occorre oggi più che mai che i coniugi cristiani si riapproprino della Parola di Dio che li chiama alla santità, stimolati dal Concilio Vaticano II che ricorda che ad essa “tutti i fedeli, di qualsiasi stato o grado sono chiamati” (Lumen Gentium, n. 40): “i coniugi cristiani, in virtù del sacramento del matrimonio… si aiutano a vicenda per raggiungere la santità nella vita coniugale” (id., n.11) e “tendono a raggiungere sempre più la propria perfezione e la mutua santificazione” (Gaudium et Spes, n. 48). Gli sposi cristiani devono quindi porsi con gioia e con slancio alla sequela radicale del Signore, lasciandosi guidare dallo Spirito a viverla nella peculiarità e nella concretezza della loro situazione coniugale, aperti alla creatività, alla fantasia e alla novità di Dio.
Guarda il video sul nostro canale YouTube
Fonte
TAG
CONDIVIDI
IV Domenica Di Quaresima Anno C
III Domenica Di Quaresima Anno C
II Domenica Di Quaresima Anno C
I Domenica Di Quaresima Anno C
VIII Domenica C – Il Discorso Della Pianura
VII Domenica C – Ubi Caritas, Deus Ibi
VI Domenica C – Beati i poveri?
V Domenica C – Pescatori di uomini
Presentazione Del Signore
III Domenica C – Contemplazione Della Parola Di Dio
II Domenica C
Battesimo Del Signore
Epifania Del Signore
II Domenica Dopo Natale
Maria Santissima Madre di Dio
Sacra Famiglia
Natale Del Signore
IV Domenica Di Avvento C
III Domenica Di Avvento Anno C
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Domenica I Avvento Anno C
Domenica XXXIV Anno B – Signore Gesù, tu sei un re ben strano!
Domenica XXXIII Anno B – Tra il “gia'” e il “non ancora”
Domenica XXXII Anno B – Alla scuola dei poveri
Tutti I Santi – La Festa Degli Ultimi
Domenica XXXI Anno B – Un unico Amore
Domenica XXX Anno B – La Fede In Gesù Squarcia Le Nostre Tenebre
Domenica XXIX Anno B – Chiamati Al Martirio
Domenica XXVIII Anno B – La Chiamata Ad Essere Poveri
Domenica XXVII Anno B – Il Matrimonio, Mistero Di Salvezza
Domenica XXVI Anno B – L’etica Radicale Dell’amore
Domenica XXV Anno B – Chiamati ad essere “consegnati”, come Gesù
Domenica XXIV Anno B – Farsi servi come il Servo
Domenica XXIII Anno B – Gesù Guarisce La Chiesa, Sorda E Balbuziente
Domenica XXII Anno B – Il primato dell’interiorità
Domenica XXI Anno B – Volete andarvene anche voi?
Domenica XX Anno B – L’eucarestia Ci Incorpora Nel Mistero Pasquale Di Cristo
Assunzione Della Beata Vergine Maria
Domenica XIX Anno B – La Mormorazione, Mancanza Di Fede
Domenica XVIII Anno B – Gesù, Il Pane Vero
La Pasqua Messianica
Invitati Alla Festa Di Dio
Una chiesa testimone nell’amore e nella povertà
Lo Scandalo di un Dio Carpentiere
Dio Si Fa Povero Perché Noi Diventiamo Ricchi
La Fede Nella Tempesta
Le Parabole Del Regno Di Dio
Gesù Vincitore Del Male
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
Pentecoste
Ascensione Del Signore
VI Domenica Di Pasqua B – Il Comandamento dell’Amore
V Domenica Di Pasqua B – Solo Uniti A Cristo Si Ha La Vita E Si Porta Frutto
IV Domenica Di Pasqua B – Gesù, Il Pastore Divino
III Domenica Di Pasqua B – Testimoni Della Resurrezione
II Domenica Di Pasqua B – La Condivisione Dei Beni, Segno Dell’incontro Con Gesù Risorto
Pasqua di Resurrezione – La Resurrezione di Gesù, Fondamento Della Fede
Domenica delle Palme: Passione del Signore B – Dio Si Rivela Sulla Croce
V Domenica Di Quaresima B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica Di Quaresima B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
III Domenica Di Quaresima B – Chiamati alla Santità
II Domenica Di Quaresima B – Il Padre Che Immola Il Figlio Per Amore
I Domenica Di Quaresima B – L’alleanza Con Dio Ci Chiama A Conversione
VI Domenica B – Gesù Ci Guarisce
V Domenica B – Dio Ci Guarisce Oggi In Gesù Cristo
IV Domenica B – Gesù, Il Profeta Definitivo Di Dio
II Domenica B – La Grandezza dell’Uomo